Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli benessere psicologico Blog neuroscienze neuroscienze

Suona il sax mentre viene operato al cervello!

Ottobre 14, 2022 By Marco Magliozzi

Un paziente del Paideia International Hospital di Roma è stato operato al cervello e, nel mentre, suonava il sax. Ma com’è possibile?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Un paziente del Paideia International Hospital di Roma è stato operato al cervello da Christian Brogna, neurochirurgo esperto internazionale di chirurgia dei tumori complessi.

Ciò che ha meravigliato tutti, è che il paziente ha suonato il sax durante l’operazione!

Ma com’è possibile?

Awake Surgery

L’Awake Surgery, la cui traduzione è “chirurgia da svegli”, è una tecnica di neurochirurgia che permette di operare il cervello di un paziente sveglio. 

Questa tecnica permette la rimozione di un tumore o di una malformazione cerebrale, salvaguardando la funzionalità delle aree operate.

Un altro importante vantaggio è che, con l’Awake Surgery, il neurochirurgo può avvalersi del Mappaggio Corticale, ovvero l’ottenimento di feedback immediati delle aree del cervello che coinvolgono il linguaggio, il movimento, la sensibilità, la vista, mentre il paziente è sveglio e cosciente.

La presenza dello psicologo

L’Awake Surgery prevede la presenza di uno psicologo, esperto in neurologia. Il suo compito è quello di preparare il paziente all’iter chirurgico, tranquillizzarlo, sciogliere eventuali dubbi e paure e supportarlo durante l’operazione vera e propria. Infine, lo psicologo si confronterà con il neurochirurgo per fornirgli dei feedback e per assicurarsi dell’integrità funzionale del paziente post operazione.

Ma perché suonare il sax?

Il paziente, appassionato di musica, suonando il sax ha aiutato il neurochirurgo durante l’operazione. Ma in che modo?

Suonare uno strumento musicale, infatti, implica il movimento delle mani e delle braccia, fare calcoli matematici (sì, la musica è anche matematica) e usare la memoria.

Ogni piccolo gesto od ogni piccolo pensiero attiva delle aree specifiche del cervello e ciò, durante un’operazione di questo genere, è fondamentale per permettere all’equipe medica di monitorare la buona riuscita dell’intervento.

Conclusioni

L’Awake Surgery, così come altre tecniche in campo medico, ci permette di comprendere quanto sia meraviglioso il funzionamento del nostro corpo, capace di rimanere sveglio e cosciente anche durante un’operazione al cervello.

Inoltre, tutto ciò ci aiuta a capire quanto ogni nostro singolo e minuscolo movimento od ogni nostro più piccolo pensiero attivi in noi una moltitudine di aree cerebrali, interconnesse tra loro.

Un modo, quindi, per conoscerci meglio e fare alcuni passi in avanti verso la scoperta del misterioso mondo che è la nostra mente.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

CERVELLO E TESTICOLI: SONO SORPRENDENTEMENTE SIMILI!
Tagcervello medicina neurochirurgia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Lo psicologo non è più un tabù per i giovani
Articolo successivoAvanti Le 5 fasi dell’amore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più