Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
bambini tablet smartphone psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog famiglia neuroscienze sviluppo personale

Bambini che usano tablet o telefoni: quali rischi?

Agosto 18, 2023 By Marco Magliozzi

Secondo un recente studio, i bambini che usano molto spesso tablet o telefoni avrebbero più difficoltà a sviluppare il linguaggio.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Tablet, smartphone, computer, console, dispositivi tecnologici di ogni genere, sono ormai presenti in tutte le nostre case e indubbiamente ci aiutano a vivere meglio, fornendoci aiuto e passatempi.

A volte, però, capita che molti genitori utilizzino questi dispositivi per far interagire i propri figli, con l’obiettivo di distrarli, farli mangiare, farli calmare o per altre attività.

Ma quali sono i rischi?

Lo studio del Children’s Hospital di Cincinnati

Secondo un recente studio, condotto dal Centro per la scoperta di Reading e alfabetizzazione del Children’s Hospital di Cincinnati (Ohio, USA), i bambini che trascorrono tanto tempo di fronte a uno schermo, svilupperebbero in seguito difficoltà nella capacità di espressione.

Lo studio ha analizzato, attraverso la tecnologia del neuro-imaging, il cervello di 47 bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, correlando il tempo di utilizzo di un dispositivo tecnologico ai cambiamenti strutturali cerebrali.

I risultati hanno evidenziato come, in coloro che trascorrono molto tempo di fronte a uno schermo, ci sia minore sviluppo della materia bianca nel cervello, in particolare nelle aree legate al linguaggio, all’alfabetizzazione, alla funzione esecutiva, alla capacità di nominare gli oggetti, al processo di controllo e all’autoregolazione.

FORGOTTEN BABY SYNDROME: ABBANDONARE I BAMBINI IN AUTO

Consigli per i genitori

Il responsabile della ricerca, il Dott. John Hutton, consiglia di evitare l’utilizzo di dispositivi dotati di schermo ai bambini di età inferiore ai 18 mesi.

Possono fare eccezione le videochiamate, indubbiamente utili per ascoltare la voce di parenti o amici lontani e far vedere ai bambini il loro viso.

Successivamente ai 18 mesi, i genitori possono programmare la visione di media digitali, scegliendo contenuti di alta qualità e guardarli assieme ai loro figli, così da spiegar loro cosa stanno vedendo.

Dai 2 ai 5 anni, infine, si consiglia un limite giornaliero di un’ora.

Evitiamo, quindi, di lasciare i nostri figli “imbambolanti” di fronte a uno schermo, con il solo scopo di distrarli per farli mangiare, stancare, tranquillizzare. E’ un gesto fortemente egoistico da parte degli adulti e che, purtroppo, potrebbe generare deficit nel cervello dei piccoli.

Prediligiamo, invece, spazi e momenti di interazione, utilizzando giocattoli, colori, passeggiate, favole e racconti.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LA STORIA DEL PICCOLO ENEA: L’ABBANDONO DEI NEONATI APPENA NATI

Tagbambini bambino benessere linguaggio psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia sviluppo

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Sangue freddo: come migliorare l’autocontrollo emotivo
Articolo successivoAvanti Nella mente del branco: dinamiche violente di gruppo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più