Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari likeing
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione internet e social rapporto di coppia

Likeing: la nuova ossessione social che coinvolge gli ex

Ottobre 4, 2023 By Marco Magliozzi

Il likeing è un nuovo fenomeno social che coinvolge gli ex e che rischia di provocare danni alla nostra salute mentale.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Quando termina una storia d’amore, un evento già di per sé complesso dal punto di vista delle emozioni, dei sentimenti e dello stato d’animo, riuscire a mantenere una distanza social dall’ex partner non è mai facile. Il pensiero di andare a controllare cosa scrive, quali foto pubblica, a chi mette i likes, è sempre dietro l’angolo. Un comportamento, inutile dirlo, disfunzionale e che di certo non aiuta a chiudere il rapporto in maniera serena e più veloce.

Negli ultimi mesi, gli esperti della salute mentale hanno focalizzato l’attenzione su un fenomeno social che prende il nome di likeing : spiare, di nascosto, i profili delle persone che mettono like o che comunque interagiscono online con l’ex.

Il likeing, se agito in maniera costante e ossessiva, rischia di provocare non pochi danni al nostro benessere psichico.

Quali sono i rischi del likeing ossessivo?

Controllare, di nascosto, i profili delle persone che interagiscono con il nostro ex, rischia di generare deduzioni e pensieri non veritieri, aumentare il grado di insicurezza, gelosia e interpretazione falsata della realtà.

Queste interpretazioni, infatti, si fondano unicamente sul numero di like che vengono messi o sulla quantità di commenti.

Si attua così un bias-cognitivo forzato e ingannevole: più like/commenti ci sono, più intimo è il grado di relazione che una data persona potrebbe avere con l’ex.

A lungo andare, il rischio è quello di generare una spirale ossessiva, ovvero un controllo costante dei profili che orbitano attorno a quelli dell’ex partner, inquinando la mente esclusivamente con pensieri negativi, fondati su gelosia, possesso e insicurezze.

Nei casi più gravi, possono anche insorgere patologie, quali disturbi d’ansia, attacchi di panico, stati d’animo depressivi e il disturbo ossessivo-compulsivo.

BIAS COGNITIVO: INTERPRETARE LA REALTA’ IN MANIERA SOGGETTIVA

Qual è la causa principale del likeing?

Secondo gli esperti, il likeing verrebbe messo in atto principalmente per due motivi:

  • una forma di controllo/possesso dell’altro, anche se la relazione è finita. La persona che attua likeing desidera avere la sensazione di poter controllare l’ex, spiando i profili che orbitano attorno al suo;
  • difficoltà a chiudere il rapporto, soprattutto quando si è colui/colei che è stato lasciato. Il likeing sarebbe quindi un tentativo, anche se disfunzionale, per allontanarsi gradualmente dall’ex ma, in realtà, si ottiene l’effetto opposto.

Qual è la soluzione?

La fine di una relazione non è mai facile, soprattutto quando si è nel ruolo del partner che è stato lasciato.

Il rischio, come visto, è innescare una serie di comportamenti non propriamente sani, come il likeing.

Molti esperti, tra cui colleghi, propongono un approccio noto come no contact, ovvero un drastico allontanamento dai social, eliminando le app dai cellulari o addirittura cancellando i propri account. Inutile dire che chiudere definitivamente i nostri rapporti con il mondo online sarebbe l’ideale, in quanto si ridurrebbe a zero il rischio del likeing.

Ma quanto effettivamente è praticabile? Tutti noi siamo, in un modo o nell’altro, collegati in rete, sia per questioni private sia magari professionali.

La soluzione è lavorare, invece, sui pensieri e stati d’animo negativi. Un primo passo è quello di utilizzare, ad esempio, un quaderno o un diario sul quale scrivere le proprie riflessioni, mettendo a nudo paure, insicurezze e ansie. Un modo, quindi, per esternare e quindi alleggerire la mente.

Nei casi in cui il dolore sembra insormontabile e i pensieri ossessivi, è più che doveroso rivolgersi a uno psicologo-psicoterapeuta, che sappia aiutare la persona a liberarsi da questo fardello.

Se senti di essere ancora ossessivamente legato/a al tuo ex e desideri uscire da questa spirale, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

COME FAR FUNZIONARE BENE UN RAPPORTO DI COPPIA? 6 UTILI CONSIGLI
Tagamore benessere likeing psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente La pesca Esselunga della discordia: cosa ne penso come psicologo?
Articolo successivoAvanti Urlare contro i bambini provoca danni al loro sviluppo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più