Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
      • Attacchi di panico
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi depressivi
      • Disturbi ossessivi
      • Elaborazione del lutto
      • Fobie
      • Problemi di comunicazione
      • Rapporto di coppia e sessualità
      • Rapporti tossici
      • Stress
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
mobbing psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog sviluppo personale

Mobbing: terrorismo psicologico sul lavoro

Agosto 29, 2023 By Marco Magliozzi

Il mobbing è una forma di terrorismo psicologico, agita nell’ambiente lavorativo dai colleghi o dai superiori. Vediamolo insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con il termine mobbing ci si riferisce a un insieme di comportamenti o atteggiamenti aggressivi e/o vessatori, agiti da colleghi o superiori sul posto di lavoro, con l’obiettivo di generare terrorismo psicologico e minare il benessere e l’autostima di un altro collega o sottoposto.

La parola deriva dell’inglese to mob, ovvero assalire, aggredire.

Come il mobbing agisce sulla vittima

La vittima di mobbing subisce continui attacchi passivo-aggressivi, che variano da critiche negative, dispetti, calunnie, svolgimento di compiti dequalificanti, viene svalutata e messa volontariamente in difficoltà.

Nei casi più gravi, è possibile che altri colleghi o superiori tentino di sabotare il lavoro svolto dalla vittima, la emarginino e la spingano a chiedere le dimissioni.

Caratteristica principale del mobbing è quella della sistematicità: i comportamenti messi in atto sono continuativi, come se seguissero una precisa strategia.

Cosa spinge altre persone ad agire mobbing?

Generalmente, il mobbing ha l’obiettivo di spingere una persona ritenuta “scomoda” a chiedere volontariamente le dimissioni.

Questi continui attacchi, che altro non fanno che cercare di distruggere psicologicamente la vittima, la costringono, come atto estremo, ad allontanarsi definitivamente dal luogo di lavoro, senza che sia l’azienda a doverla licenziare.

In altri casi, il mobbing potrebbe essere situazionale, ovvero messo in atto solo da specifici colleghi o superiori, con i quali si sarebbe instaurato un rapporto negativo.

Le motivazioni potrebbero essere: invidia, gelosia, competizione patologica.

OVERTHINKING: PENSARE TROPPO, MALE E RIPETUTAMENTE

Conseguenze del mobbing sulla vittima

Il mobbing genera gravi conseguenze psicologiche nella vittima: perdita di autostima, fiducia in sé stessi, tristezza, demotivazione, chiusura relazionale e sociale, aumento dei livelli di stress, manifestazioni psicosomatiche e, nei casi più gravi, disturbi d’ansia, attacchi di panico e depressione.

In situazioni estreme, purtroppo, si riscontrano anche suicidi.

Come reagire al mobbing?

In primis, è necessario che la vittima sappia riconoscere immediatamente una situazione di mobbing, evitando, come spesso accade, di sminuire l’accaduto, magari “giustificando” il comportamento dei colleghi o superiori, bollando il tutto come scherzi o burle.

Nei casi in cui dovessero sopraggiungere problematiche di natura psicologica, come quelle sopramenzionate, è più che consigliato rivolgersi a uno psicoterapeuta, che sappia aiutarci ad affrontare questa situazione delicata.

Successivamente, o contemporaneamente, è possibile contattare associazioni specifiche che si occupano di mobbing, nelle quali persone competenti, come gli stessi psicologi o anche avvocati, sappiano darci utilissime informazioni e tutto il supporto necessario.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LA DEPRESSIONE: SINTOMI, CAUSE E TERAPIA
Tagbenessere depressione lavoro mobbing psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia stress

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Nella mente del branco: dinamiche violente di gruppo
Articolo successivoAvanti Benvenuto settembre: ricominciare con il piede giusto!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Allucinazioni: percepire come reale qualcosa che non lo è
  • Bullismo: violenza fisica e psicologica a scuola
  • Benvenuto settembre: ricominciare con il piede giusto!
  • Mobbing: terrorismo psicologico sul lavoro
  • Nella mente del branco: dinamiche violente di gruppo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cambiamento cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione estate famiglia fobia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl pnlt psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapeuta bari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità sessuologia stress wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version