Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
estate benessere psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog estate News sviluppo personale

Estate: l’illusione del benessere

Luglio 17, 2023 By Marco Magliozzi

L’estate è sinonimo di vacanza e allontanamento dalla routine: bisogna però stare attenti al rischio dell’illusione del benessere!

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Relax, svago, divertimento, sole, mare, montagna: queste sono solo alcune parole chiave che accompagnano la stagione estiva.

Che sia un weekend lungo, una settimana o, per chi può, anche un intero mese, l’estate permette a tante persone di allontanarsi dalla routine di tutti i giorni, concedersi del sano e meritato relax e coltivare le proprie passioni, come ad esempio sport, viaggi, mare e così via.

Gli esperti, però, avvisano a gran voce: l’estate rischia di farci vivere un temporaneo benessere, per poi farci ripiombare, all’improvviso, negli stessi schemi e abitudini di ogni anno. La disillusione potrebbe provocare malesseri di vario genere, quali ansia, stress e irritabilità.

L’estate è una dimensione parallela…

In estate tutti abbiamo il diritto di concederci uno stop, una tregua da tutte quelle che sono le nostre routinarie attività.

Vivere tutto questo come una netta pausa, però, rischia come detto di farci entrare in una dimensione di illusione del benessere: tutto si ferma, i problemi si allontanano, le solite persone che ci circondano spariscono, i luoghi cambiano… è come se entrassimo in un altro mondo, in un presente parallelo al nostro.

Ma ci fa davvero così bene? Sì e no.

Il cosiddetto “dolce far niente” deve essere utile non solo a una ricarica fisica e mentale, ma anche alla nostra evoluzione.

Allontanarsi, all’improvviso, da tutte le fonti di stress, senza però tenere allenata la mente, diminuisce le nostre difese mentali, che nel tempo si rilassano e si indeboliscono.

Il rischio? Non appena qualcuno o qualcosa impedisce la nostra quiete, questo mondo illusorio si sgretola! Reagiamo male, ci innervosiamo, siamo irritabili, rispondiamo male.

Non solo! Il rientro dalle vacanze potrebbe essere addirittura traumatico. Molti esperti ci parlano infatti dallo stress da rientro dalle vacanze, un disturbo che vivono tantissime persone (circa 1 italiano su 3), e che causa vari sintomi quali sbalzi d’umore, insonnia, mal di testa, umore depressivo, tristezza.

STRESS DA RIENTRO DALLE VACANZE: CLICCA PER APPROFONDIRE

Cosa fare quindi per vivere al meglio l’estate?

L’estate è sì una pausa ma deve essere costruttiva.

Qualsiasi sia la nostra attività preferita, che sia di svago o di relax, il consiglio è quella di viverla non solo come uno stop netto dalla routine di tutti i giorni, ma come un’occasione per crescere, per farci sentire vivi e allenati, soprattutto mentalmente.

Alterniamo, quindi, momenti di rilassamento a quelli più attivi, che consentano al corpo e alla mente di tenersi in forma.

Dedichiamo anche del tempo ad attività costruttive, quali lettura, hobbies, passioni, rendendo questi momenti un qualcosa di evolutivo per noi.

Infine, attenti a non staccarvi definitivamente dal mondo: prima o poi, ci ripiomberemo. Teniamoci informati su ciò che accade attorno a noi e in contatto (anche minimo) con le persone con le quali avremo di nuovo a che fare, così da diminuire gli effetti negativi del rientro.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LA SUMMERTIME SADNESS: IL MAL D’ESTATE
Tagbenessere estate psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia summer vacanza

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Ipocognizione: la difficoltà di dare un nome al malessere
Articolo successivoAvanti Terrorismo meteorologico: sì, fa caldo, ma basta generare paura!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più