Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
vaginismo psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog rapporto di coppia sessuologia

Vaginismo: paura e dolore durante la penetrazione

Maggio 19, 2023 By Marco Magliozzi

Per vaginismo si intende un disturbo sessuale femminile che provoca paura e dolore durante l’atto della penetrazione.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con il termine vaginismo ci si riferisce a un disturbo sessuale femminile che provoca, in chi ne soffre, dolore durante l’atto della penetrazione, causato dallo spasmo involontario della muscolatura vaginale, generando anche una fobia del rapporto sessuale e, in alcuni casi, un vero e proprio rifiuto, nonostante la persona provi un desiderio.

Gli studi sull’argomento ci parlano di un’incidenza dell’1-2%, numeri che possono salire fino al 17% se calcoliamo anche gli episodi occasionali o temporanei.

I sintomi principali del vaginismo

I sintomi del vaginismo sono sia fisici sia psicologici.

  • Sintomi fisici: spasmo involontario della muscolatura vaginale durante la penetrazione, che provoca dolore nella persona coinvolta;
  • Sintomi psicologici: ansia anticipatoria e fobia della penetrazione, che può comportare anche il rifiuto di un rapporto sessuale.

Tipologie di vaginismo

  • Vaginismo primario: il disturbo si è manifestato sin dalla prima esperienza sessuale e si è mantenuto costante nella vita della persona;
  • Vaginismo secondario o acquisito: il disturbo si è manifestato successivamente, magari a causa di un trauma o di un’esperienza sessuale vissuta come molto negativa;
  • Vaginismo lieve: il dolore viene percepito all’inizio della penetrazione ma la persona riesce comunque a continuare il rapporto, magari grazie a rassicurazioni verbali;
  • Vaginismo moderato: gli spasmi muscolari vaginali sono costanti durante la penetrazione, che diviene possibile ma comunque molto dolorosa; in questo caso, sussiste una comorbilità con la dispaurenia;
  • Vaginismo grave: il dolore percepito rende impossibile la penetrazione e la donna tende a rifiutare il rapporto; nei casi più gravi si evitano anche visite ginecologiche, a causa della paura del dolore.

Differenza tra vaginismo e dispaurenia

Vaginismo e dispaurenia sono due termini che spesso vengono usati come sinonimi, ma in realtà hanno una differenza molto importante.

Il vaginismo si manifesta, principalmente, prima e al momento della penetrazione, generando paura e dolore fisico.

La dispaurenia, invece, si manifesta nelle fasi già avanzate del rapporto, provocando dolore durante le spinte coitali.

ANORGASMIA: L’IMPOSSIBILITA’ A RAGGIUNGERE L’ORGASMO

Cause organiche del vaginismo

  • Presenza di un imene assai rigido e fibroso, difficile da penetrare e causa di dolore durante un rapporto;
  • Interventi chirurgici pregressi;
  • Infibulazione;
  • Patologie gravi, come l’agenesia vaginale mulleriana.

Cause psicologiche del vaginismo

  • Educazione sessuale molto rigida;
  • Convinzioni limitanti del tipo “il sesso è un qualcosa di sporco e da evitare”;
  • Abusi o violenze sessuale;
  • Primi rapporti sessuali vissuti come traumatici;
  • Attaccamento eccessivo ai genitori;
  • Fobia della penetrazione;
  • Paura di gravidanze indesiderate;
  • Paura del giudizio dell’altro.

Vaginismo e terapia

L’approccio terapeutico per la cura del vaginismo è integrato.

In primis, bisogna assicurarsi che non sussistano cause di natura medica: sono quindi consigliate visite endocrinologiche, urologiche e ginecologiche.

Contemporaneamente, è necessario seguire un percorso psico-sessuologico.

La persona coinvolta deve infatti lavorare su sé stessa, rielaborare e superare la fobia della penetrazione, comprenderne le cause e sviluppare nuove strategie.

Assieme al partner, infine, è possibile mettere in atto pratiche sessuali più funzionali, come ad esempio la stimolazione clitoridea e non quella della parete vaginale, così da rendere l’atto sessuale soddisfacente grazie all’orgasmo.

Se senti di soffrire di vaginismo, o il tuo partner ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

DISFUNZIONE ERETTILE: COS’E’ E COME SUPERARLA

Tagbenessere psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia vaginismo

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Anorgasmia: l’impossibilità a raggiungere l’apice del piacere
Articolo successivoAvanti Glossofobia: la paura di parlare in pubblico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.