Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
hikikomori psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog dipendenze internet e social News sviluppo personale

Hikikomori: ritirarsi dalla vita sociale

Marzo 6, 2023 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme il fenomeno degli Hikikomori, ovvero quei ragazzi che decidono di chiudersi in casa e ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi di tempo

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Hikikomori è un termine giapponese che possiamo tradurre letteralmente con “restare in disparte” e indica un fenomeno piuttosto diffuso, soprattutto in Giappone, che coinvolge ragazzi e giovani adulti che si chiudono in casa per lunghi periodi di tempo, mesi o addirittura anni.

Coloro che decidono di ritirarsi nella propria abitazione (o nella propria stanza), riducono al minimo i contatti sociali, anche con gli stessi genitori o fratelli.

Secondo gli studi, i soggetti coinvolti hanno un’età che varia dai 14 ai 30 anni, con una predisposizione maggiore dei maschi (70-90%).

In Italia, stando alle stime dell’associazione Hikikomori Italia, si calcolano almeno 100mila casi.

Sintomi principali del soggetto Hikikomori

Colui o colei che si rinchiude in casa, mette in atto alcuni comportamenti specifici. Vediamoli insieme:

  • Rifiuto verso la vita sociale per un periodo di tempo prolungato di almeno 6 mesi;
  • Mancanza di relazioni intime se non quelle strettamente necessarie (es. con i genitori);
  • Fingere di recarsi a scuola o a lavoro;
  • Nelle rare uscite, girovagare senza meta per tutto il giorno;
  • Pensieri costantemente negativi o legati alla morte;
  • In alcuni casi, comorbilità con la dipendenza da internet o da videogiochi;
  • Nei casi più gravi: sintomatologia simil depressiva o ansiosa;
  • In rarissimi casi: suicidio.

Cause principali del fenomeno

Le cause principali del fenomeno Hikikomori sono da ricercarsi nelle caratteristiche individuali del soggetto e in dinamiche sociali:

  • Cause caratteriali: il soggetto hikikomori è spesso intelligente ma anche particolarmente sensibile e con importanti deficit socio-relazionali. Ha difficoltà a stabilire relazioni sociali soddisfacenti e affronta i problemi evitandoli;
  • Cause familiari: l’assenza di uno dei genitori (soprattutto il padre) o uno stile di attaccamento ansioso con la madre sono concause molto rilevanti che incidono sull’insorgere della problematica;
  • Cause scolastiche: uno dei primi campanelli d’allarme è il rifiuto di andare a scuola; l’ambiente scolastico viene vissuto come negativo e potrebbe essere anche caratterizzato da episodi di bullismo e maltrattamenti;
  • Cause sociali: i soggetti hikikomori soffrono molto la pressione sociale, inerente agli obiettivi da raggiungere e alla realizzazione personale; hanno inoltre una visione molto negativa della società di appartenenza.

Una particolare attenzione va data alle cause familiari. Secondo i ricercatori giapponesi Li e Wong (2015) abbiamo tre tipologie di Hikikomori:

  • Ultradipendenti: soggetti che crescono che crescono in famiglie ultraprotettive, nelle quali non riescono a raggiungere uno sviluppo psicologico che permetta loro di fidarsi delle persone e di acquisire autonomia;
  • Interdipendenti disfunzionali: hikikomori che sono il prodotto di dinamiche familiari disadattive che impediscono ai giovani di imparare le regole sociali di base;
  • Controdipendenti: soggetti che vengono caricati di eccessive aspettative genitoriali nei loro confronti, associate a una notevole pressione nella vita scolastica o lavorativa.
DEPRESSIONE: SINTOMI, CAUSE E TERAPIA

Hikikomori e suicidio

Differentemente da quanto si possa immaginare, il soggetto Hikikomori raramente compie il gesto estremo del suicidio.

Nonostante in più della metà dei casi ci siano pensieri negativi legati alla morte, che molto spesso vengono anche espressi verbalmente, quasi mai si arriva a togliersi la vita.

Hikikomori e terapia

Iniziare un percorso terapeutico con un ragazzo Hikikomori è davvero difficile, a causa del suo rifiuto di instaurare rapporti sociali, anche con chi potrebbe aiutarlo.

I genitori rappresentano il primo contatto utile: loro infatti è il compito di aprirsi sempre all’ascolto e cogliere ogni piccolo segnale di richiesta di aiuto.

La psicoterapia, anche online, è indispensabile per poter uscire da questa situazione e aiutare la persona a lavorare sulle proprie dinamiche interiori e rafforzare le risorse sociali.

Se senti di star soffrendo di questa problematica o tuo figlio, un amico, un parente stretto ne soffre, contattami.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

SONO TRISTE O DEPRESSO? SCOPRIAMO LE DIFFERENZE

Immagine di copertina: Foto di JuiMagicman da Pixabay

Tagbenessere depressione hikikomori internet psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia suicidio

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Obesità: il potere gratificante del cibo
Articolo successivoAvanti Psicologia e Cinema: Everything everywhere all at once

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più