Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
halloween psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione favole e racconti

Halloween e Psicologia: la festa della paura

Ottobre 30, 2023 By Marco Magliozzi

Halloween rappresenta simbolicamente la festa della paura, nella quale mostri e fantasmi fanno la loro apparizione. Ma quali sono gli aspetti psicologici?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Il 31 ottobre di ogni anno è divenuta ormai tradizione festeggiare Halloween: adulti e bambini si travestono da mostri spaventosi, come fantasmi, vampiri, zombie e streghe.

Ma esistono dei significati psicologici? Come mai abbiamo questo bisogno di mascherarci?

Esorcizzare la paura e il concetto della morte

Travestirsi da mostri terrificanti funge da tentativo, inconscio, di esorcizzare la paura, prendere in giro le stesse creature che temiamo possano nascondersi sotto il letto o abitare i nostri incubi.

La paura, del resto, è una delle emozioni primarie e va vissuta e compresa alla pari di tutte le altre.

Non solo: Halloween ci insegna anche come il concetto di morte faccia parte della vita e che non vada, invece, ignorato o considerato un tabù.

Vivendo tutto ciò in maniera ludica e divertente, essa diviene più comprensibile.

Gli adulti potrebbero cogliere questa occasione per parlare con i bambini e spiegar loro come vita e morte siano due facce della stessa medaglia. Da anni, del resto, la psicologia ci spiega quanto sia necessario coinvolgere i più piccoli anche in argomenti così spinosi: meglio farlo in maniera leggera e con un tocco di simpatia.

Halloween come modo per affrontare le fobie

Aracnofobia (paura dei ragni), emofobia (paura del sangue), ofidiofobia (paura dei serpenti): esistono decine e decine di fobie delle quali un essere umano potrebbe soffrire.

Ad Halloween, però, tutto questo viene vissuto in maniera giocosa: non è un caso che durante questa festa si riesca a percepire il tutto in modo più leggero, quasi comprendendo come molti nostri vissuti negativi siano in realtà inconsci ma risolvibili.

Halloween rappresenta, indirettamente, quello che la psicologia definisce una desensibilizzazione graduale: una persona percepisce sì uno stimolo negativo (es. un ragno finto) ma lo considera questa volta come innocuo, vivendolo quindi con un sorriso e un leggero brivido. Un modo, quindi, per desensibilizzare la reazione automatica di fuga che invece avrebbe avuto in qualsiasi altro giorno dell’anno.

E la zucca?

Non c’è Halloween senza il suo simbolo rappresentativo: la zucca. Ma come mai proprio questo frutto?

Secondo la tradizione, una zucca svuotata nel suo interno e decorata con espressioni spaventose, servirebbe per impaurire e quindi scacciar via gli spiriti maligni che, durante la notte di Halloween, appaiono per rapire le persone.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

ERITROFOBIA: PAURA DI DIVENIRE ROSSI IN VISO

Tagfobia halloween paura psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Daddy Issues: rapporto complicato tra padre e figlia
Articolo successivoAvanti La sindrome della crocerossina: sacrificare sé stessi per aiutare gli altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più