Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari ipocognizione
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione internet e social neuroscienze sviluppo personale

Ipocognizione: la difficoltà di dare un nome al malessere

Luglio 10, 2023 By Marco Magliozzi

L’ipocognizione è una caratteristica mentale di alcuni individui che non riescono a dare un nome a ciò che stanno provando.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Si usa dire che il linguaggio sia lo specchio della mente. Assolutamente vero, considerando che, grazie alle parole, ognuno di noi esprime il proprio mondo interiore e lo condivide con il prossimo.

Dalle cose più semplici, ad esempio conoscere il nome di un cibo o di un animale, a quelle più complesse, ad esempio parlare di uno stato d’animo, l’essere umano usa il linguaggio per dare una forma, un senso al suo vissuto e, quando necessario, saper chiedere aiuto e descrivere un malessere.

A volte, però, questo non accade.

Il caso degli abitanti di Thaiti

Negli anni ’50, l’antropologo e psicoterapeuta americano Robert Levy condusse una ricerca sulla popolazione dell’isola di Thaiti, poiché si era registrato in quel periodo un alto tasso di suicidi.

Ciò che scoprì è che gli abitanti sapevano dare un nome al dolore fisico ma avevano notevoli difficoltà, o addirittura impossibilità, a parlare del dolore psicologico/emotivo, poiché il loro vocabolario non comprendeva termini adeguati.

In sintesi: provavano malessere mentale, ma non sapevano né come consapevolizzarlo né come descriverlo e quindi come chiedere aiuto.

Questa impossibilità, nel tempo, aveva aumentato il tasso dei suicidi sull’isola, poiché i thaitiani non riuscivano a convivere con una sofferenza senza nome e senza apparentemente alcuna soluzione.

Il dott. Levy chiamò questa caratteristica ipocognizione, ovvero poca cognizione o bassa cognizione.

L’ipocognizione nella vita di tutti i giorni

Nessuno possiede l’onniscienza e la conoscenza totale di ogni vocabolo. Al contrario, però, moltissime persone, anche oggi nel 2023, hanno difficoltà nel saper raccontare un vissuto emotivo, utilizzando o termini sbagliati, confondendoli con altri, o non riuscendo a trovare la parola corretta.

Essendo la psiche una materia di studio molto più giovane rispetto al corpo, va da sé come gli esseri umani, negli anni, abbiano imparato a saper descrivere i propri malesseri fisici in una maniera più semplice e immediata, tralasciando, anche per cause culturali, l’attenzione alla propria interiorità.

Per assurdo, basterebbe dire: “mi fa male qui”, indicando un punto del corpo.

Ma con la mente, come facciamo?

SEI TRISTE O DEPRESSO? SONO DUE COSE BEN DIVERSE!

L’importanza di apprendere ed elaborare nuovi concetti

Dimenticare per un attimo il nome del sale non è un dramma. Ci serve il sale? Basta indicarlo. O, male che deve andare, mangeremmo per una volta insipido.

Abbiamo mal di pancia? In molti casi, anche se non riuscissimo a esprimere con esattezza quello che stiamo provando, un medico potrebbe svolgere esami adeguati e scoprire cosa ci fa soffrire.

Immaginiamo invece di provare un malessere emotivo e non saperlo in primis identificare e poi descrivere, né a chi ci sta vicino, né ai medici, né a noi stessi.

Il tempo passa, ma la sofferenza permarrebbe, invisibile a qualsiasi tac, ecografia, elettroencefalogramma, elettrocardiogramma. Staremmo peggio, giorno dopo giorno, senza riuscire a trovare alcuna soluzione né saper chiedere aiuto.

Altre persone, invece, confondono le parole, usando termini inadatti per indicare ciò che stanno vivendo e creando confusione in chi le ascolta.

L’esempio più comune è quello dell’attacco di panico: moltissimi che ne soffrono non riescono a identificarlo come tale, non sanno come descriverlo, spesso lo confondono per un malessere di natura fisica e si trovano in grande difficoltà nel saper chiedere aiuto.

Ecco, quindi, l’importanza del linguaggio: ognuno di noi dovrebbe imparare nuovi termini adeguati, così da riuscire a raccontare, se necessario, uno stato d’animo o un malessere emotivo.

Informarsi, leggere, studiare, sono i primi passi per questo gradino più alto di conoscenza. Anche i non addetti ai lavori hanno quindi il dovere morale, per amor proprio, di aumentare il loro bagaglio culturale, apprendere nuovi termini, conoscere la differenza tra le varie emozioni, i principali disturbi e allenarsi all’introspezione.

Parlare di sé stessi, esprimere con parole i propri pensieri e stati emotivi richiede una padronanza del linguaggio leggermente più alta della media. Facciamolo per noi: le parole costituiscono il nostro stesso pensiero e hanno un potere enorme sulle nostre vite.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

Tagbenessere ipocognizione linguaggio psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Cinema: Il morso del coniglio
Articolo successivoAvanti Estate: l’illusione del benessere

2 commenti su “Ipocognizione: la difficoltà di dare un nome al malessere”

  • Vincenzo Liuzzo ha detto:
    Giugno 23, 2024 alle 1:59 pm

    Ottima lettura.
    Complimenti

    Rispondi
    • Marco Magliozzi ha detto:
      Giugno 24, 2024 alle 10:41 am

      La ringrazio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più