Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli benessere psicologico Blog neuroscienze neuroscienze Pnei

Afasia: scopriamo il disturbo di cui soffre Bruce Willis

Dicembre 16, 2022 By Marco Magliozzi

Bruce Willis soffre di un disturbo chiamato afasia, ovvero un deficit della capacità di usare il linguaggio per leggere, ascoltare, parlare e scrivere.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Bruce Willis, famosissimo attore ormai 67enne, soffre di un disturbo chiamato afasia. In questi ultimi giorni, infatti, è stata pubblicata la notizia di un peggioramento delle sue condizioni di salute e questo termine è stato oggetto di ricerca e approfondimento da parte di molti curiosi.

Vediamo quindi insieme di cosa si tratta.

Cos’è l’afasia?

Per afasia si intende un disturbo acquisito del linguaggio, che provoca deficit della capacità di usare il linguaggio per leggere, ascoltare, parlare e scrivere.

Nella pratica, una persona affetta da questa patologia non riesce a capire quello che le viene detto e non riesce a produrre frasi di senso compiuto tali da permettere la comunicazione. Non è in grado inoltre di leggere, scrivere, fare i calcoli, poiché anche la scrittura e le capacità aritmetiche sono connesse con la funzione del linguaggio.

Le cause dell’afasia

L’afasia viene definita come un disturbo acquisito, e non congenito, in quanto insorge a seguito di un precedente problema.

Le cause principali sono:

  • Eventi traumatici o vascolari (es. ictus);
  • Trauma cranico;
  • Neoplasie;
  • Malattie degenerative.

Queste cause generano una lesione cerebrale nelle aree adibite al linguaggio dell’emisfero sinistro del cervello, ovvero l’area di Broca e l’area di Wernicke.

Principali tipologie di afasia

L’afasia si suddivide in due principali tipologie:

  • Afasia di Broca o afasia espressiva: afasia generata da una lesione dell’area cerebrale di Broca e comporta una difficoltà nel produrre parole correttamente o scrivere frasi, anche se la persona che ne soffre comprende il linguaggio e sa cosa vorrebbe dire.
  • Afasia di Wernicke o afasia recettiva: afasia generata da una lesione dell’area cerebrale di Wernicke e comporta una difficoltà nell’attribuire un significato al linguaggio sia udito che scritto; sebbene i pazienti possano pronunciare fluentemente le parole, queste includono spesso neologismi o fonemi che le rendono prive di senso.

I sintomi principali dell’afasia

L’afasia si manifesta attraverso questi sintomi principali:

  • Problemi di lettura o comprensione della lingua parlata;
  • Linguaggio ripetitivo;
  • Non rendersi conto degli errori che stai facendo nello scrivere o nel parlare;
  • Difficoltà a trovare la parola giusta per quello che si vuol dire;
  • Uso di parole inventate al posto delle parole che si vuol dire;
  • Pronuncia di frasi brevi o incomplete o di parole irriconoscibili o senza un senso;
  • Sostituzione di una parola con un’altra o un suono con un altro.

Il percorso terapeutico

Il trattamento dell’afasia, purtroppo, non è risolutivo ma mantenitivo, ovvero ha l’obiettivo di mantenere inalterati i sintomi già presenti ed evitarne il peggioramento.

Le persone che ne soffrono posso trarre molto giovamento da percorsi di logopedia: le tecniche di riabilitazione utilizzate sono finalizzate a migliorare l’uso del linguaggio nel quotidiano e imparare ad usare le competenze residue per potenziare le capacità comunicative. 

Inoltre, è consigliato anche un percorso psicoterapeutico, così che la persona possa vivere più serenamente tali difficoltà.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

FIBROMIALGIA: UNA SINDROME DALLE CAUSE SCONOSCIUTE

Tagafasia benessere cervello cinema comunicazione psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Cinema: Mercoledì Addams
Articolo successivoAvanti Avatar: alcuni fan sono caduti in depressione!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più