Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
sindrome crocerossina psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog dipendenze rapporto di coppia sviluppo personale

La sindrome della crocerossina: sacrificare sé stessi per aiutare gli altri

Novembre 3, 2023 By Marco Magliozzi

La sindrome della crocerossina è una condizione psicologica che comporta un eccessivo sacrificio dei propri bisogni per soddisfare quelli di altre persone.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

La sindrome della crocerossina è una condiziona psicologica che comporta un eccessivo prendersi cura di altre persone, con annesso sacrificio di sé stessi e dei propri bisogni.

Chi ne soffre, quindi, impronta la propria esistenza sulla cura dell’altro, convinto che così potrà meritare di ricevere amore, gratitudine e riconoscenza.

La paura profonda, infatti, è quella di sentirsi rifiutati e di essere abbandonati.

Nei casi più gravi, è possibile sviluppare anche forme di dipendenza patologica dal partner o da altre persone.

La sindrome di Wendy

La sindrome della crocerossina è conosciuta anche come sindrome di Wendy, prendendo spunto dal personaggio, per l’appunto Wendy, della favola di Peter Pan, una bambina di 10 anni costretta a diventare adulta prima del previsto, occupandosi dei suoi fratelli e quindi dei bisogni di altre persone.

Chi sono le crocerossine?

Secondo gli studi, a soffrire di questa sindrome sono principalmente le donne, anche se gli uomini non sono immuni, anzi.

Le caratteristiche personologiche di base sono:

  • spiccato senso di protezione;
  • spiccata tendenza all’accudimento;
  • premura verso il prossimo;
  • altruismo e volontà di soddisfare gli altri;
  • sopportare il peso e il costo di mettere in secondo piano i propri bisogni;
  • eccessivo senso del sacrificio;
  • volontarietà e consapevolezza dei propri comportamenti;
  • bassa autostima;
  • paura dell’abbandono e del rifiuto.
SENSO DI COLPA PATOLOGICO: COME SUPERARLO?

Sentirsi indispensabili per paura dell’abbandono

Alla base della sindrome della crocerossina ci sarebbe una dinamica inconscia che prevede l’eccessiva attenzione verso il prossimo, così da sentirsi nel tempo indispensabili agli occhi della persona aiutata la quale, a sua volta, alimenterà il circolo vizioso chiedendo nuovamente l’aiuto della crocerossina non facendola mai sentire abbandonata o rifiutata.

La sindrome della crocerossina, quindi, rimane attiva solo se effettivamente nella propria vita ci sarà qualcuno/a da accudire.

Proprio per questo motivo, la crocerossina non aiuta realmente l’altro (anche se così appare), dal momento che la risoluzione di un problema o la sua guarigione la farebbe sentire inutile.

L’aiuto fornito è sempre incompleto, nonostante appaia a occhi poco allenati come cospicuo e frutto di grandi sacrifici.

Sindrome della crocerossina e relazioni di coppia

Nelle relazioni di coppia, la sindrome della crocerossina rischia, purtroppo, di esprimere il suo lato patologico.

Inconsciamente, si sceglie di instaurare un rapporto sentimentale con partner bisognosi, complicati, inafferrabili, che trasmettono perennemente una sensazione di instabilità, senza mai fornire certezze e sicurezze.

In questo modo, la crocerossina tenderà a mettere in atto una serie di comportamenti e atteggiamenti utili per “salvare” il partner bisognoso, con l’obiettivo di farlo cambiare e farlo stare bene, nella convinzione “Io ti aiuterò e ti salverò, così tu mi amerai sempre e non mi abbandonerai”.

Anche in questo caso, si assiste a un circolo vizioso il quale, se portato avanti per troppo tempo, rischia di divenire patologico e fonte di sofferenza.

Conseguenze della sindrome della crocerossina

Come visto, anche se apparentemente una persona “crocerossina” possa sembrare nobile, altruista e buona, in realtà nasconde una personalità dipendente e i suoi comportamenti sono alimentati dalla paura di rimanere sola, essere abbandonata e rifiutata.

Molte crocerossine, inoltre, soffrono di ansia e di stress, riuscendo però a nasconderlo con finti sorrisi e forme di attenzione verso il prossimo.

Non solo: scegliendo inconsciamente partner o comunque persone da accudire complicate, il circolo vizioso genera nel tempo frustrazione, tristezza e rancore, con possibili esordi di disturbi d’ansia, disturbi depressivi e altre patologie.

LIKEING: LA NUOVA OSSESSIONE SOCIAL CHE COINVOLGE GLI EX

Sindrome della crocerossina e psicoterapia

Per uscire dalla sindrome della crocerossina è necessario intraprendere un percorso personale di psicoterapia.

La psicoterapia, infatti, è utilissima alla persona per poter comprendersi meglio e strutturare sani obiettivi:

  • capire le cause dei propri comportamenti (es. dinamiche familiari, traumi vissuti, relazioni sentimentali passate);
  • comprendere di avere una personalità dipendente;
  • elaborare e superare la paura dell’abbandono e del rifiuto;
  • aumentare l’autostima;
  • guidare il paziente all’idea che le separazioni fanno parte della vita;
  • dare più attenzione e valori ai propri bisogni, diminuendo la tendenza all’eccessivo sacrificio.

Se senti di star soffrendo della sindrome della crocerossina, o il tuo partner/persona a cui vuoi bene sta vivendo questa dinamica, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

COME FAR FUNZIONARE BENE UN RAPPORTO DI COPPIA? 6 UTILI CONSIGLI
Tagamore benessere dipendenze psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sindrome crocerossina sindrome di wendy

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Halloween e Psicologia: la festa della paura
Articolo successivoAvanti Trauma psicologico: cos’è e come elaborarlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più