Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog fobie neuroscienze News

Aviofobia: la paura di volare

Giugno 14, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme in cosa consiste l’aviofobia, ovvero la paura di volare e, in genere, di salire su un aereo.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

L’aviofobia o aerofobia, in inglese Fear of Fliyng (FOF), è una delle fobie più diffuse: secondo moltissime ricerche, almeno un soggetto su tre ne soffre e circa il 10% della popolazione ha confessato di non aver mai preso l’aereo proprio a causa della paura.

Essa si manifesta con pensieri negativi (paura di morire, immagini catastrofiche ecc.) e sintomi fisici (tachicardia, sudorazione eccessiva, mancanza d’aria ecc.), sia durante la fase di decollo, di volo, di atterraggio, sia alla sola idea di dover prendere un aereo.

A ciò si aggiunge la sensazione di trovarsi in una situazione di pericolo imminente e incontrollabile, con totale assenza di “vie di fuga”.
Un ulteriore elemento di disagio, comune in chi già soffre di panico, è il timore di avere una crisi in volo con conseguente “brutta figura” davanti agli altri passeggeri, aggiungendo dunque imbarazzo e senso di inadeguatezza.

Le cause dell’aviofobia

L’aviofobia è una delle fobie più comuni. Essa può strutturarsi a causa di un trauma diretto vissuto dalla persona (es. aver esperito un volo turbolento), di un trauma indiretto (aver visto qualcuno sentirsi male in aereo), di un trauma acquisito (aver letto o visto una notizia di un incidente aereo, aver ascoltato il racconto di qualcun altro).

Il trauma acquisito è il più comune: infatti, non sempre è necessaria la presenza di un evento negativo vissuto personalmente, ma molto spesso è sufficiente la semplice idea di volare a spaventarci. Volare è un concetto che da sempre attira e terrorizza nello stesso tempo.

Il “controsenso” dell’aviofobia

L’aereo è considerato, all’unanimità, come il mezzo di trasporto più sicuro in assoluto. Infatti, le possibilità di morire sono 1 su 11 milioni. Perdere la vita a causa di un incidente stradale, invece, è 50 volte più probabile, eppure molte persone guidano l’auto come se niente fosse, senza fobia, e hanno però il terrore di volare.

Il 10% della popolazione, difatti, non ha mai preso un aereo nonostante non abbia mai avuto esperienze negative in tal senso.

CLAUSTROFOBIA: la paura degli spazi chiusi

Comorbidità con altre difficoltà psicologiche

L’aviofobia può svilupparsi in quei soggetti che già soffrono di altre difficoltà psicologiche, come disturbi d’ansia, attacchi di panico, ansia generalizzata o altre fobie, soprattutto la claustrofobia, ovvero la paura degli spazi chiusi.

Aviofobia e psicoterapia

Superare l’aviofobia è possibile! In primis, è consigliato rivolgersi a un professionista psicoterapeuta che sappia consigliarci tecniche di rilassamento e gestione dei pensieri negativi, utili per affrontare al meglio il viaggio in aereo.

Il lavoro psicoterapeutico, inoltre, sarà necessario per comprendere se ci siano dei traumi così da elaborarli e superarli.

Nei casi più gravi, è possibile assumere dei tranquillanti, sia di origine naturale sia prescritti da un medico.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagansia aviofobia fobia fobie paura paura volare psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia volare

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Nictofobia: la paura del buio
Articolo successivoAvanti Fedez e la registrazione della seduta con lo psicologo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più