Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
paura parlare in pubblico psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione fobie sviluppo personale

Glossofobia: la paura di parlare in pubblico

Maggio 22, 2023 By Marco Magliozzi

La paura di parlare in pubblico è una delle fobie più comuni e frequenti, che genera ansia, timore del giudizio e del fallimento. Scopriamo insieme la glossofobia.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

La glossofobia, ovvero la paura di parlare in pubblico, è una delle fobie più comuni e frequenti.

L’incidenza è infatti molto alta: secondo gli studi ne soffre ben il 9% della popolazione mondiale, a prescindere dall’età.

Il termine deriva dal greco glōssa, lingua, e phobos, fobia.

La persona che la sperimenta vive sulla propria pelle ansia, timore del giudizio, timore di essere guardata, sentendosi sotto pressione e manifestando anche sintomi fisici, quali sudorazione, tremore, tachicardia o fiato corto.

Ma cosa vuol dire parlare in pubblico?

Per parlare in pubblico si intende qualsiasi situazione che preveda una comunicazione verbale e dal vivo, alla presenza di altre persone.

Esempi possono essere: pranzi di famiglia, intervento a seminari o convegni, una lezione a scuola, recitare una poesia in classe, un’interrogazione davanti ad altri studenti, e così via.

Generalmente, la paura è direttamente proporzionale all’importanza che la persona dà all’evento e al numero di partecipanti presenti.

I sintomi principali della glossofobia

Provare ansia anticipatoria e un pizzico di preoccupazione prima di una performance in pubblico è più che normale. E’ una risposta della nostra mente che, in qualche modo, ci prepara all’azione.

Quando però i sintomi diventano oppressivi e ingestibili, allora possiamo parlare di una vera e propria paura.

Vediamo quindi insieme i sintomi principali della glossofobia:

  • Paura irrazionale e incontrollabile durante un discorso;
  • Desiderio di andar via e di allontanarsi dalla scena;
  • Sensazione di blocco, di non riuscire a parlare;
  • Paura del giudizio di chi ascolta;
  • Desiderio di fuga e di evitamento di situazioni pubbliche;
  • Ansia anticipatoria;
  • Sintomi fisici quali tachicardia, fiato corto, tremore, sudorazione.

Le cause della glossofobia

Così come per tutte le fobie, è difficile determinare, nello specifico, una causa principale.

Gli esperti tendono a sottolineare l’importanza delle prime esperienze in pubblico in età infantile.

Alcuni esempi possono essere: leggere una poesia ad alta voce a un pranzo di famiglia, parlare a scuola davanti a tutti, partecipare a una recita scolastica e così via.

Se durante uno di questi episodi il bambino ha vissuto traumi, magari a causa di umiliazioni, un giudizio negativo, un rimprovero, e, negli anni, non ha avuto modo di rielaborarlo correttamente, questo potrebbe aver generato, nel tempo, lo sviluppo della fobia di parlare in pubblico.

Un’altra causa è da ricercarsi nella predisposizione genetica: persone predisposte all’ansia e allo stress, potrebbero più facilmente sperimentare questa difficoltà.

Infine, la presenza di un temperamento già di per sé chiuso e improntato alla timidezza o di disturbi pregressi, come ad esempio disturbi d’ansia o altre fobie sociali, aumenterebbe la probabilità di sviluppare anche la glossofobia.

DISTURBI EVITANTE DI PERSONALITA’: SINTOMI, CAUSE E TERAPIA

Paura di parlare in pubblico e terapia

Il percorso terapeutico suggerito è quello psicologico.

Trattandosi di una fobia, infatti, la persona può affrontare questa difficoltà lavorando su di sé, analizzando le cause profonde di questa sua paura e strutturare, grazie all’aiuto di uno psicoterapeuta, nuove strategie comportamentali.

La desensibilizzazione sistematica e graduale, ovvero un avvicinamento costante al parlare in pubblico, diminuendo man mano la sensazione di paura, è l’obiettivo primario da raggiungere.

Nei casi più gravi, ovvero quando la fobia è talmente bloccante e debilitante, tanto da genere forti sintomi fisici, è possibile ricorrere a rimedi farmacologici che allevino le sensazioni negative.

Inoltre, sono più che consigliati anche dei corsi di formazione specifici, grazie ai quali la persona può sperimentare, mettersi in gioco e imparare nuove tecniche, il tutto in un ambiente protetto e senza giudizio.

Se soffri di paura di parlare in pubblico e desideri superarla, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

DEPRESSIONE: SINTOMI, CAUSE E TERAPIA
Tagbenessere fobia parlare in pubblico paura psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Vaginismo: paura e dolore durante la penetrazione
Articolo successivoAvanti E’ vero che nella pancia abbiamo un secondo cervello?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più