Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
ludopatia gioco d'azzardo psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog dipendenze internet e social neuroscienze

Ludopatia: il demone del gioco

Ottobre 16, 2023 By Marco Magliozzi

Analizziamo insieme il disturbo da gioco d’azzardo patologico, comunemente conosciuto come ludopatia.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Negli ultimi giorni, a causa della vicenda del Calcioscommesse che ha scatenato un vero e proprio terremoto nel mondo del calcio italiano, è emersa la problematica della ludopatia, ovvero il disturbo da gioco d’azzardo o disturbo da gioco d’azzardo patologico (anche conosciuto con l’acronimo di GAP).

Secondo la quinta edizione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V), questo disturbo è definito come: “comportamento problematico persistente o ricorrente legato al gioco d’azzardo. Questo porta a disagio o compromissione del funzionamento individuale clinicamente significativi”.

I sintomi principali della ludopatia

Per diagnosticare il disturbo da gioco d’azzardo la persona deve manifestare almeno quattro dei seguenti sintomi, per un periodo di minimo 12 mesi:

  • Bisogno inconscio e incontrollabile di giocare d’azzardo e di utilizzare denaro per provare eccitazione;
  • Irrequietezza, irritabilità, ansia, rabbia, se si sospende il giocare per un lungo periodo (sintomi simili a quelli di una crisi d’astinenza da sostanze);
  • Ripetuti sforzi, purtroppo infruttuosi, pur di ridurre o smettere di giocare d’azzardo;
  • Pensieri intrusivi e persistenti che riguardano il gioco (es. pianificare la prossima giocata, pensare a come ottenere denaro ecc.);
  • Continuare a giocare anche dopo aver perso denaro, pur di recuperare i soldi persi;
  • Richieste di denaro ad altre persone, come amici e parenti;
  • Uso di menzogne pur di nascondere la propria problematica;
  • La persona utilizza il gioco come modalità per ridurre stati d’ansia o depressivi;
  • Compromissione delle relazioni sociali, sentimentali, amicali, parentali, lavorative, con annessi problemi sul lavoro o con lo studio.

Diffusione della ludopatia

Secondo le più recenti statistiche, la diffusione nella popolazione della ludopatia è del 3,4% negli adulti e può raggiungere anche l’8% tra gli adolescenti o studenti universitari.

Generalmente, i soggetti più colpiti sono quelli di sesso maschile.

Il gioco d’azzardo online

A rendere ancora più critico il pericolo del disturbo da gioco d’azzardo contribuisce senz’altro il mondo online.

In rete, infatti, esistono centinaia di siti che permettono a chiunque, in maniera legale e illegale, di scommettere su qualsiasi sport, giocare d’azzardo (es. poker) o simulare la schermata delle slot machine.

Questo, come intuibile, rischia di aumentare esponenzialmente le possibilità che un soggetto fragile cada in tali meccanismi.

Le cause principali della ludopatia

Secondo gli esperti, la ludopatia potrebbe avere diverse cause:

  • Causata da un disturbo psichiatrico preesistente;
  • Disregolazione del sistema dopaminergico/oppioide, che causa una ricerca ossessiva di sensazioni forti;
  • Disequilibrio tra sistema gabaergico e recettori NMDA, che causa una ipersensibilità allo stress. In questo caso, la persona utilizzerebbe il gioco per alleviare stati d’ansia, stress e pensieri negativi;
  • Deficit di controllo degli impulsi, causato a sua volta da una disfunzione neuroendocrina e serotoninergica, che comporterebbe quindi comportamenti ossessivi e ripetitivi, come ad esempio acquisto dei gratta e vinci, scommesse continue ecc.
TOSSICODIPENDENZA: IL DEMONE DELLA DROGA

Ludopatia e terapia

L’approccio terapeutico per la cura della ludopatia è multidisciplinare.

E’ importantissimo saper unire interventi psicologici a quelli psichiatrici.

Fondamentale, infatti, che la persona segua una psicoterapia individuale unita anche, se necessario, a un trattamento farmacologico e gruppi di auto-aiuto.

Grazie alla psicoterapia, il pazienta impara a saper gestire l’impulso a giocare, auto-regolandosi e auto-monitorandosi. Vengono elaborati i pensieri negativi e intrusivi legati al gioco e analizzate le cause scatenanti di natura psicologica, come sentimenti di rabbia, stati d’animo ansiosi o depressivi, problemi interpersonali. Vengono poi promosse tutte quelle abilità di recupero della vita sociale, di gestione dello stress, di regolazione emotiva, con il fine di prevenire eventuali ricadute.

Esistono anche programmi residenziali e semi-residenziali, come strutture o comunità di recupero.

In Italia, il Sistema Sanitario Nazionale offre il servizio pubblico del Serd, dedicato alla cura e al recupero di persone che soffrono di varie forme di dipendenza.

Se soffri di ludopatia, o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

ALCOLISMO: IL DEMONE DELL’ALCOL

Tagdepressione dipendenza dipendenze gioco d'azzardo ludopatia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Suicidio in diretta su Tiktok: la tragica morte di Vincent
Articolo successivoAvanti Adele e l’alcolismo: “quattro bottiglie di vino prima di pranzo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più