Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
borderline psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog rapporto di coppia sviluppo personale

Disturbo Borderline della personalità: cause, sintomi e terapia

Gennaio 25, 2023 By Marco Magliozzi

Analizziamo oggi il disturbo Borderline della personalità, una patologia psichiatrica caratterizzata dalla presenza di forti difficoltà relazionali, instabilità emotiva, umorale e impulsività.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Per disturbo Borderline della personalità si intende una patologia psichiatrica che comporta, in chi ne soffre, gravi deficit nel creare e mantenere sane relazioni interpersonali, che siano di amicizia o di amore. Inoltre, queste persone vivono costantemente in uno stato di forte confusione emotiva e umorale, caratterizzato da impulsività e risultando distruttive per il prossimo che le circonda.

I soggetti borderline sperimentano costantemente emozioni devastanti e le manifestano in modo eclatante, drammatizzando, anche in maniera teatrale, gli aspetti della loro vita e i loro sentimenti.

Hanno la tendenza a definirsi come vittime, quando invece sono i carnefici e spesso cambiano decisione, comportamento, atteggiamento, nel giro di qualche ora.

I sintomi principali del disturbo Borderline

Secondo il manuale DSM 5, il disturbo Borderline della personalità è caratterizzato dai seguenti sintomi:

  1. percepire costantemente una sensazione di abbandono;
  2. sforzarsi di fuggire all’abbandono, reale o immaginario;
  3. relazioni interpersonali instabili;
  4. alternanza di iper-idealizzazione e svalutazione dell’altro;
  5. gelosia ossessiva e paranoia;
  6. impulsività eccessiva che comporta anche comportamenti pericolosi, es. abuso di sostanze, guida spericolata, ecc.;
  7. immagine di sé alterata e/o instabile;
  8. instabilità affettiva;
  9. marcata reattività dell’umore (es. eccessiva irritabilità, ansia, disforia, rabbia, che di solito durano poche ore);
  10. sentimento di vuoto;
  11. comportamenti aggressivi, minacciosi, a volte automutilanti.

Cause del disturbo Borderline

Il disturbo Borderline può svilupparsi a seguito di diverse concause, quali psicologiche, ambientali, genetiche e biologiche.

  • Cause psicologiche: presenza di abusi sessuali, emotivi o fisici nel passato della persona; negligenza e/o maltrattamento da parte dei genitori o figure di accudimento; separazione conflittuale dei genitori; eventi traumatici legati alla perdita, all’abbandono o al bullismo.
  • Cause ambientali: crescita in un ambiente invalidante, nel quale l’espressione delle emozioni, dei pensieri e delle sensazioni fisiche non solo non viene riconosciuta, ma spesso viene banalizzata con reazioni inappropriate.
  • Cause genetiche: alcuni studi suggeriscono che il disturbo Borderline possa essere ereditato o fortemente associato ad altri disturbi della salute mentale tra i membri della famiglia.
  • Cause biologiche: alcuni studi hanno dimostrato che, le persone affette da disturbo Borderline, presentano differenze nella struttura del cervello e nella funzione cerebrale, rispetto alla popolazione generale. Il disturbo è infatti associato a un’attività eccessiva in parti del cervello che controllano l’esperienza e l’espressione delle emozioni e dell’impulsività, quali il sistema limbico e a una disregolazione del rilascio dei neurotrasmettitori che regolano l’umore, quali la serotonina e l’ossitocina.
IL DISTURBO BIPOLARE: CAUSE, SINTOMI E TERAPIA

Terapia per il disturbo Borderline

L’approccio terapeutico deve essere di natura multidisciplinare.

Psicoterapia: utile e necessaria per imparare a gestire i comportamenti aggressivi e/o autolesionisti, per gestire al meglio le relazioni interpersonali, lavorare sull’immagine di sé ed elaborare, se presenti, eventi traumatici legati al passato.

Terapia farmacologica: l’utilizzo di farmaci, quali antipsicotici, stabilizzatori dell’umore e antidepressivi, può servire per la gestione dei sintomi acuti legati all’ansia, alla depressione, alla rabbia.

Il supporto di un professionista della salute mentale è quindi fondamentale poiché necessario per poter migliorare la qualità della vita: nonostante gli ostacoli legati al disturbo, infatti, moltissime persone con questa patologia riescono a condurre una vita normale quando si attengono al loro percorso terapeutico.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LA DEPRESSIONE: SINTOMI, CAUSE E TERAPIA
Tagansia benessere borderline depressione psichiatria psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia stress

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi, cause e terapia
Articolo successivoAvanti Meteoropatia: cambiare umore in base al meteo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più