Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
disfunzione erettile impotenza psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog News rapporto di coppia sessuologia

Disfunzione erettile (impotenza): come superarla

Maggio 3, 2023 By Marco Magliozzi

Approfondiamo oggi una problematica che colpisce molti uomini: la disfunzione erettile, che comporta una difficoltà a raggiungere l’erezione durante i rapporti sessuali

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con il termine disfunzione erettile, anche chiamata impotenza sessuale o disturbo maschile dell’erezione, ci si riferisce a una problematica che comporta una persistente o temporanea difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione durante i rapporti sessuali.

Questo disturbo genera in che ne soffre notevoli disagi e difficoltà psicologiche, emotive, interpersonali, soprattutto nel rapporto di coppia. Inoltre, per poterlo diagnosticare, bisogna escludere qualsiasi causa riconducibile a uso di sostanze o a problemi medici.

E’ una problematica molto frequente: le stime parlano di un 10% circa di diffusione nella popolazione generale, che può salire fino a oltre il 50% con l’aumentare dell’età (70 anni).

Inoltre, è più che doveroso sottolineare come questa difficoltà sia una dinamica del tutto normale, che può verificarsi anche saltuariamente a causa di stanchezza, stress, pensieri negativi, emozioni e timidezza.

Il problema in sé nasce solo se essa diviene costante nel tempo e si ripresenta nella quasi totalità dei rapporti sessuali.

Sintomi principali della disfunzione erettile

La disfunzione erettile (impotenza) si manifesta principalmente attraverso una difficoltà o incapacità nel raggiungere l’erezione.

Il disturbo può, inoltre, differenziarsi da persona a persona.

Alcuni soggetti hanno difficoltà fin dall’inizio di un rapporto sessuale, altri hanno un’adeguata erezione per poi perderla tentando la penetrazione e altri ancora riescono a raggiungere un’erezione sufficiente per la penetrazione ma la perdono durante il rapporto.

Nella quasi totalità dei casi, la disfunzione erettile non si manifesta durante la masturbazione o al risveglio (erezioni involontarie mattutine).

In rare situazioni, è possibile soffrire di impotenza anche durante l’autoerotismo.

Cause principali dell’impotenza

Le cause principali sono da ricercarsi in fattori emotivi e psicologici:

  • ansia da prestazione inerente al rapporto sessuale;
  • timore del giudizio del partner;
  • paura dell’abbandono o di non essere amati;
  • difficoltà ad abbandonarsi al momento presente;
  • difficoltà nel connettersi alle proprie emozioni;
  • ipercontrollo;
  • stress, preoccupazioni, ansie pregresse;
  • convinzioni limitanti e disfunzionali (es.: “l’uomo deve essere sempre performante e non può fallire durante un rapporto sessuale!”);
  • traumi sessuali (es. violenze);
  • primi rapporti sessuali vissuti negativamente.

Inoltre, il fatto che il soggetto riesca a raggiungere l’erezione durante l’autoerotismo e involontariamente durante il sonno, sono chiari segnali di assenza di cause organiche.

Ovviamente, se la problematica dovesse verificarsi anche al di fuori di un rapporto sessuale, è più consigliato rivolgersi a un medico specialista per svolgere adeguati esami.

SEI UTILI CONSIGLI PER FAR FUNZIONARE AL MEGLIO UN RAPPORTO DI COPPIA

Conseguenze dell’impotenza

La disfunzione erettile (impotenza) comporta una serie di conseguenze negative in chi ne soffre, a partire dalla propria autostima fino a toccare sensibilmente la serenità del rapporto di coppia.

Infatti, questo disturbo può compromettere il benessere di coppia, soprattutto in assenza di un’adeguata comunicazione e sintonia con il partner.

A lungo andare, inoltre, potrebbero insorgere altre difficoltà come ad esempio peggioramento dell’insicurezza, generazione di ansie e nuove paure, problemi relazionali.

L’importanza della comunicazione con il partner

Il partner svolge un ruolo fondamentale nel superamento di questa problematica. E’ importante che ci sia massima trasparenza, comunicazione e sintonia. Il disturbo non deve assolutamente diventare un tabù, bisogna parlarne e avere pazienza.

Pressioni, giudizi, critiche, di certo non aiutano a uscirne, anzi, al contrario, affossano ancor di più la persona coinvolta.

Rivolgersi a uno psicologo può aiutare la coppia a strutturare nuove e sane abitudini sessuali, così da supportare il soggetto che soffre di impotenza e farlo sentire accolto e compreso.

Impotenza e psicoterapia

La psicoterapia è la strada maestra per superare l’impotenza.

Rivolgersi a uno psicologo-psicoterapeuta è fondamentale, così da analizzare e superare le cause che alimentano il disturbo e strutturare nuove e sane abitudini sessuali con il partner.

Se soffri di impotenza, o il tuo partner soffre di impotenza, puoi contattarmi. Troveremo sicuramente una soluzione!

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

VIOLENZA SESSUALE SUGLI UOMINI: OGGI E’ ANCORA UN TABU’
Tagbenessere disfunzione erettile impotenza psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia rapporto sessuale

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Overthinking: pensare troppo, male e ripetutamente
Articolo successivoAvanti Eiaculazione precoce: come superarla?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più