Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog Ipnosi

Amaxofobia: la paura di guidare l’auto

Aprile 27, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme la fobia che scatta alla guida dell’auto: l’amaxofobia. Cos’è e come fare per superarla?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

La fobia di guidare (o amaxofobia) è una sensazione di paura, disagio, ansia e nervosismo, che può attivarsi ogniqualvolta ci si metta al volante o ci si immagini alla guida dell’auto. 

Essa si manifesta con sintomi sia fisici sia psicologici di varia entità quali, ad esempio, respirazione affannosa, sudorazione eccessiva, aumento del battito cardiaco, tremori, nausea, percezione di pericolo, pensieri negativi e paura debilitante.

L’amaxofobia può manifestarsi sia nella realtà, ovvero nella situazione in cui la persona effettivamente si siede in auto, sia nelle fantasie anticipatorie, ovvero al semplice pensiero di dover guidare.

Un disturbo, dunque, davvero invalidante, in quanto l’auto rappresenta, al giorno d’oggi, un mezzo utilissimo che ognuno di noi usa costantemente per le faccende pratiche della vita quotidiana.

Tipologie di amaxofobia

Questa fobia può essere generalizzata, ovvero attivarsi in ogni situazione che preveda la guida dell’auto, o specifica, quindi in determinate situazioni. Alcuni esempi sono:

  • Guida su strade a scorrimento veloce (es. autostrade);
  • Guida su strade trafficate (es. di città);
  • Guida su strade particolarmente isolate (es. di campagna);
  • Guidare di notte;
  • Guidare da soli;
  • Attraversare gallerie, ponti o viadotti;
  • Allontanarsi troppo da casa.

Correlazione con altri disturbi psicologici

L’amaxofobia può essere accompagnata dalla presenza di altri disturbi psicologici già presenti nella persona.

Ad esempio, coloro che hanno paura di attraversare in auto una galleria molto spesso soffrono anche di claustrofobia (paura degli spazi chiusi); coloro che temono di allontanarsi troppo da casa o che hanno paura degli spazi troppo ampi (es. campagne), potrebbero soffrire anche di agorafobia o dell’ansia da separazione.

Fare una precisa diagnosi permette dunque di programmare un lavoro psicoterapeutico più valido ed efficace.

Le cause dell’amaxofobia

Le cause di questa fobia possono essere molteplici. Molto spesso, nella vita della persona, sono presenti traumi che riguardano la guida, sia sperimentati direttamente (es. incidenti stradali) sia indirettamente (aver assistito a incidenti o aver avuto parenti o conoscenti che li hanno vissuti).

Un rapporto di dipendenza eccessivo con la famiglia può essere un altro fattore: coloro che hanno difficoltà ad allontanarsi dal nucleo familiare – a causa di insicurezze, bassa autostima, incapacità ad assumersi la responsabilità della vita adulta – potrebbero sviluppare anche questa fobia la quale, per l’appunto, impedirebbe loro di allontanarsi e quindi di restare sempre vicini alla propria abitazione.

Altra causa potrebbe essere l’insieme dei pregiudizi sociali che orbitano attorno al concetto di guidare: alcuni pregiudizi culturali potrebbero, ad esempio, condizionare le ragazze cresciute in ambienti nei quali si ritiene che il sesso femminile non sia capace di guidare come quello maschile.

Superare l’amaxofobia

La paura di guidare può essere affrontata e superata grazie a un percorso psicoterapeutico.

Le tecniche consigliate sono senza dubbio quelle di rilassamento (per la gestione dell’ansia), unite a EMDR, Ipnosi clinica o altre similari, utili per la rielaborazione di traumi.

Successivamente, assieme al professionista, sarà possibile anche fare visualizzazioni immaginative positive e, infine, test sul campo (alla guida), lavorando sulla gestione della paura.

Se soffri di questa fobia, o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagamaxofobia fobia guidare ipnosi psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Ipnosi: cos’è la trance ipnotica?
Articolo successivoAvanti Doppio cognome: quali conseguenze psicologiche?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più