Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli benessere psicologico Blog sessuologia

Oggettofilia: innamorarsi di un oggetto

Giugno 3, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme l’oggettofilia, ovvero una parafilia che porta una persona a innamorarsi o fare l’amore con uno specifico oggetto.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Pochi giorni fa Sarah, una ragazza tedesca di 23 anni, ha raccontato al Mirror di essersi fidanzata con una riproduzione in miniatura di un Boing 737, il famoso aereo intercontinentale.

Storie di questo genere, nelle quali una persona si innamora o fa l’amore con uno specifico oggetto, non sono rare.

Erika, una donna francese, nel 2008 ha raccontato di essersi follemente innamorata della Torre Eiffel e di essersi fidanzata con essa.

Nathaniel, un ventisettenne americano, si è invece innamorato della sua Chevrolet Monte Carlo Rossa, che ha battezzato con il nome di Chase.

Amanda, una donna inglese, si è addirittura sposata con un lampadario nel 2018.

Questa dinamica psicologica prende il nome di oggettofilia.

Cos’è l’oggettofilia?

L’oggettofilia è un particolare tipo di parafilia. Per parafilia si intende un interesse sentimentale e/o sessuale diverso da quello provato generalmente per un partner umano, maturo e consenziente.

Come suggerisce il termine, l’oggettofilia consiste dunque nel provare attrazione sentimentale o sessuale verso uno specifico oggetto.

Le cause dell’oggettofilia

Secondo gli studiosi, questo particolare tipo di parafilia potrebbe nascere da due differenti variabili.

  • La persona, durante l’infanzia, potrebbe essere stata più volte trattata come un oggetto, tanto da identificarsi in tal senso e convincersi di poter provare attrazione solo verso altre cose inanimate;
  • Questa parafilia potrebbe essere un meccanismo di difesa: la persona, insicura e impaurita dalla sofferenza che potrebbe nascere da una relazione con un essere umano, deciderebbe inconsciamente di approcciarsi solo agli oggetti, per loro natura controllabili e privi di iniziativa, incapaci di tradire e di far soffrire.

L’oggettofilia è una malattia?

Assolutamente no. Essendo una parafilia che non prevede il coinvolgimento di persone non consenzienti e non provoca danno ad alcuno, essa rappresenta unicamente un orientamento sentimentale e/o sessuale e non andrebbe dunque ne curata, ne criticata, ne bollata come sbagliata.

Allo stesso tempo, essa potrebbe però evolvere in un disturbo parafilico nel caso la persona, in assenza dell’oggetto specifico, ne soffra e non riesca più a provare alcun tipo di attrazione sentimentale o sessuale, provando malessere emotivo e psicologico, che potrebbe sfociare anche in altre difficoltà.

In tal caso, è suggeribile consultare un professionista psicoterapeuta, meglio se anche sessuologo, così da affrontare al meglio questa problematica.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagoggettofilia parafilia psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia sessuologia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi
Articolo successivoAvanti Nictofobia: la paura del buio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più