Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari tempo
Articoli autostima benessere psicologico Blog News sviluppo personale

È vero che il tempo sistema le cose? Non proprio…

Gennaio 26, 2024 By Marco Magliozzi

Quanto c’è di vero nel modo di dire “il tempo sistema le cose”? Non tanto, in realtà. Scopriamo insieme quale dovrebbe essere il giusto atteggiamento.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

“Il tempo sistema le cose”, “il tempo sistema tutto”, “tutto passerà”, esistono molti modi di dire che cercano di veicolare il medesimo messaggio: il dolore, il malessere, una ferita, diminuiranno e svaniranno grazie allo scorrere del tempo.

Ma quanto c’è di vero in questo? Poco e niente, purtroppo.

Ascolto tante persone le quali, quasi sorprese, mi dicono: “sono passati 10 anni, com’è possibile che io stia ancora così male?”, “la mia relazione è finita da più di 5 anni, come mai lo/a penso ancora?”, “ho fatto quell’incidente più di 3 anni fa, come mai ancora ho paura di guidare l’auto?”.

Le ferite emotive guariscono diversamente

Le ferite della mente guariscono diversamente da quelle corporee.

Se malauguratamente dovessimo subire una frattura di una mano, basterebbe (di norma) un bel gesso ortopedico, tanto riposo, pazienza, costanza e attendere che il corpo, nel tempo, inizi il suo processo di guarigione.

In questo caso, il detto “il tempo sistema tutto” avrebbe senso.

Ma nel caso di traumi, lutti, separazione, litigi, fine di un’amicizia o di una relazione importante, licenziamenti, o altri gravi accadimenti con un importante impatto emotivo, come funziona?

Il tempo è solo un ingrediente del tutto

Il tempo è solo una delle tante variabili che contribuiscono alla guarigione. Ad esso, infatti, andrebbero aggiunte molte altre dinamiche.

Motivazione, costanza, accettazione, pazienza, forza, determinazione, lasciare andare, sono ingredienti fondamentali necessari all’elaborazione di una ferita emotiva e al suo superamento.

L’attesa passiva, al contrario, non aiuta: attendere che le cose cambino, che il dolore passi senza far nulla, senza sviluppare il giusto atteggiamento, non migliora le cose, anzi.

Il rischio, addirittura, è che il tempo serva solo per nascondere sotto il tappeto tutta la polvere, pronta a riemergere prepotentemente alla prima occasione, rievocando brutti ricordi e malessere.

Non solo: ferite emotive non elaborate possono anche peggiorare, se non guarite. Possono svilupparsi negli anni disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie o altre gravi problematiche.

Come usare, dunque, il proprio tempo?

Il tempo è uno strumento, non la soluzione.

“Il tempo non sistema le cose, te le fa capire e ti permette di organizzarle”

La mente, infatti, elabora le informazioni ricevute, anche quelle negative, in una maniera del tutto soggettiva.

Non è detto che il tempo, da solo, sia sufficiente per far sì che tutti i tasselli vadano al loro posto, come in un puzzle.

Il nostro intervento è fondamentale. Ecco perché ci vuole impegno, costanza e desiderio di lasciare andare il dolore.

LE 5 FASI DI ELABORAZIONE DEL LUTTO

Quali sono i passaggi fondamentali nel processo di guarigione?

Possiamo elencare in questo modo i principali step di un processo di guarigione emotiva:

  1. Accettazione: accettare, in primis, che sia accaduto nella nostra vita qualcosa di doloroso. Rifiutare ciò, viverlo come un’ingiustizia, trattenere a sé il dolore, non aiuta di certo;
  2. Lasciare andare: successivamente, è importante essere disposti a lasciare andare; che sia una persona che ci ha fatto star male, un luogo fisico, un evento, un trauma, un ricordo doloroso, dobbiamo trovargli il giusto posto nel passato, senza portarlo con noi nel presente;
  3. Elaborazione: usiamo il tempo che abbiamo per elaborare il dolore; questo vuol dire coltivare pensieri positivi, distaccarci emotivamente da ciò che è accaduto, concentrarci nel presente; in questo modo daremo una grande mano alla nostra mente, la quale, proprio grazie al tempo, potrà organizzare al meglio tutte le informazioni;
  4. Andare avanti: la vita va avanti, dandoci la possibilità di vivere altre esperienze, di essere persone migliori, con maggiori qualità e competenze, grazie al nostro vissuto. Vivere quello che ci è accaduto come un insegnamento, e non come una disgrazia o ingiustizia, sarà il segreto della nostra evoluzione.
  5. Chiedere aiuto (se necessario): infine, se necessario, è sempre possibile chiedere aiuto a un esperto, magari uno psicologo; se ci accorgiamo che, nonostante gli sforzi, il dolore fatica ad andar via, possiamo affidarci a un professionista che possa supportarci nel processo di guarigione. In questo modo, useremo al meglio il nostro tempo.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

COS’E’ UN TRAUMA PSICOLOGICO? CLICCA PER APPROFONDIRE

Tagguarigione psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia tempo trauma

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Il segreto per una coppia felice? Evitare il trabocco emotivo!
Articolo successivoAvanti Ti svegli con una canzone in testa? Ecco il motivo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.