Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima Blog neuroscienze sessuologia

Cervello maschile e testicoli: sono simili?

Ottobre 7, 2022 By Marco Magliozzi

Secondo recenti studi, il cervello maschile e i testicoli sarebbero sorprendentemente simili tra loro: ma cosa vuol dire questo da un punto di vista scientifico?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nel 2021, un team di ricercatori dell’Università di Aveiro in Portogallo ha studiato le correlazioni tra cervello umano maschile e testicoli. I risultati hanno mostrato la presenza di numerose similitudini, come ad esempio la condivisione dello stesso genere di proteine.

Una doverosa premessa

L’ironia e le battute potrebbero far da padrone, “gli uomini pensano sempre usando le parti basse”, “siamo tutti teste di bip” e così via.

Prima di procedere, sciogliamo ogni dubbio: questa correlazione tra cervello umano maschile e testicoli non ha nulla a che vedere con il modo di comportarsi o l’atteggiamento tipico di quella categoria di uomini che, effettivamente, sono molto propensi a ragionare in maniera istintiva e sessualizzata.

Le similitudini tra queste due parti del corpo umano, così distanti tra loro e così apparentemente diverse anche nelle loro funzionalità, hanno invece aperto la strada a moltissime ipotesi e sono utili per meglio comprendere alcune dinamiche del nostro organismo, ancora sconosciute.

Mentre il cervello umano, nella sua meravigliosa complessità, ha la funzione di controllo del corpo, dei pensieri, delle emozioni, dei sentimenti, ricevere e interpretare gli stimoli interni ed esterni, i testicoli hanno il compito di produrre sperma e ormoni.

Nonostante le loro funzioni differenti, questi due organi condividono 13.422 proteine in comune, ovvero il maggior numero in assoluto rispetto agli altri.

Ma cosa vuol dire questo nella pratica?

Cervello e testicoli condividono un’importante caratteristica: entrambi sono molto avidi di energia, utile per alimentare i loro processi, come la produzione di pensieri o di milioni di spermatozoi ogni giorno.

Quindi, che serva per far funzionare miliardi di neuroni laboriosi da una parte o le cellule germinali dall’altra, il fabbisogno di questi organi è tra i più alti dell’organismo.

Inoltre, nonostante siano cellule con funzionalità diverse, neuroni e sperma operano in modo molto simile: entrambi sfruttano un processo chiamato esocitosi.

Grazie a esso, i neuroni muovono tra di loro i neurotrasmettitori e attivano la crescita dei neuriti, ovvero i bracci ramificati che collegano le varie cellule cerebrali. Nello sperma, invece, lo stesso processo serve per rilasciare i fattori di fertilizzazione, utili per eventualmente fondersi con un ovulo femminile.

VOLERE È POTERE! DAVVERO È COSÌ?

E a livello psicologico?

Attualmente, questa scoperta non ci ha permesso di giungere a conclusioni da un punto di vista psicologico: non sembra esserci alcuna correlazione tra questa similitudine cervello-testicoli e il comportamento umano.

Già in passato, alcuni ricercatori avevano formulato dei collegamenti tra disfunzioni cerebrali e disfunzioni sessuali, ma questo argomento è più oggetto della psicopatologia che della presente ricerca.

Conclusioni

Oltre ad essere un tema di approfondimento molto buffo e soggetto a ironia, questo studio ci permette di comprendere la magica complessità del corpo umano.

Chissà se, in futuro, potremmo scoprire di più e magari sapere quali altri meccanismi governano il nostro organismo.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

MARCO BELLAVIA DEL GF VIP BULLIZZATO A CAUSA DELLA SUA DEPRESSIONE!
Tagbenessere cervello neuroscienza psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia sessuologia testicoli

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Marco Bellavia bullizzato al Grande Fratello a causa della sua depressione
Articolo successivoAvanti Masturbazione maschile: fa bene o male alla salute?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo
  • Psicologia e Cinema: Everything everywhere all at once
  • Hikikomori: ritirarsi dalla vita sociale

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cambiamento cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione estate famiglia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeuta bari psicoterapeutabari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version