Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
natale psicologia psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog natale sviluppo personale

Natale e Psicologia: una raccolta di articoli sul tema

Dicembre 15, 2023 By Marco Magliozzi

Il Natale si avvicina. Vediamo insieme come la Psicologia, negli anni, ha studiato questo importante periodo dell’anno.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Il Natale si avvicina e, con esso, l’insieme affascinante e complesso dei cambiamenti comportamentali ed emotivi delle persone.

Iperattività, corsa ai regali, felicità/paura di rincontrare amici e parenti, fervore religioso, preparazione di pranzi e cene, riassunto dell’anno quasi finito con conseguente “analisi dei risultati raggiunti” (o meno) e tanto altro ancora.

Vediamo quindi, insieme, come la psicologia ha studiato il Natale e come questo periodo dell’anno modifichi, letteralmente, sia il nostro cervello sia metta in moto dei meccanismi mentali del tutto originali.

Ecco una raccolta di articoli, scritti negli anni, utili per comprendere meglio l’argomento.

Lo spirito del Natale modifica il nostro cervello

Le festività Natalizie modificano, letteralmente, il nostro cervello. E’ quello che è emerso da numerosi studi sul tema. Ad esempio, aumenta il rilascio di dopamina, che invoglia le persone a ricercare stimoli piacevoli, mentre la serotonina amplifica i sentimenti di appartenenza e di cura verso ciò che ha importanza per noi, come una casa, una persona a noi cara e così via.

Contemporaneamente, vengono esaltate anche già presenti emozioni di ansia e di paura, causate dall’eccessivo senso di responsabilità o giudizio delle persone attorno a noi.

LO SPIRITO DEL NATALE MODIFICA IL NOSTRO CERVELLO: CLICCA PER APPROFONDIRE

Il significato psicologico dei regali di Natale

Natale e regali sono un connubio inscindibile. Scambiarsi dei doni è ormai divenuta un’abitudine consolidata, che ha origini molto antiche.

Ma qual è il significato psicologico dietro un regalo di Natale? Inoltre, esistono differenti tipologie di persone che acquistano i regali?

IL SIGNIFICATO PSICOLOGICO DEI REGALI DI NATALE: CLICCA PER APPROFONDIRE

La Sindrome del Grinch: l’odio verso il Natale

Il Natale si ama… o si odia! Tante persone, infatti, vivono il Natale in maniera molto negativa, allontanandosi e rifuggendo da tutto ciò che è festoso e fonte di gioia. Come mai? Quali meccanismi mentali scattano?

Si parla, in questo caso, di Sindrome del Grinch.

LA SINDROME DEL GRINCH: CLICCA PER APPROFONDIRE

Christmas Blues: la depressione natalizia

Il Christmas Blues è una forma di stato d’animo depressivo che molte persone vivono nel periodo natalizio.

Il National Institute of Health conferma, attraverso le sue ricerche, che le festività natalizie rappresentano infatti un periodo dell’anno ad alto rischio di depressione.

Ma come mai accade questo? E come superarlo?

CHRISTMAS BLUES: CLICCA PER APPROFONDIRE

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagbenessere christmas blues feste natale psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Per 1 giovane su 3 il sesso è solo virtuale!
Articolo successivoAvanti Boom di psicofarmaci tra i giovani! Cosa sta succedendo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.