Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
cambiamento zona confort psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog sviluppo personale

Zone di cambiamento: dalla zona di confort alla performance!

Giugno 4, 2023 By Marco Magliozzi

Parliamo oggi di cambiamento: quante tipologie ne esistono e perché è così importante attuare dei cambiamenti nella vita?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Un detto zen recita: “è più difficile resistere al cambiamento che cambiare”.

La nostra vita è costellata di cambiamenti, grandi e piccoli, eppure molti di noi sono restii ad accoglierli e a seguire il flusso degli eventi.

Ci costringiamo, talvolta, a rintanarci nei nostri schemi, abitudini e routine, convinti che, se nulla cambia, difficilmente potrebbero accaderci dei problemi. In realtà, è proprio il contrario.

Vediamo dunque, insieme, come avviene il cambiamento e analizziamo da vicino le zone di cambiamento, come vengono chiamata dalla psicologia.

La zona di confort

La prima da spiegare è senza dubbio la zona di confort: con questo termine si intende quell’insieme di abitudini, schemi comportamentali, routine, convinzioni sulla vita, cerchia di amici/conoscenti, luoghi che frequentiamo, hobbies e passioni.

In sintesi, essa rappresenta tutto ciò che conosciamo e che ci è familiare e che, inconsciamente, ci fa sentire al sicuro.

Letta così sembrerebbe tutto funzionante: ma allora come mai si dice molto spesso che bisogna “uscire” da questa zona?

L’altra faccia della medaglia, infatti, è che nella zona di confort vengono replicati anche tutti gli schemi che sono per noi disfunzionali: amicizie o relazioni tossiche, rapporti di parentela negativi, abitudini non proprio positive, modi di fare, di dire e di agire nel mondo routinari, ma non per questo efficaci.

Inconsciamente, tendiamo a portare avanti questi schemi poiché li reputiamo meno rischiosi di quelli nuovi, anche se potenzialmente migliori. L’idea del cambiamento ci spaventa e, quindi, molto meglio vivere un malessere “conosciuto” o “controllato” che rischiare di star peggio.

Zona di ruggine

Quando i nostri modi di fare della zona di confort diventano talmente abitudinari e quasi impossibili da modificare, parliamo di zona di ruggine.

Con questo termine, che evoca per l’appunto un qualcosa che si arrugginisce, poiché fermo da troppo tempo, ci riferiamo a quello di status mentale proprio delle persone che sono ormai bloccate e irrigidite, talmente abituate a replicare i loro schemi, da costringersi a star male piuttosto che cambiare.

Il rischio, purtroppo, è che restare nella ruggine potrebbe sviluppare anche un forte malessere, addirittura sfociando in sintomatologie ansiose, depressive o simili.

Zona di performance

Per zona di performance ci riferiamo allo status mentale della persona che mette un piede fuori dalla zona di confort e si dà il permesso di attuare un cambiamento.

Che sia un cambiamento voluto o necessario, colui che lo porta avanti è consapevole delle proprie risorse e capacità, ha un obiettivo ben chiaro e sa dove vuole andare.

Lo scopo della zona di performance è quello di farci sperimentare la sensazione di allargare i nostri orizzonti e ampliare la mappa del mondo.

Una volta effettuato il cambiamento, la persona può tornare nella zona di confort, che questa volta sarà però migliorata, più spaziosa e avrà accolto al suo interno nuove consapevolezze.

COS’E’ L’OBIETTIVO BEN FORMATO? CLICCA PER APPROFONDIRE

Zona di strappo

Per zona di strappo, che evoca il danno arrecato a un muscolo quando il movimento effettuato supera di molto le capacità fisiche dell’atleta, ci riferiamo infine a uno status mentale della persona che effettua un cambiamento senza però misurare le sue risorse.

“Fare il passo più lungo della gamba”, come spesso usiamo dire.

A volte, la vita ci costringe a dover portare avanti delle modifiche, non sempre in maniera graduale e voluta.

Alcune persone, prese alla sprovvista o poiché agiscono d’istinto, attuano dei cambiamenti esplosivi: questo, però, rischia di generare malessere, di “strapparsi” per l’appunto.

Il modo giusto di cambiare

Cambiare non è mai semplice ma è spesso necessario.

La psicologia ci invita a effettuare, quando serve, dei cambiamenti, senza mai rintanarci nei nostri schemi per troppo tempo (con il rischio di arrugginirci) e senza attendere l’ultimo istante (quando “tocchiamo il fondo”), rischiando di dar vita a cambiamenti esplosivi che però potrebbero anche arrecarci degli effetti collaterali.

L’ideale è saper alternarsi da zona di confort a zona di performance, consapevoli che alcune modifiche alle nostre abitudini altro non possono che farci stare bene.

Attenti, però, a saper dosare le proprie risorse ed energie: tutto ha bisogno di giusti tempi, di un obiettivo ben formato e di specifiche capacità. Altrimenti, potremmo “strapparci” e stare peggio.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

IL MAESTRO DEL TIRO CON L’ARCO: UNA STORIA ZEN CHE INSEGNA L’IMPORTANZA DI AVERE UN OBIETTIVO
Tagbenessere cambiamento obiettivo psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia zona di confort

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente E’ vero che nella pancia abbiamo un secondo cervello?
Articolo successivoAvanti Forgotten Baby Syndrome: dimenticare i bambini in auto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più