Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
urlare bambini psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione famiglia News sviluppo personale

Urlare contro i bambini provoca danni al loro sviluppo

Ottobre 6, 2023 By Marco Magliozzi

Secondo una recente ricerca, urlare contro i bambini potrebbe provocare danni al loro sviluppo psico-emotivo. Vediamola insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Oltre alla violenza fisica, caratterizzata da maltrattamenti, schiaffi, pugni, calci, spintoni, abbiamo un altro genere di violenza, invisibile: quella psicologica.

Le urla contro i bambini rientrano a pieno titolo in questa categoria.

Purtroppo, molti genitori o insegnanti usano le urla, le denigrazioni e le minacce verbali come forma educativa, inconsapevoli (forse) come tutto ciò altro non fa che causare danni psico-emotivi ai loro figli o alunni.

La ricerca

Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Child Abuse & Neglect e condotta dalla prof.ssa Shanta R. Dube, esperta americana nel campo degli abusi sui minori, su un campione di 1.000 ragazzi, di un’età compresa tra gli 11 e 17 anni, ben il 41% ha sperimentato violenza psicologica, ovvero urla, minacce verbali, parole offensive e denigranti, da parte di adulti (genitori, tutori, insegnanti). Inoltre, il 50% ha affermato che tutto ciò avveniva almeno una volta alla settimana, mentre il 10% lo subiva giornalmente.

Le conseguenze sulla psiche delle urla

Secondo il prof. Peter Fonagy, coautore dello studio e docente di psicologia e scienze del linguaggio presso l’University College di Londra, urla e denigrazioni avrebbero un impatto psicologico enorme sui bambini e sul loro futuro sviluppo e sono equiparabili a maltrattamenti fisici o sessuali in quanto a gravità.

Le conseguenze future potrebbero essere infatti: disagio psicologico, disagio relazionale, difficoltà emotive, maggiore sensibilità all’insorgenza di disturbi mentali, maggiore possibilità di ricreare situazioni di abuso (come vittima o come carnefici), rischio di sviluppare dipendenze (es. da sostanze).

Non solo: il pericolo, aggiungo, è quello di creare futuri adulti che potrebbe reiterare questo comportamento, ovvero diventare coloro che urlano, oppure, al contrario, vivere un trauma così forte da renderli ipersensibili, incapaci quindi di gestire un capo, un collega di lavoro, un partner che alza la voce.

BULLISMO: VIOLENZA FISICA E PSICOLOGICA NELLE SCUOLE

Riflessioni

Purtroppo, l’abitudine di alzare la voce contro i bambini è presente in moltissime famiglie e in molte scuole.

Nella maggior parte dei casi, il comportamento degli adulti è frutto di educazione a loro volta ricevuta dalla famiglia d’origine oppure da intensi periodi di stress e stanchezza.

In ogni caso, pochi conoscono le conseguenze che tutto ciò potrebbe avere sul benessere dei bambini.

Il mio invito, dunque, è rivolto ai genitori e a tutti coloro che si occupano di minori, come insegnanti e altre figure professionali: può capitare di alzare la voce, siamo esseri umani, ma facciamo in modo da rendere questi episodi soltanto occasionali e non di certo abitudinari. Inoltre, evitiamo il più possibile denigrazioni e l’uso di minacce per fini educativi. Il dialogo empatico è fondamentale per aiutarli a crescere in maniera sana.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

NELLA MENTE DEL BRANCO: STUPRI E VIOLENZE DI GRUPPO
Tagbambini benessere infanzia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia scuola sviluppo urlare

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Likeing: la nuova ossessione social che coinvolge gli ex
Articolo successivoAvanti Suicidio in diretta su Tiktok: la tragica morte di Vincent

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più