Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari zen tazza di tè
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione favole e racconti sviluppo personale

Psicologia Zen: la tazza di tè

Aprile 3, 2023 By Marco Magliozzi

Leggiamo insieme un racconto Zen, che ci spiega l’importanza di avere una mente libera ogniqualvolta desideriamo apprendere nuove conoscenze o ascoltare altri punti di vista.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nan-in, famoso maestro giapponese Zen, era conosciuto in tutto il Paese per la sua saggezza e conoscenza. La sua casa era il punto di ritrovo di moltissimi studiosi, provenienti da ogni parte del mondo.

Un giorno, uno dei suoi assistenti si recò da lui e lo informò che presto sarebbe venuto in visita un illustre professore universitario, desideroso di apprendere l’antica filosofia Zen.

Il prestigioso docente si era anche preannunciato, inviando al maestro una lettera di presentazione contenente tutto il suo curriculum accademico.

Nan-in lesse lo scritto, lo posò su un tavolo e comunicò tranquillamente al suo assistente di poter ricevere il professore non appena egli sarebbe arrivato.

Il giorno della visita, il saggio Zen fece accomodare l’ospite all’interno della sua abitazione e lo accolse con gentilezza, così come da sua abitudine.

Chiese poi al suo aiutante di farsi portare il tè.

I due iniziarono a chiacchierare del più e del meno e, a un certo punto, il professore iniziò a fare domande più dirette sulla filosofia Zen.

Il maestro lo fermò gentilmente con un gesto della mano e gli disse di attendere il tè.

Non appena la bevanda fu arrivata, Nan-in iniziò a versarla nella tazza del suo ospite.

Il professore lo guardava un po’ spazientito, non abituato a tutta questa calma serafica e al tempo perso in così futili abitudini.

Nonostante fosse ormai quasi già piena, il maestro continuò a versare la bevanda nella tazza, fino a quando il tè non iniziò a strabordare, finendo man mano sul tavolo.

L’illustre ospite osservò incredulo Nan-in, non sapendo cosa dire o fare e, a un certo punto, non riuscendo più a trattenersi, esclamò: “ma è troppo piena! Non vede che non ne entra più?!”

E il maestro rispose, serenamente: “Come questa tazza, anche voi siete pieno delle vostre opinioni e convinzioni. Come posso mostrarvi la saggezza Zen se prima non svuotate la vostra mente?”.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LEGGI UN ALTRO RACCONTO ZEN

Tagbenessere filosofia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia zen

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Femminilità tossica: quando essere troppo donna è una condanna
Articolo successivoAvanti Depressione: scoperte le cause biologiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più