Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog Disturbi alimentari neuroscienze

Bulimia nervosa: il demone delle abbuffate

Luglio 13, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme in cosa consiste la Bulimia nervosa, un disturbo alimentare che porta le persone ad abbuffarsi di cibo per poi rigettarlo.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Per bulimia nervosa si intende uno dei principali disturbi del comportamento alimentare. Questa patologia porta le persone ad assumere cibo in maniera eccessiva (le cosiddette abbuffate), seguite da condotte compensatorie che hanno come obiettivo quello di liberarsi dal cibo ingerito, usando metodi quali il vomito autoindotto o l’uso di lassativi.

La persona non è dunque guidata da una fame fisiologica bensì da una fame nervosa e psicologica.

I sintomi principali della bulimia nervosa

Secondo il DSM 5, per diagnosticare questo disturbo è necessario che la persona pratichi delle abbuffate in media una volta a settimana per almeno tre mesi, in presenza dei sintomi sottoelencati:

  • Presenza di abbuffate ricorrenti, ovvero assumere eccessive quantità di cibo rispetto alla norma, indipendentemente dalla fame fisiologica e dal fabbisogno giornaliero;
  • Perdita del controllo durante l’abbuffata: la persona è guidata da un istinto irrazionale e diventa incapace di astenersi dal mangiare o di fermarsi una volta iniziato;
  • Utilizzo di condotte compensatorie, quali vomito autoindotto o utilizzo di lassativi e pratica eccessiva di attività fisica;
  • Eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme corporee;
  • Le abbuffate vengono vissute con estrema vergogna e disagio, avvenendo spesso in momenti di solitudine.

Chi colpisce la bulimia nervosa?

Questo disturbo è presente particolarmente nelle donne, in una fascia d’età compresa tra i 17 e i 40 anni.

Non sono comunque rari dei pazienti di sesso maschile o adolescenti e bambini.

COSA SONO I DISTURBI ALIMENTARI? Clicca per approfondire

Le cause della bulimia nervosa

Le cause della bulimia nervosa sono principalmente psicologiche.

Esistono infatti dei fattori di rischio, o predisposizioni, che potrebbero portare allo sviluppo di questa patologia:

  • persone particolarmente impulsive;
  • presenza di abusi o traumi;
  • cambiamenti di vita importanti: lutti, separazioni, matrimoni, licenziamenti, trasferimenti ecc.;
  • problemi interpersonali o familiari;
  • insoddisfazione per il proprio corpo;
  • scarsa autostima;
  • perfezionismo;
  • alterato rapporto con il cibo.

Conseguenze della bulimia nervosa

La bulimia nervosa provoca gravi conseguenze nella sfera psicologica, relazionale, sociale e medica.

La patologica attenzione al cibo, al peso corporeo e alle sue forme riduce gli interessi e le attività, alimenta scarsa autostima e altera lo sviluppo sano della personalità. Inoltre l’utilizzo del vomito autoindotto o l’abuso di lassativi e diuretici possono avere conseguenze molto gravi per l’organismo, come ad esempio la costante fluttuazione del peso corporeo, infiammazione dell’esofago, infertilità, reflusso gastrico o ulcere e così via.

ANORESSIA NERVOSA: IL DEMONE DELLA MAGREZZA – Clicca per approfondire

La terapia per la bulimia nervosa

Come in tutti i disturbi alimentari, anche per la bulimia è necessario seguire un percorso multidisciplinare, che preveda dunque la presenza di più figure professionali:

  • Psicoterapeuta;
  • Medico;
  • Psichiatra;
  • Nutrizionista.

Nello specifico, la psicoterapia è molto utile in quanto aiuta la persona a lavorare su di sé ed elaborare i disagi profondi e i traumi sottostanti il disturbo. Vi è inoltre un supporto comportamentale per la gestione del cibo, il paziente impara a controllare la fame nervosa e a sostituirla nel tempo con quella naturale (fisiologica). E’ inoltre importante svolgere un lavoro di terapia familiare per comprendere se sussistano, in famiglia, delle dinamiche che alimentano tale disturbo.

Se senti di star soffrendo di un disturbo alimentare, o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Taganoressia nervosa benessere disturbi alimentari psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Anoressia nervosa: il demone della magrezza
Articolo successivoAvanti Gaslighting: distruggere il senso di realtà della vittima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più