Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
overthinking psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione neuroscienze sviluppo personale

Overthinking: pensare troppo, male e ripetutamente

Aprile 26, 2023 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme l’overthinking, ovvero una caratteristica di alcune persone che pensano troppo e negativamente, vivendo ansia e stress

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Il nostro cervello è una macchina che produce costantemente pensieri. E’ impossibile fermarlo. Questo flusso costante, se funzionale, ci aiuta a risolvere problemi, trovare soluzioni, prendere decisioni, generare nuove idee.

Purtroppo, in alcune persone, prende vita quello che, nel mondo della psicologia, viene comunemente denominato overthinking, letteralmente pensare troppo, ovvero un’eccessiva produzione di pensieri, maggiore rispetto a quelli necessari e, soprattutto, focalizzati su preoccupazioni, ansie e paure.

Caratteristiche dell’overthinking

La persona che soffre di overthinking pensa troppo, male e ripetutamente.

Il contenuto del pensiero, dunque, diviene eccessivo, focalizzato sul negativo e ciclico durante la giornata.

La mente è costantemente impegnata in un dialogo interiore, in cui si susseguono domande o preoccupazioni intrusive, difficili da “spegnere”.

L’overthinking viene alimentato da due dinamiche mentali, che prendono il nome di rimuginio e ruminazione:

  • Rimuginio: concentrarsi eccessivamente su pensieri negativi, concatenandoli tra loro anche se razionalmente sono scollegati, anticipandosi conseguenze disastrose;
  • Ruminazione: ripetersi costantemente lo stesso pensiero, nella maggior parte dei casi negativo.

Esempi possono essere: focalizzarsi troppo su un problema da risolvere, rimuginare su una scelta fatta, concentrarsi su un avvenimento passato o su un evento che dovrà verificarsi nel futuro, vivere dubbi costanti su una relazione di coppia, e così via.

Overthinking e sintomi

Chi soffre di overthinking vive sulla propria pelle anche una serie di sintomi, fisici e psicologici.

Non è raro, infatti, sperimentare mal di testa, dolori al collo o alla schiena, ansie, preoccupazioni, irritabilità, sbalzi d’umore, difficoltà a dormire e a concentrarsi.

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO: SINTOMI, CAUSE E TERAPIA

Cause dell’overthinking

Nella maggior parte dei casi, l’overthinking è una dinamica psicologica tipica delle persone che già sperimentano disturbi d’ansia o comunque caratterizzate da una personalità di base ansiosa, da eccessivo perfezionismo e tendenza all’ipercritica.

Altre cause potrebbero essere la presenza di altri disturbi, come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo post traumatico da stress e i disturbi dell’umore.

A livello biologico, alcuni studi hanno rilevato che, chi soffre di overthinking, avrebbe una maggiore attivazione dell’amigdala, area del cervello coinvolta nella risposta emotiva e che quindi influenza il contenuto dei pensieri, alterandone la percezione.

Overthinking e psicoterapia

L’overthinking impedisce alla persona di stare nel qui ed ora, costringendola a vivere costantemente o nel passato o nel futuro, concentrandosi su pensieri ripetitivi e fonte di ansia e stress.

L’obiettivo della psicoterapia è quindi quello di aiutare il paziente a gestire al meglio questo costante flusso di pensieri, rallentare il rimuginio e la ruminazione, vivere più serenamente gli stati d’ansia e le preoccupazioni.

Durante il percorso verrà svolto anche un lavoro per comprendere se sussistono traumi del passato che in qualche modo possano aver generato questo disturbo e aiutare la persona a superarli.

Se senti di soffrire di overthinking o conosci qualcuno che ne soffre, chiedi aiuto a uno psicologo. Saprà sicuramente come aiutarti.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LA DEPRESSIONE: SINTOMI, CAUSE E TERAPIA

Tagbenessere disturbo d'ansia overthinking pensiero preoccupazioni psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia stress

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Ansia da sveglia: guardare sempre l’ora e perdere il sonno
Articolo successivoAvanti Disfunzione erettile (impotenza): come superarla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più