Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari
Articoli News

Omosessualità: perché tanti ragazzi e ragazze omosessuali tentano il suicidio?

Giugno 24, 2019 By Marco Magliozzi

Al giorno d’oggi affrontare la tematica dell’omosessualità risulta essere talvolta un compito particolarmente ostico poiché, a causa di dinamiche culturali e sociologiche della società contemporanea, si rischia di collocare questa dimensione agli antipodi della natura dell’uomo: scrivere e confrontarsi sull’argomento diviene quindi indispensabile affinché non si ottenga come conseguenza il tacere un elemento fondamentale della vita di molte persone e non si dia enfasi a pregiudizi e stigmi.

“Sappiamo ancora poco di come le forze biologiche, le identificazioni, i fattori cognitivi, l’uso e la conoscenza che il bambino ha del proprio corpo, le pressioni culturali alla conformità e il bisogno di adattamento contribuiscano alla formazione dell’individuo e alla costruzione della sua sessualità” (LeVay, 2011).

Eppure, per molti anni l’omosessualità è stata un argomento controverso, che ha impegnato psicologi, medici, biologi e sociologi nella ricerca di modelli esplicativi e nella costruzione di teorie che, anche se diversamente articolate, hanno a lungo confinato le persone omosessuali nel territorio della psicopatologia.

È solo dalla fine del secolo scorso che, in ambito scientifico, prende consistenza e riceve considerazione una letteratura sull’omosessualità non gravata dal pregiudizio. Per la prima volta, psicoanalisti e studiosi escono dalla clandestinità e prendono finalmente la parola (Drescher, 1998; Isay, 1989; Roughton, 2002): è l’inizio del cosiddetto processo di “depatologizzazione”.

Nella prima edizione del DSM (Manuale Diagnostico delle Malattie Mentali – 1952), l’omosessualità veniva infatti considerata un “disturbo sociopatico della personalità”, mentre nella seconda edizione del 1968 era stata identificata come una “deviazione sessuale”, come lo sono pedofilia, necrofilia e diverse altre perversioni sessuali (oggi dette parafilie).

Il primo segnale rivolto alla comunità scientifica per la depatologizzazione dell’omosessualità risale al 1973.

In quell’anno, l’American Psychiatric Association (APA) rimosse l’omosessualità dalla lista delle patologie mentali incluse nel DSM, decisione che fu poi confermata con la terza edizione del 1980 (DSM-III), fino a quella tuttora in vigore del 2015 (DSM-5).

Sottolineiamo quindi, senza equivoco alcuno, che tutte le principali organizzazioni di salute mentale sono d’accordo oggigiorno nell’affermare che l’omosessualità non è una malattia, ma una “variante non patologica del comportamento sessuale”.

Ma cosa vuol dire quindi omosessualità?

ARTICOLO SCRITTO SU MAXIMA NOTIZIE MAGAZINE

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Taggay magazine maxima mente mind news omosessualità omosex psicologia psicologo psicologobari psicoterapeuta psicoterapia psy sessualità sex

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Paura dell’abbandono
Articolo successivoAvanti Samara Challenge: il nuovo pericoloso gioco che spopola tra i giovani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo
  • Psicologia e Cinema: Everything everywhere all at once
  • Hikikomori: ritirarsi dalla vita sociale

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cambiamento cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione estate famiglia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeuta bari psicoterapeutabari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version