Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari depressione cause
Articoli benessere psicologico Blog internet e social neuroscienze neuroscienze

Depressione: scoperte le cause biologiche

Aprile 5, 2023 By Marco Magliozzi

I risultati di una recentissima ricerca pubblicata su Science avrebbero fornito evidenze sulle cause biologiche della depressione: la colpa sarebbe di un amminoacido

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

La depressione, più correttamente chiamata disturbo depressivo, è una patologia psichiatrica caratterizzata dalla presenza di umore triste, vuoto o irritabile, diminuzione dell’interesse in moltissime attività quotidiane, bassa autostima, difficoltà a dormire, frustrazione, assenza di desiderio sessuale e, nei casi più gravi, pensieri suicidari o addirittura il suicidio.

Le cause di questo disturbo sono molteplici e possiamo ritrovarle in fattori sia psicologici (quali traumi), sia genetici (predisposizione familiare), sia biologici (ad esempio l’alterazione di alcuni neurostrasmettitori).

Secondo i risultati di una recentissima ricerca, pubblicata ultimamente su Science e condotta dai ricercatori del Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation & Technology (Florida, Stati Uniti), sembra essere stato scoperto un amminoacido responsabile dell’insorgere della depressione: la glicina.

Cos’è la glicina?

La glicina è un amminoacido comune il quale, secondo gli scienziati, fornisce un segnale di “rallentamento” al cervello, contribuendo probabilmente allo sviluppo della depressione maggiore, all’ansia e ad altri disturbi dell’umore in alcune persone. 

Già nel 2018, un altro studio aveva scoperto come questo amminoacido fosse responsabile dell’innalzamento dei livelli di stress.

COS’E’ LA DEPRESSIONE? SINTOMI, CAUSE E TERAPIA

Ma cosa cambia a livello terapeutico?

E’ ancora presto per dirlo, ma secondo i ricercatori sarà possibile creare dei farmaci specifici.

Studiando approfonditamente la struttura del GPR158 (termine tecnico), i recettori della glicina possono legarsi alla proteina RGS, ovvero una proteina che ha l’effetto opposto dell’attivazione.

Sviluppare un nuovo farmaco, ancora più efficace e in grado di aiutare le persone che soffrono di depressione, sarebbe un contributo al mondo della medicina senza pari.

Infatti, il disturbo depressivo maggiore è una delle problematiche psicologiche più diffuse nel mondo. Con l’aumento dei casi aumenta inoltre anche il numero delle spese sanitarie e, purtroppo, dei suicidi.

Depressione e cura

Attualmente, le terapie per i disturbi depressivi sono principalmente due: farmacologica e psicoterapeutica.

Il farmaco, soprattutto nei casi più gravi, è importantissimo per poter supportare il soggetto e aiutarlo nello svolgimento delle funzioni primarie.

Un percorso psicoterapeutico è altrettanto fondamentale così che si possano analizzare le cause psicologiche del disturbo, acquisire nuove strategie e per prevenire le ricadute.

Questi ulteriori progressi scientifici confermano, inoltre, quanto il cervello umano sia ancora in larga parte un mistero tutto da scoprire e che, nel tempo, riusciremo sempre più a unire medicina e psicologia così da fornire il supporto più completo possibile a tutti coloro che sperimentano sofferenze psichiche.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

SONO TRISTE O DEPRESSO? SCOPRIAMO LE DIFFERENZE

Tagbenessere depressione disturbo depressivo medicina psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia science scienza

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia Zen: la tazza di tè
Articolo successivoAvanti La storia del piccolo Enea: il fenomeno dell’abbandono dei neonati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più