Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari bacio 2
Articoli benessere psicologico Blog famiglia neuroscienze

Un bacio sulla “bua” può davvero curare il dolore?

Gennaio 11, 2023 By Marco Magliozzi

Quante volte abbiamo visto un genitore dare un bacio sulla “bua” del figlio per fargli passare il dolore? Funziona davvero e c’è una spiegazione scientifica!

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Quando un bambino si fa male, istintivamente corre verso il proprio genitore per trovare conforto e accudimento. Un gesto inconscio necessario per sentirsi al sicuro e protetto.

Alcune volte, l’adulto usa la tecnica del “bacio sulla bua”, facendo credere al bambino che, grazie al potere curativo di un bacio, quel dolore sparirà.

L’aspetto interessante è che spesso funziona! Come mai? Magia? No, c’è una spiegazione scientifica.

L’effetto di un bacio sul cervello

La neuroscienziata americana Rebecca Saxe, del dipartimento di scienze cognitive del MIT (Massachusetts Institute of Technology), ha studiato l’attivazione delle aree cerebrali di una madre e di un bambino, durante il gesto del dare un bacio.

Nello specifico, la ricercatrice ha utilizzato la risonanza magnetica, ovvero una tecnica diagnostica utilizzata in ambito medico, che fornisce immagini dettagliate e tridimensionali del corpo umano utilizzando campi magnetici e quindi validissima per diagnosticare una grande varietà di condizioni patologiche.

Ciò che è stato scoperto è che il bacio non è solo un semplice gesto, ma genera una vera e propria reazione chimica nel cervello di madre a bambino, in particolare stimolando la produzione di ossitocina (il cosiddetto ormone dell’amore), la dopamina (che stimola una sensazione di benessere) e la serotonina, fondamentale per la regolazione dell’umore.

La risonanza magnetica ha dunque mostrato come la condivisione di un gesto di conforto (come un bacio) fa attivare le stesse aree del cervello, sia di chi mette in atto il gesto sia di chi lo riceve.

Riflessioni

Può un semplice bacio avere un potere taumaturgico? Possiamo dire di sì.

Nella maggior parte dei casi, quando un bambino cade o sbatte contro un oggetto, ciò che prova è principalmente paura. Il dolore, anche se presente, è secondario. Il bambino cercherà quindi il conforto, la protezione e la comprensione del genitore. Nel gesto del bacio della madre è racchiuso tutto questo. Il bambino si calma e il dolore lentamente scompare.

L’empatia, il rispecchiamento e l’accudimento diventano quindi i veri componenti di questa dolce magia.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LE 5 FASI DELL’AMORE: SCOPRIAMOLE INSIEME
Tagbacio benessere famiglia neuroscienze psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Cinema: Tutto chiede Salvezza
Articolo successivoAvanti Paura del Venerdì 13: superstizione o fobia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più