Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli News

Prevenzione? Questa sconosciuta

Gennaio 20, 2018 By Marco Magliozzi

PREVENZIONE? QUESTA SCONOSCIUTA

Quante volte come psicologo/psicoterapeuta mi sarà capitato di sentirmi forte dopo aver aiutato una persona ad uscire da un disagio, dopo averla guidata alla risoluzione di un problema, a volte anche molto grave, come ad esempio una forma di depressione, attacchi di panico o fobie.

Tante volte mi sono detto: “Wow, allora ciò che faccio funziona. Allora forse sono davvero bravo!”.

Ho sentito di aver vinto una sfida.

Ma è questa una vera vittoria? O è qualcos’altro?

Un mio amico e collega, il Dott. Sergio Caruso, durante un suo intervento in un convegno di Criminologia che si è svolto a Matera, ha affermato: “quando parliamo di prevenzione ci sentiamo degli sfigati, quando parliamo di intelligence ci sentiamo tutti dei super-eroi”.

Ritengo questo assolutamente vero. Questa riflessione non vale ovviamente solo per i criminologi: vale per tutti coloro che si prendono cura dell’essere umano.

Come psicologi abbiamo tra le mani centinaia di tecniche di cambiamento, centinaia di strategie di intervento, conosciamo mille teorie che riguardano la mente umana… è facile dire di saper aiutare le persone a risolvere i loro problemi, ma in un mondo ideale il nostro studio di psicologi dovrebbe essere vuoto!

So bene che un mondo ideale non esiste ma non è forse “ideale” quel qualcosa verso il quale ognuno di noi tende?

Tutto il lavoro, tutte le nostre energie, dovrebbero essere impiegate nella prevenzione.

L’informazione, la formazione, la conoscenza, dovrebbero essere messe al primo posto rispetto al resto.

Il lavoro di uno psicologo, che sia all’interno del proprio studio, nelle scuole, in strutture sanitarie o altro, dovrebbe avere l’obiettivo di educare le persone nel mondo nell’arte dello “star bene” invece che continuare con la filosofia, inefficace, del “non star male”.

Quanto spesso capita di rivolgersi ad un medico, uno psicologo, un professionista in genere, solo quando si sta male, solo quando si ha un problema?

E quanto invece sarebbe utile rivolgersi ad un professionista per formarsi, informarsi, istruirsi, sulle tante conoscenze e modalità che aiutano a star bene?

Viviamo in un costante stato di emergenza, quando invece potremmo vivere nell’equilibrio.

La prevenzione, come da definizione dell’Istituto Superiore della Sanità, consiste infatti in tutte quelle attività ed interventi “volti a favorire e mantenere lo stato di benessere ed evitare l’insorgere di malattie, a livello di singolo individuo, di collettività e di ambiente”.

Questa nuova filosofia del viver sano, differente dal “non vivere malati”, è una filosofia che noi, professionisti sanitari e della relazione d’aiuto, dobbiamo e possiamo portare avanti.

La stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la salute come uno stato di benessere, non come assenza di malattia.

Ma quanti di noi valutano il proprio benessere paragonandolo all’assenza di problemi o di malattie?

E quanti di noi invece valutano il proprio benessere in base agli elementi positivi della propria vita?

È una riflessione che invito a fare. Un cambio di prospettiva fondamentale che ci mette di fronte ad infinite possibilità di scelta.

Tornando alla domanda iniziale: è quindi una vittoria aiutare una persona a risolvere un suo problema?

Certo, è sempre una fonte di soddisfazione aiutare il prossimo. È sempre bello vedere e percepire un cambiamento positivo nell’altro. Sarebbe altresì meraviglioso se quella stessa persona riuscisse a trovare tutte le risorse e consapevolezze che la aiutino a star bene molto prima che si sviluppi un vero problema. Questa sì che sarebbe una vera vittoria.

#prevenzione #psicologia #psicologo #psicologobari #psicoterapiabari #psicoterapeutabari #benessere #comunicazione #pnl #bari #marcomagliozzi #medicina #sanità #oms #salute

Tagbari benessere comunicazione marco magliozzi medicina pnl prevenzione psicologia psicologo psicologo bari psicoterapia psicoterapia bari

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Grazie 2017… la ricerca dell’equilibrio!
Articolo successivoAvanti Rimpianto e Rimorso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più