Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
dipendenza videogiochi psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog comunicazione internet e social neuroscienze

Dipendenza patologica da videogiochi

Settembre 25, 2023 By Marco Magliozzi

La dipendenza patologica da videogiochi è una delle dipendenze comportamentali più attuali e diffuse. Vediamola insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

L’era digitale ha dato vita, oltre che a numerosi vantaggi per tutti noi, anche purtroppo ad alcune dipendenze patologiche: la dipendenza da internet, da social, da whatsapp e, nel nostro caso di oggi, da videogiochi.

L’uso eccessivo di videogames è infatti un problema molto frequente, soprattutto tra gli adolescenti.

La diffusione di questo fenomeno ha portato gli esperti ad approfondirlo attraverso vari studi, giungendo alla conclusione che, in casi estremi, è possibile parlare di una vera e propria patologia.

Nel DSM V, ovvero il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, troviamo così l’Internet Gaming Disorder, che tratta la dipendenza da videogiochi sia online ed offline.

Sintomi della dipendenza da videogiochi

Per poter diagnosticare una dipendenza da videogiochi, dobbiamo notare almeno 5 di questi sintomi:

  • Eccessiva preoccupazione e pensieri negativi riguardo il videogioco che si sta giocando;
  • Isolamento sociale e/o perdita di relazioni interpersonali;
  • Compromissione del rendimento scolastico o lavorativo a causa del gioco;
  • Perdita di interesse per altre attività od hobbies;
  • Tempo di gioco eccessivo;
  • Menzogne ai genitori e agli amici riguardo il tempo trascorso giocando;
  • Comportamenti aggressivi se viene chiesto di interrompere il gioco;
  • Sintomi simili alle crisi d’astinenza se viene trascorso troppo tempo senza giocare;
  • Utilizzo del gioco come palliativo per placare stati ansiosi o malesseri di altro genere.

Dipendenza da videogiochi e altri disturbi

Gli studiosi hanno individuato una correlazione tra la dipendenza da videogiochi e altri disturbi.

Nello specifico, secondo una ricerca condotta nel 2013, il 26% delle persone che soffrono di questa dipendenza avrebbero anche una dipendenza da internet.

Inoltre, è stato notato un collegamento tra disturbi d’ansia, stati d’animo depressivi, insonnia e sindrome da ritiro sociale o Hikikomori.

HIKIKOMORI: RITIRARSI DALLA VITA SOCIALE

Giocare ai videogiochi fa quindi male?

Come sempre, non bisogna mai generalizzare.

L’utilizzo sano e non eccessivo dei videogiochi risulta per moltissime persone un piacevole passatempo, una passione che potrebbe portare anche diverse soddisfazioni.

Inoltre, vari studi hanno addirittura evidenziato i benefici sulla mente e sull’apprendimento generati dall’utilizzo di alcuni specifici videogiochi.

Il campanello d’allarme deve scattare non appena ci accorgiamo dei sintomi sopracitati.

Dipendenza da videogiochi e psicoterapia

La dipendenza da videogiochi va affrontata rivolgendosi a un professionista psicologo-psicoterapeuta.

Un percorso psicoterapeutico è infatti fondamentale per lavorare sui pensieri negativi e compulsivi, allenarsi a svolgere altre attività più funzionali e sane, gestire al meglio le proprie emozioni, interrompendo quindi la catena della dipendenza.

Se senti di soffrire di questa dipendenza, o sei un genitore e temi che tuo figlio possa soffrirne, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

VIDEOGIOCHI: ALCUNI BENEFICI SULLA MENTE
Tagbenessere dipendenza psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia videogame videogiochi videogioco

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Allucinazioni: percepire come reale qualcosa che non lo è
Articolo successivoAvanti La pesca Esselunga della discordia: cosa ne penso come psicologo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più