Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
lasciare andare psicologo bari
Articoli autostima autunno benessere psicologico Blog

La filosofia del lasciare andare

Novembre 2, 2022 By Marco Magliozzi

Lasciare andare, ovvero lasciar fluire la vita naturalmente e senza attaccamenti: è davvero possibile?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Oggi 2 novembre 2022, in occasione della commemorazione dei defunti, vorrei condividere con voi questa riflessione: è possibile “lasciare andare”, ovvero far fluire la nostra esistenza, senza attaccamenti, accettando che alcune cose sono “come sono” e che la vita, per sua natura, ci porta via delle cose e ce ne dona altre?

La tendenza di attaccarsi a cose o persone

Tendenzialmente, ognuno di noi si lega a una o più persone, a dei luoghi, a delle cose. Scatta dentro di noi il bisogno dell’attaccamento, concetto tanto caro alla psicologia, e che nella pratica ci porta a strutturare, nel tempo, un rapporto di dipendenza con l’oggetto (o il soggetto) del nostro legame. Viviamo quindi le nostre vite condizionati da tutto ciò, temendo ogni giorno di perdere i nostri punti saldi, illudendoci a volte che cose o persone dovrebbero rimanere imperiture e immodificabili. Purtroppo, non è così. La vita, per sua natura, dona e toglie, ma fatichiamo a comprendere e ad accettare serenamente questa regola non scritta.

Come mai ci “attacchiamo”?

Secondo la psicologia, ognuno di noi tende a legarsi a cose o persone per rispondere a questi tre principali bisogni inconsci:

  • Il timore della perdita e del “vuoto emotivo”;
  • La continua ricerca di sicurezza;
  • Una concezione negativa del cambiamento.

Qualsiasi sia la motivazione inconscia che ci guida, tutto ciò ci porterà a strutturare legami sempre più frequentemente e sempre più stretti, così da zittire queste paure profonde. In realtà, come intuibile, è proprio grazie al cambiamento e al coraggio di saltare nel “vuoto”, che si nasconde la vera evoluzione.

Il concetto dell’impermanenza e del lasciare andare

La vita è impermanenza: tutto scorre, tutto cambia, si modifica nel tempo. Alcuni punti sono più solidi di altri, ma lo scorrere dell’acqua del fiume corrode anche i pilastri più robusti.

Ecco che, quindi, “lasciare andare” potrebbe essere la giusta filosofia da seguire.

“Lasciare andare” significa non forzare le cose, lasciare che fluiscano naturalmente, scegliendo con cura le battaglie da combattere e riconoscendo quelle persone o situazioni dalle quali non traiamo più beneficio.

L’attaccamento, spesso, ci preclude la scoperta di nuovi traguardi e nuove esperienze che, invece, potrebbero renderci più felici e contribuire alla nostra evoluzione.

lasciare andare psicologo bari 2

“Lasciare andare” significa anche accettare che alcune cose “sono come sono” e che lo sforzo e le energie fisiche e mentali che utilizziamo per cercare di modificarle non vale la candela. Seguire rigidamente questioni di principio o combattere inutili crociate, ci distrae dal nostro percorso di vita e ci fa invece perdere in quello degli altri.

“Accettare” e “lasciare andare” non sono sinonimi di “rassegnazione”: ciò che cambia in noi è il ruolo che ricopriamo di fronte a situazioni che non possiamo cambiare; il nostro obiettivo è dunque quello di passare dal ruolo di “vittima” (che subisce la vita) a quello di “spettatore” (che la osserva senza soffrire).

Abbandoniamo, dunque, la pretesa di modificare l’immodificabile, così da trovare altre strade, concentrandoci su noi stessi e sui nostri progetti.

Anche il più saggio e coraggioso tra i generali sa quali battaglie combattere e quali lasciar andare. Il vincitore non è colui che vince ogni sfida, ma colui che è in grado di selezionarle con cura, per poi allenarsi e superarle.

IMPARARE A DIRE DI “NO”: RITROVARE SE’ STESSI

Strutturare nuovi pensieri positivi e nuove abitudini

  • Riformuliamo le nostre aspettative: abbandoniamo quelle troppo ambiziose, che generano ansia e frustrazione oppure che provengono da altre persone e non sono propriamente nostre; concentriamoci, invece, sui nostri obiettivi;
  • Un nuovo concetto di felicità: la felicità non è possesso o avere qualcosa o qualcuno; la felicità è uno stato d’animo che va coltivato giornalmente, connettendoci anche alle piccole cose che la vita ci offre;
  • Connessione mente-corpo: strutturare in noi una nuova visione olistica; mente e corpo sono dimensioni unite, mai slegate, che interagiscono tra loro costantemente. Prendiamoci quindi cura di noi stessi, da ogni punto di vista;
  • Rinunciare al controllo: come detto, è impossibile controllare ogni cosa, illudendoci che tutto debba andare come abbiamo prestabilito; la vita è ricca di imprevisti che vanno accettati serenamente e vissuti come amici e opportunità di crescita, e non come antagonisti;
  • Prendiamoci cura di noi: doniamo a noi stessi pensieri e gesti amorevoli, quotidianamente; spesso diamo per scontato tutto questo, ma amarsi è il primo bisogno di ogni essere umano.

“Lasciare andare” e “accettare” vuol dire abbandonare le vecchie abitudini, convinzioni limitanti sulla vita, credenze distorte su noi stessi e gli altri, legami o situazioni che non ci gratificano o che addirittura ci fanno soffrire.

Accogliamo dunque l’idea di vivere con apertura e consapevolezza e torniamo a essere il centro della nostra esistenza.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI


LE 5 FASI DI ELABORAZIONE DEL LUTTO: SCOPRIAMOLE INSIEME
Tagattaccamento benessere lasciare andare lutto psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Imparare a dire di “NO”
Articolo successivoAvanti Sono nervoso! Lasciami stare!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più