Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli benessere psicologico Blog estate

Psicologia e Mare: gli effetti benefici del mare sulla psiche

Luglio 29, 2021 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme quali sono gli effetti salutari del mare sulla nostra psiche

A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Fin dall’antichità, il mare, le onde, l’azzurro dell’acqua, sono stati fonte d’ispirazione per poeti, scrittori, pittori, artisti di ogni genere. Il mare genera nell’essere umano, grazie alla sua profondità e immensità, una sensazione di benessere e ha sempre infuso un’energia positiva in ognuno di noi.

C’è chi lo ama alla follia, chi non lo preferisce, ma sono fuori discussione i suoi effetti benefici sulla nostra psiche.

Vediamoli insieme:

Il mare favorisce la creatività

Nella vita di tutti i giorni siamo costantemente bersagliati da numerosissimi stimoli esterni, come ad esempio il traffico, i clacson, telefoni che squillano, persone che parlano incessantemente, televisioni accese e così via. Il nostro cervello è quindi costretto a mantenere alta la soglia della concentrazione e questo riduce drasticamente le energie dedicate all’immaginazione e alla creatività.

Al mare, invece, questo non accade: ogni elemento è ben distinguibile, ogni stimolo è ben circoscritto e la nostra mente ha quindi a disposizione molta più libertà per essere in grado di creare e fantasticare.

Il movimento delle onde, la brezza marina, il canto degli uccelli, le imbarcazioni che passano, sono tutti elementi utili allo scopo.

Ovviamente, va da sé, che il ritrovarsi in luoghi molto affollati, ad esempio spiagge molto turistiche e piene di confusione, potrebbe comportare il risultato contrario.

Il mare favorisce la meditazione

Il mare è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: ha un colore, un suono, un odore, un sapore. Il suono delle sue onde, dolce e ritmato, il suo colore blu, azzurro o verde, il suo odore vivo e pieno di aromi, calmano la mente.

Tutti questi stimoli potenziano la comparsa di onde alfa nel cervello, tipiche del sonno. In questo caso, però, si presentano durante lo stato di veglia e di conseguenza facilitano il raggiungimento di una trance meditativa, utile per eliminare i pensieri e le sensazioni negative.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’

Il mare rilassa e riduce l’ansia

Il colore, il movimento e l’estensione del mare esercitano un effetto rilassante sul cervello e su tutto il sistema nervoso. L’enorme distesa d’acqua crea in noi una sensazione di tranquillità e di fiducia. L’assenza di luoghi “nascosti”, essendo tutto ben visibile, permette al cervello di rilassarsi, poiché non percepisce minacce o segnali d’allarme. Inoltre, l’acqua, per sua natura, è archetipicamente simbolo della vita: inconsciamente la percepiamo quindi come familiare e questo ci permette di abbandonarci a essa ancora di più, donandoci un senso di protezione.

Il mare blocca il caos nella mente

Molto spesso tendiamo a rimuginare, ovvero pensare continuamente agli stessi pensieri, quasi in maniera ossessiva. Questa modalità, purtroppo, non partorisce soluzioni, in quanto il tornare costantemente sulle stesse domande e sulle stesse risposte genera solamente inquietudine, dando il via a un circolo vizioso.

La presenza del mare ci aiuta a spezzare questo meccanismo: essendo un ambiente lontano dai nostri scenari quotidiani, con assenza di riferimenti alla nostra routine e alle nostre abitudini, gli stimoli che vengono generati da esso ci aiutano anche a esplorare nuove strade di pensiero e valutare alternative nella nostra mente.

Il mare migliora le prestazioni cognitive

L’ambiente in cui viviamo è carico di ioni, sia negativi che positivi. Si è scoperto che gli ioni positivi, come quelli che emettono la maggior parte dei dispositivi elettronici, drenano la nostra energia. Al contrario, gli ioni negativi, che sono presenti in grande quantità nel mare, generano uno stato di attivazione. Infatti, uno studio condotto presso il Mount Carmel College di Bangalore ha rivelato che gli ioni negativi hanno un effetto benefico sulla nostra performance cognitiva. I ricercatori hanno sottoposto i partecipanti a diversi test di memoria, di attenzione e processo decisionale e hanno rilevato che le loro prestazioni si riducevano quando l’aria era piena di ioni positivi e aumentavano quando c’erano più ioni negativi. Un altro studio condotto presso l’Università della California ha rivelato che gli ioni negativi stimolano anche la produzione di serotonina nel cervello, una sostanza che ci aiuta a rilassarci e allo stesso tempo sentirci pieni di energia.

Il mare come ritorno alle origini

Già in tempi antichi, l’acqua è sempre stata associata alla vita. Del resto, noi nasciamo dall’acqua, cresciamo nel liquido amniotico che ci tiene al caldo e che ci protegge.

Andare al mare, quindi, è quasi un ritorno alle origini: la nostra mente, inconsciamente, lo percepisce come un’ambiente protettivo, calmo, sicuro.

Il nostro cervello riduce lo stato attivazionale di percezione dei pericoli e crea nuove connessioni neuronali.

Il mare è, da sempre, un universo che da secoli ha permesso ai popoli di incontrarsi e di viaggiare. Jung affermerebbe senza alcun dubbio che grazie ad esso ognuno di noi accede al grande e misterioso inconscio collettivo, in grado di connetterci alla storia dell’umanità stessa.

CONTATTAMI

© Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari – 2021

Tagbenessere estate ipnosi mare psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Summertime Sadness: il mal d’estate
Articolo successivoAvanti Psicologia e Sessualità nel III millennio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più