Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari
Articoli News

Samara Challenge: il nuovo pericoloso gioco che spopola tra i giovani

Settembre 12, 2019 By Marco Magliozzi

SAMARA CHALLENGE

IL NUOVO FENOMENO VIRALE IL QUALE, DA ESSERE UN GIOCO, SI E’ TRASFORMATO IN UN SERIO PERICOLO.

Da sempre il cinema è fonte di ispirazione per tutti gli appassionati. Tale passione molto spesso viene accompagnata da collezionismo sfrenato di gadget inerenti alla propria serie televisiva o film del cuore, passando dai giochi (da tavolo o multimediali), arrivando fino al particolarissimo mondo del Cosplay.

Il termine Cosplay, nato dall’unione delle parole inglesi “costume” e “play”, rappresenta l’identificazione in un personaggio di fantasia, che sia un eroe dei cartoni animati, dei manga (fumetti), dei videogiochi o di un film, cercando di imitarne gestualità e comportamenti indossando un costume, normalmente auto-prodotto in casa, identico a quello del personaggio prescelto, possibilmente corredato dagli stessi accessori, quali armi, anelli, scettri e così via. Il termine “cosplayer” indica invece colui o colei che pratica il cosplay.

Questa moda permette ai giovani (e anche a molti adulti) di creare interazioni sociali, di dar sfogo alla loro brillante creatività con l’obiettivo di riunirsi durante eventi, fiere, raduni per sfoggiare il proprio costume e, elemento non trascurabile, per coltivare relazioni umane con persone accomunate dalla stessa identica passione.

Purtroppo, utilizzare un travestimento può diventare un serio pericolo, per sé stessi e per gli altri, ed è proprio quello di cui parleremo oggi, analizzando l’attualissimo

Caso Samara:

Samara Morgan è da tutti ricordata come la protagonista del famoso film horror The Ring. Nella pellicola Samara viene presentata come una ragazza “cadavere vivente”, morta a causa di un annegamento in un pozzo, con indosso un lungo abito bianco (molto probabilmente una camicia da notte) e con lunghi capelli neri che le coprono il viso, dai quali gocciola acqua (del suddetto pozzo). La ragazza, durante il film, appare in un video che i protagonisti visionano e ha il potere di uscire dallo schermo della tv e uccidere, letteralmente, chiunque stia guardando.

ARTICOLO SCRITTO SU MAXIMA NOTIZIE MAGAZINE 

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

#psicologo #psicoterapia #psicoterapeuta #psicologia #psy #psicologobari

Tagbari challenge criminologia psicologia psicologia bari psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapeuta bari psicoterapia psy samara samara challenge

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Omosessualità: perché tanti ragazzi e ragazze omosessuali tentano il suicidio?
Articolo successivoAvanti Gli stereotipi: cosa sono? Come agiscono? L’identità è frutto di un processo di crescita personale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo
  • Psicologia e Cinema: Everything everywhere all at once
  • Hikikomori: ritirarsi dalla vita sociale

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cambiamento cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione estate famiglia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeuta bari psicoterapeutabari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version