Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog Disturbi alimentari neuroscienze

Disturbi alimentari non altrimenti specificati

Luglio 20, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme in cosa consistono i Disturbi alimentari non altrimenti specificati (n.a.s.)

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Per Disturbo alimentare non altrimenti specificato (acronimo n.a.s.) si intende un disturbo dell’alimentazione che non rientra precisamente nelle categorie diagnostiche dei disturbi più acclamati, quali l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa, ma che preserva caratteristiche tipiche, una sintomatologia simile, mista o comunque riconducibile a queste patologie.

Possono infatti differire le tempistiche di apparizione dei sintomi, la loro intensità, l’assenza o presenza di altri comportamenti presenti invece in altri disturbi e così via.

Alcuni esempi di Disturbi alimentari n.a.s.

Disturbo dell’alimentazione misto: disturbo alimentare che presenta sintomi riconducibili sia all’anoressia nervosa sia alla bulimia nervosa;

Disturbo sottosoglia di anoressia e bulimia: disturbo alimentare simile all’anoressia o alla bulimia ma che non soddisfa appieno i loro criteri diagnostici;

Night Eating Syndrome: disturbo che porta chi ne soffre a svegliarsi di notte, molto spesso senza ricordarsi dell’accaduto, e mangiare cibo in maniera eccessiva;

Ortoressia: questo disturbo porta le persone a sviluppare una vera e propria ossessione per l’alimentazione sana, controllando giornalmente la qualità del cibo che si acquista, il modo di cucinarlo, il numero di calorie assunte, l’attività fisica svolta, con un tempo eccessivo passato su internet a informarsi su nuovi modi per mangiare sano;

BULIMIA NERVOSA: IL DEMONE DELLE ABBUFFATE – Clicca per approfondire

Bigoressia (o anoressia inversa): disturbo alimentare che porta le persone a preoccuparsi eccessivamente e irrazionalmente di essere troppo deboli e magre. Si tratta di un fenomeno osservato prevalentemente nella popolazione maschile tra i 15 e i 23 anni, soprattutto tra i frequentatori di palestre e appassionati di body-building. In alcuni casi, inoltre, l’insoddisfazione della forma fisica spinge ad assumere ormoni androgeni, farmaci anabolizzanti e sostanze illecite, con rischio di grave compromissione epatica e renale.

Drunkoressia: questo disturbo alimentare porta le persone a rimanere a digiuno durante il giorno, per arrivare poi la sera ad assumere ingenti quantità di alcolici.
La volontà di dimagrire non è fine a sé stessa, ma è strumentale all’assunzione di alcool.
Ai danni tipici dell’anoressia si sommano i rischi derivanti dall’abuso di alcolici, cioè epatopatia, neuropatia periferica e danni al sistema nervoso centrale.

ANORESSIA NERVOSA: IL DEMONE DELLA MAGREZZA – Clicca per approfondire

Conclusioni

Diagnosticare un disturbo alimentare non altrimenti specificato non è per nulla semplice. Molto spesso, infatti, alcune persone non riconoscono di avere un problema in quanto potrebbero sperimentare solo singoli sintomi i quali, da soli, non fanno pensare a un disturbo acclamato.

E’ fondamentale dunque fare prevenzione, informazione e sensibilizzazione su questo delicatissimo tema, in quanto le possibilità di aggravamento di una situazione di difficoltà già presente non sono di certo poche.

Se senti di star soffrendo di un disturbo alimentare, o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagbenessere disturbi dell'alimentazione psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Disturbo dell’Alimentazione incontrollata
Articolo successivoAvanti Alcolismo: il demone dell’alcol

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più