Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
meteoropatia psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog neuroscienze sviluppo personale

Meteoropatia: cambiare umore in base al meteo

Gennaio 27, 2023 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme in cosa consiste la meteoropatia, un disturbo che comporta peggioramenti umorali e fisici in base al cambiamento climatico.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Per meteoropatia, o sindrome meteoropatica, si intende un disturbo psicologico e fisico associato al cambiamento del tempo atmosferico, delle stagioni o del clima.

Normalmente, quando le condizioni meteorologiche cambiano, l’organismo deve adattarsi e, pur subendo uno “stress”, riesce a riequilibrarsi.

In alcune persone, però, questo riequilibrio non è immediato. L’alterazione dell’ambiente esterno provoca un malessere generalizzato, che viene espresso attraverso diversi sintomi quali: mal di testa, disforia dell’umore (es. irritabilità, nervosismo, tristezza), cali di pressione, sensazione di affaticamento fisico, sonnolenza, difficoltà di concentrazione e di memorizzazione, palpitazioni, dolore alle articolazioni e mal di stomaco.

Cause delle meteoropatia

  • Cause biologiche: produzione alterata degli ormoni dell’ipotalamo (es. della serotonina, responsabile della mediazione chimica dello stress), della tiroide e del surrene.
  • Cause ambientali: la quantità di luce naturale a cui è esposto l’organismo (troppa o troppo poca);
  • Cause psicologiche: stress intenso, eccessiva sensibilità ed emotività, problemi di adattamento a contesti o eventi nuovi;
  • Cause temporanee: la meteoropatia può essere temporanea se causata da stress per affaticamento, indebolimento dell’organismo o tensione psichica.

Secondo gli studi, inoltre, gli anziani o le persone con specifiche patologie croniche o degenerative hanno maggiori possibilità di essere meteoropatici.

Cosa accade normalmente all’organismo

Seguentemente a un cambiamento climatico, il nostro organismo, dopo aver decodificato i segnali ricevuti dalla periferia, ordina al sistema nervoso centrale e alle ghiandole neuroendocrine di neutralizzare o ridurre al minimo gli eventuali disagi causati dal cambiamento atmosferico.

Cosa accade all’organismo di una persona meteoropatica

Quando si verifica un cambiamento delle condizioni climatiche, l’organismo delle persone meteoropatiche “impartisce” ordini alterati o sbagliati al sistema nervoso centrale e alle ghiandole neuroendocrine. Ciò comporta un mancato riequilibrio e lo sviluppo di sintomi d’ansia, depressivi, malessere fisico.

Alcune persone, con patologie già presenti, esperiscono anche un aggravamento dei sintomi, come ad esempio reumatismi, dolori articolari, sbalzi di pressione, ecc.

I sintomi principali delle meteoropatia

I sintomi della meteoropatia si suddividono in due fasi e sono correlati anche al tipo di cambiamento climatico.

  • Fase prodromica: insieme di sintomi che si manifesta all’incirca 48-72 ore prima dell’arrivo di una perturbazione o di un cambiamento atmosferico, climatico, stagionale;
  • Fase acuta: sintomi che si manifestano per qualche giorno dall’arrivo della perturbazione, per andare man mano diminuendo allo stabilizzarsi del tempo atmosferico, grazie anche a un processo di adattamento del nostro organismo.
  • Sintomi da freddo: sonnolenza, infiammazioni del cavo orale, stato d’animo depresso;
  • Sintomi da caldo (o afa): ipotensione, astenia, malessere fisico generale;
  • Sintomi da umidità: ansia, insonnia, astenia, cefalea e dispnea.

Terapia per la meteoropatia

La terapia per la meteoropatia può essere sia farmacologica sia psicoterapeutica.

  • Terapia farmacologica: utile per alleviare i sintomi fisici o depressivi e ansiosi.
  • Terapia psicologica: utile per lavorare su stress, ansia e stati d’animo alterati causati dalla meteoropatia; consigliata, inoltre, per poter gestire al meglio le cause scatenanti di natura psicologica, quali l’eccessiva sensibilità, emotività e difficoltà nell’affrontare cambiamenti improvvisi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LA DEPRESSIONE: SINTOMI, CAUSE E TERAPIA
Tagansia benessere depressione meteo psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia stress

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Disturbo Borderline della personalità: cause, sintomi e terapia
Articolo successivoAvanti Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più