Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
adele psicologo bari 2
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione dipendenze

Adele e l’alcolismo: “quattro bottiglie di vino prima di pranzo”

Ottobre 20, 2023 By Marco Magliozzi

La famosa cantante Adele ha dichiarato di aver sofferto di alcolismo, arrivando a bere anche quattro bottiglie di vino prima di pranzo.

La famosa cantante Adele, durante un concerto a Las Vegas, sul palco del Colosseum Caesar’s Palace, ha dichiarato di aver sofferto di alcolismo da quando aveva venti anni, ma di essere sobria da più di tre mesi.

In particolare, Adele avrebbe avuto un rapporto patologico con il vino, arrivando a berne addirittura quattro bottiglie prima di pranzo. “Ero sempre ubriaca” ha detto.

Questo, come intuibile, influenzava negativamente sia la sua vita privata sia la sua produzione artistica musicale.

Ha però deciso di “darci un taglio”. Un passo non facile da compiere.

Non è la prima volta che la cantante ci parla di alcolismo: nel 2022, durante un’intervista con Oprah Winfery, aveva raccontato dei problemi con l’alcol di suo padre e di come questo l’avesse influenzata a emularlo.

Dopo la sua morte, avvenuta nel 2021 a causa di un cancro all’intestino, Adele avrebbe smesso di bere, per poi riprendere nuovamente, in un tira e molla che, ci auguriamo, sembra ora essere finito per sempre.

Cos’è l’alcolismo?

L’alcolismo, conosciuto anche come dipendenza da alcol o uso problematico di alcol secondo la definizione del DSM 5, è un disturbo che porta chi ne soffre ad assumere eccessive quantità di alcol, sviluppando nel tempo una vera e propria dipendenza, con conseguenze molto gravi sia sul fisico sia sulla mente.

Secondo una ricerca condotta dall’OMS nel 2010, le persone che soffrono di alcolismo nel mondo sono circa 208 milioni, ovvero il 4,1% della popolazione mondiale oltre i 15 anni. Numeri davvero spaventosi, che ci fanno capire la gravità del fenomeno.

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

Perché è importante che anche i personaggi famosi ne parlino

I personaggi famosi, come Adele nel nostro caso, sono esseri umani in tutto e per tutto. Non hanno super poteri, non sono invincibili, non sono immuni ai problemi di vita.

Proprio per questo motivo, parlare pubblicamente di una così grave esperienza, come l’alcolismo, è utilissimo per sensibilizzare e informare quante più persone possibili sull’argomento.

Generare, al contrario, dei tabù, altro non fa che contribuire ad acuire la problematica, aumentando il senso di vergogna, i pregiudizi, i preconcetti e le critiche superficiali.

Alcolismo e terapia

Uscire dalla spirale dell’alcolismo è possibile, ma occorre un approccio multidisciplinare, tanta motivazione e tanta pazienza.

Come ogni forma di dipendenza, va seguita e curata grazie al supporto di differenti professionisti:

  • Medico;
  • Psicoterapeuta;
  • Gruppi di sostegno;
  • Programmi residenziali.

La psicoterapia, ad esempio, è fondamentale per aiutare la persona a comprendere meglio sé stessa, i motivi che l’hanno portata a sviluppare tale dipendenza e a guidarla a strutturare nuove condotte più sane.

I gruppi di sostegno, come gli “Alcolisti Anonimi”, possono inoltre fornire un ulteriore supporto emotivo: il soggetto comprende che non è solo nel suo problema, che altri come lui hanno vissuto esperienze simili e si sente dunque accolto e non rinnegato, come spesso purtroppo accade.

Infine, è possibile entrare in dei programmi residenziali, portati avanti da alcune cliniche specializzate, nelle quali il paziente segue un percorso di riabilitazione ad hoc.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LUDOPATIA: IL DEMONE DEL GIOCO

Immagine di copertina: https://flickr.com/photos/95288644@N05/26102821816, Autore: https://flickr.com/photos/marcen27/

Licenza: marcen27, CC BY 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by/2.0

Tagadele alcolismo dipendenza dipendenze psicologo psicologo bari

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Ludopatia: il demone del gioco
Articolo successivoAvanti Daddy Issues: rapporto complicato tra padre e figlia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più