Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli benessere psicologico Blog fobie

Nictofobia: la paura del buio

Giugno 6, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme la nictofobia, ovvero la paura irrazionale per il buio.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Immaginiamo un bambino di 3 anni, che viene portato per la prima volta nella sua cameretta, lontano dal lettone dei genitori. La mamma o il papà gli rimboccano le coperte, gli danno la buonanotte e spengono la luce. Improvvisamente, il bimbo inizia a provare paura del buio, pensando frasi del tipo “mi hanno abbandonato”, “non mi vogliono più”, “chissà quali mostri ci saranno sotto il letto, nell’armadio o dietro la tenda”. Inizierà dunque ad agitarsi, chiamare i genitori, alzarsi ripetutamente.

Il bambini, infatti, spesso vivono l’allontanamento graduale dai genitori come un “abbandono”: andare a dormire nella propria stanza, iniziare la scuola, vedere “di meno” il papà e la mamma che sono a lavoro, sono tutte esperienze che, a volte, vengono vissute come negative e che potrebbero far scattare qualche reazione inconscia, con l’obiettivo di attirare nuovamente l’attenzione dell’adulto.

La paura del buio, è tra queste.

Gli adulti hanno paura del buio?

La paura del buio, generalmente, si manifesta intorno ai 3-5 anni e scompare crescendo. In alcuni casi, però, essa rischia di stabilizzarsi, rimanendo attiva anche fino all’adolescenza, addirittura in età adulta.

Se la paura diventa nel tempo eccessiva, ricorrente e limitante, oltre più che irrazionale – ovvero difficile da superare anche con rassicurazioni di altre persone – è possibile parlare di una vera e propria fobia, ovvero la nictofobia (dal greco nyctos notte + phobos paura)

CLAUSTROFOBIA: la paura degli spazi chiusi

I sintomi della paura del buio

Come la maggior parte delle fobie, anche la nictofobia si esprime attraverso diversi canali.

Sintomi fisici:

  • aumento della frequenza cardiaca
  • sudorazione
  • sensazione di malessere (nausea, mal di testa e diarrea)
  • problemi di respirazione
  • senso di oppressione o dolore al petto
  • sensazioni di tremore o formicolio
  • vertigini
  • vampate di calore o di freddo

Sintomi cognitivi o fantasie negative:

  • percezione intensa di minaccia imminente
  • pensare di perdere il controllo o sentirsi pazzo
  • pensare di morire o perdere conoscenza
  • sentirsi impotenti

Sintomi comportamentali:

  • diventare nervoso e irrequieto in qualsiasi ambiente poco illuminato
  • essere riluttante ad uscire la sera
  • bisogno di dormire con una fonte di luce
  • tendenza a scappare da stanze buie
  • arrabbiarsi o mettersi sulla difensiva se qualcuno cerca di incoraggiarti a trascorrere del tempo al buio
  • rimanere in casa durante le ore notturne
  • difficoltà ad addormentarsi o riaddormentarsi in seguito a risvegli notturni

Consigli per i genitori per aiutare i bambini a superare la paura

I genitori possono aiutare i bambini a superare questa paura, rispettando alcune accortezze:

  • Lasciare parlare il bambino e ascoltarlo, permettendogli di verbalizzare tutte le sue paure;
  • Avere un atteggiamento accogliente, evitando critiche (es. “avere paura è sbagliato!”);
  • Non mettere fretta al bambino, evitare dunque di pretendere che la paura venga superata in pochissimo tempo;
  • Accompagnare praticamente il bambino nel buio, tenendolo per mano, spiegandogli che non ci sono pericoli;
  • Evitare atteggiamenti iperprotettivi, es. dormire con lui o farlo dormire nel lettone;
  • Esorcizzare la paura attraverso favole e giochi che possano con ironia ridurla;
  • Evitare di terrorizzare il bambino con frasi del tipo “se non la finisci chiamo l’uomo nero!”.
AMAXOFOBIA: la paura di guidare l’auto

Consigli per gli adulti e adolescenti che soffrono di nictofobia

Se la paura del buio si mantiene anche crescendo con l’età, il rischio è che essa si sia cronicizzata, trasformandosi dunque in una fobia.

In tal caso, è consigliato rivolgersi a un professionista psicologo-psicoterapeuta che sappia aiutarci a comprendere le cause di questa difficoltà e superarle.

Come molto spesso accade, la persona potrebbe aver esperito dei traumi infantili, sia in maniera diretta (es. essere rimasto solo a casa al buio) sia indiretta (es. essere stato terrorizzato, magari involontariamente, da un racconto di paura, o aver sentito un amichetto o il fratellino/sorellina gridare a causa del buio, o cose simili).

Tali esperienze negative si sono poi esacerbate, magari susseguite da altri episodi o a causa della mancanza di un adeguato supporto dei genitori, che potrebbero aver sminuito questi vissuti o, in alcuni casi, criticato o rimproverato il bambino, facendolo sentire sbagliato.

Il lavoro psicoterapeutico è dunque necessario per elaborare tali traumi e aiutare il paziente a superare con successo questa limitante fobia.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagfobia fobie nictofobia paura del buio psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Oggettofilia: innamorarsi di un oggetto
Articolo successivoAvanti Aviofobia: la paura di volare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più