Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
caldo psicologo bari
benessere psicologico Blog comunicazione estate internet e social

Terrorismo meteorologico: sì, fa caldo, ma basta generare paura!

Luglio 21, 2023 By Marco Magliozzi

Il modo in cui i media ci comunicano l’emergenza “caldo” assomiglia molto a un terrorismo meteorologico. Vediamo insieme il perché.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Premessa fondamentale: l’estate è nel suo pieno, le temperature effettivamente sono alte, in alcune città si registrano quasi 40 gradi, il tasso di umidità è elevato, esiste un’emergenza climatica e, anno dopo anno, il rischio è quello che la temperatura media del pianeta diventi sempre più alta.

Questi sono dati inoppugnabili, numeri e valori che nessuno dovrebbe negare. All’opposto, però, abbiamo chi sfrutta queste informazioni per veicolari messaggi di terrore, notizie false e cariche di paura, con il solo obiettivo di aumentare l’audience e generare terrorismo psicologico.

Ci riferiamo, come spesso accade, ai media e ai principali canali informativi: tv e internet.

L’appello del meteorologo Giuliacci

Il famoso meteorologo Giuliacci ha lanciato un appello: “basta terrorismo sul clima!”.

Secondo l’esperto, i media gonfierebbero i numeri delle temperature solo per ottenere maggiore attenzione, veicolando anche messaggi tendenziosi e falsi.

Ogni anno, sembra che sia l’estate più calda di sempre, ma questo, come intuibile, non è vero.

L’unica città nella quale si sono superati i 40 gradi è stata Roma, ma secondo i TG sembra quasi che tutta l’Italia sia sotto questa ondata di caldo infernale.

Non solo: se fosse vero che in alcune zone del Paese si sia arrivati a 45-50 gradi (?!), ci sarebbe stata un’ecatombe di persone fragili! Cosa che, fortunatamente, non si è verificata.

I numeri dei decessi causati dalle alte temperature sono gli stessi degli anni passati.

Inoltre, usare termini come “tempesta di caldo” è di per sé sbagliato, proprio da un punto di vista scientifico. Non vuol dire nulla, non esistono in natura le tempeste di caldo!

Giuliacci non le manda a dire: “ormai siamo allo stupidario meteorologico!”.

Nomi da Inferno Dantesco

Ogni anno, i canali d’informazione usano appellativi sempre più evocativi per denominare le correnti di aria calda in arrivo dall’Africa: Caronte, Cerbero, Lucifero!

Questa scelta altro non fa che suscitare paura in coloro che ascoltano queste notizie e che sono, di base, soggetti ansiosi.

L’anticiclone africano è lo stesso da decenni. A cosa serve affibbiargli, di volta in volta, un nome sempre più infernale e fonte di terrore?

La temperatura percepita viene utilizzata al posto di quale effettiva

In uno scorso articolo (vi lascio il link poco in basso) ho spiegato la differenza tra temperatura effettiva e temperatura percepita. La temperatura effettiva è quella misurata oggettivamente da un termometro, mentre quella percepita risente di tante altre variabili quali il tasso di umidità, la presenza o meno di vento e la capacità di termoregolazione individuale.

In estate, molto spesso la temperatura percepita risulta essere più alta di quella effettiva, principalmente a causa dell’umidità.

I media, purtroppo, usano quest’ultimo valore (più alto!) per comunicare quanto caldo faccia in un determinato luogo. Ma questo non è corretto, proprio da un punto di vista scientifico.

L’IMPORTANZA DELLA TERMOREGOLAZIONE E DELLA TEMPERATURA PERCEPITA

La temperatura percepita è soggettiva! Non può essere comunicata su internet o in tv e renderla universale. Questo condiziona, negativamente, le persone, che si aspettano quindi che fuori ci siano 5 gradi in più di quelli effettivi.

La temperatura percepita risente anche, e soprattutto, della capacità di termoregolazione individuale che è differente da soggetto a soggetto. Alcune persone, con una buona termoregolazione, potrebbero addirittura percepire meno gradi di quelli effettivi. E allora perché veicolare numeri gonfiati?

Più genero terrore, più attraggo l’attenzione

I media, questo, lo sanno benissimo. Così come è stato negli anni passati (vedasi il periodo Covid o la guerra in Ucraina), la paura ha sempre funzionato da calamita: più il messaggio veicolato genera terrore, maggiore è l’attenzione che si ottiene.

Questo, però, non deve condizionarci: siate sempre consapevoli che le notizie che leggiamo o che ascoltiamo sono e saranno sempre condite il giusto per essere appetibili e per generare attrattività.

Impariamo a informarci su più canali (sempre affidabili, mi raccomando) così da mettere insieme i pezzi e avere un quadro il più oggettivo possibile.

Riflessioni conclusive

Che faccia caldo, questo è fuori discussione. Bisogna stare comunque attenti, prendersi cura di sé, soprattutto se si appartiene a categorie fragili, evitare di uscire nelle ore più calde, idratarsi e, per gli amanti del sole, usare le giuste protezioni.

Inoltre, evitiamo di farci condizionare negativamente da ciò che leggiamo o ascoltiamo: l’emergenza caldo esiste, questo è indubbio, ma gonfiarla troppo non ha il minimo senso.

Godiamoci l’estate e stiamo semplicemente attenti al nostro benessere.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

METEOROPATIA: CAMBIARE UMORE IN BASE AL METEO
Tagbenessere meteo psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia terrorismo

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Estate: l’illusione del benessere
Articolo successivoAvanti Bias cognitivo: interpretare il mondo in maniera soggettiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più