Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli benessere psicologico Blog internet e social

Bonus Psicologo 2022: il Ministro Speranza firma il decreto!

Maggio 30, 2022 By Marco Magliozzi

Il Ministro della Salute Speranza ha firmato il decreto attuativo del Bonus Psicologo 2022, approvandolo ufficialmente. Vediamo in cosa consiste.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Dopo molti mesi nei quali sono circolate numerosissime voci sul Bonus Psicologo, finalmente siamo giunti alla sua ufficialità. Il Ministro della Salute Speranza, infatti, ha firmato l’approvazione di questa iniziativa.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Cos’è il Bonus Psicologo?

Il Bonus Psicologo è un contributo economico rivolto ai cittadini italiani e potrà essere utilizzato per richiedere i servizi di uno psicologo-psicoterapeuta.

Quali sono i requisiti?

L’unico requisito è possedere un ISEE (l’ultimo disponibile) inferiore a 50.000€.

A quanto ammonta il Bonus?

Il Bonus è diviso in 3 fasce, a seconda del valore dell’ISEE del cittadino:

  • ISEE da 0 a 15.000€: 600€
  • ISEE da 15.000€ a 30.000€: 400€
  • ISEE da 30.000€ a 50.000€: 200€

NB: in ogni caso, il cittadino potrà utilizzare al massimo 50€ per ogni incontro con lo psicoterapeuta. Ciò vuol dire che, nel caso la seduta individuale dovesse costare più di tale somma, la restante parte dovrà essere coperta dal paziente.

Come fare domanda?

Il sito dell’INPS, in questi giorni, aprirà un portale sul quale poter fare richiesta.

Importante: per accedere al sito INPS è necessario possedere o SPID, o C.I.E. (carta d’identità elettronica, con relativo lettore NFC) o C.N.S. (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile caricare i documenti richiesti, che ancora non sappiamo con certezza quali possano essere, ma molto probabilmente tra questi ci sarà l’ISEE.

E dopo la domanda?

Dopo aver effettuato la domanda passerà ancora qualche giorno, il tempo necessario affinché l’INPS stili una graduatoria dei beneficiari. Infatti, purtroppo, essendo i fondi limitati, non tutti i cittadini riusciranno a ottenere tale Bonus.

Ai beneficiari verrà comunicato uno speciale codice univoco.

Come scegliere lo psicologo-psicoterapeuta?

I cittadini beneficiari potranno scegliere uno dei professionisti che avranno aderito all’iniziativa, ricercandolo in una speciale lista che verrà creata ad hoc.

Infatti, non tutti gli psicologi possono aderire, ma solo quelli che siano anche psicoterapeuti, quindi in possesso di specializzazione in psicoterapia.

Inoltre, anche se psicoterapeuta, uno psicologo potrebbe decidere di non partecipare all’iniziativa.

Il cittadino comunicherà al professionista il proprio codice univoco e prenderà appuntamento.

A chi vengono erogati i soldi?

Una volta comunicato il codice univoco allo psicoterapeuta, sarà lui poi a interfacciarsi con l’INPS e non più il cittadino. Il contributo economico, infatti, verrà erogato direttamente al professionista, senza passare per il beneficiario.

Conclusioni

I cittadini interessati potranno, dunque, iniziare a organizzarsi per poter fare domanda. Essendo i fondi limitati, è molto meglio premunirsi di tutto il necessario: una delle tre modalità di accesso al sito INPS e richiedere l’ultimo ISEE presso un commercialista o un CAF.

Come sempre, sarà mia premura aggiornare i lettori non appena l’INPS dovesse aprire il portale.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagbonus bonus psicologo inps psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Boiler Summer Cup: la nuova umiliante sfida su TikTok
Articolo successivoAvanti Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più