Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
brain rot psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog comunicazione dipendenze internet e social neuroscienze sviluppo personale

Brain Rot: la putrefazione del cervello

Dicembre 9, 2024 By Marco Magliozzi

Brain Rot è stato definito dall’Oxford English Dictionary come il termine più famoso dell’anno 2024: esso significa marciume cerebrale o putrefazione del cervello. Di cosa parliamo?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Come di consuetudine annuale, la Oxford University Press, che si occupa della stesura dell’Oxford English Dictionary, individua il termine più famoso dell’anno, che meglio riassume l’anno che sta per terminare.

Tra tutti, è stato scelto Brain Rot, che possiamo tradurre con marciume cerebrale o putrefazione del cervello.

Questo neologismo indica il deterioramento della nostra mente dovuto al consumo eccessivo e continuativo di contenuti banali, di bassa qualità e poco stimolanti, soprattutto online.

Come mai proprio il Brain Rot?

Purtroppo, l’abitudine di fare “abbuffate” di materiale banale, stupido e per nulla acculturante, va avanti già da tanti anni. Tantissime persone, infatti, usano il telefono o il computer solo per perdere tempo, scrollando svogliatamente i social, e facendo incetta di contenuti di tal genere.

Il 2024, inoltre, ha visto un nuovo record: un aumento del 250%!

Ecco perché, è stata individuata questa parola: a causa di questa cattiva abitudine, rischiamo davvero di mandare in putrefazione la nostra mente.

NOMOFOBIA: LA DIPENDENZA DAL CELLULARE

Brain Rot: è davvero così allarmante?

Chiariamo subito: Brain Rot è ovviamente un termine metaforico. Il nostro cervello non va per davvero in putrefazione a causa della visione di contenuti banali o stupidi.

L’allarme, in ogni caso, va lanciato: se stimoliamo la nostra mente solo con materiale del genere, altro non faremo che impigrirla, rendendola svogliata, poco attenta, meno scattante e allenata. Nel lungo andare, potremmo perdere l’iniziativa, la voglia di leggere, di studiare, aumentando invece il bisogno di oziare e di non far nulla.

Inoltre, l’utilizzo eccessivo di internet potrebbe anche far nascere pericolose dipendenze, come quella da social, da whatsapp e/o da cellulare.

BAMBINI PICCOLI E SMARTPHONE: QUALI RISCHI?

Il consiglio dello psicologo

Come psicologo ritengo necessario fornire alcuni utili consigli:

  • diamoci dei limiti: usiamo i social solo tot. ore al giorno, senza eccedere;
  • alterniamo contenuti online banali e divertenti anche con quelli culturali e formativi;
  • alterniamo i dispositivi multimediali (come smartphone o computer) ai libri: evitiamo di perdere la preziosa abitudine della lettura, che invece stimola moltissimo la nostra mente;
  • se abbiamo dei bambini piccoli, evitiamo di fargli usare il cellulare o il tablet prima dei 3 anni;
  • se abbiamo dei figli adolescenti, prestiamo molta attenzione all’utilizzo che fanno dei social: potrebbero scattare dipendenze e forme di cyberbullismo;

Infine, se si ha la sensazione di non riuscire a staccarsi dal cellulare, forse abbiamo sviluppato una dipendenza da telefono o da social: meglio chiedere aiuto.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

INTERNET PARADOX: PIU’ CONNESSI MA PIU’ ALIENATI

Tagbrain brain rot psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia social

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Odontofobia: la paura del dentista
Articolo successivoAvanti Come e quando dire ai bambini che Babbo Natale non esiste?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più