Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
ansia sociale psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog fobie neuroscienze sviluppo personale

Disturbo d’ansia sociale: cause, sintomi e terapia

Marzo 7, 2025 By Marco Magliozzi

Il Disturbo d’ansia sociale (o fobia sociale) comporta paure, preoccupazioni, timore del giudizio e molti altri sintomi, che si scatenano in contesti di socializzazione.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Il Disturbo d’ansia sociale, anche conosciuto come fobia sociale o semplicemente come ansia sociale, è una problematica psicologica molto diffusa che si manifesta con una serie di sintomi quali preoccupazioni, paure, timori, in particolar modo del giudizio esterno, di esporsi alle critiche, di apparire ridicoli, con annesse sensazioni di imbarazzo e umiliazione legate a contesti di socializzazione.

Si stima che, in Europa, ne soffra il 3% della popolazione, mentre, a livello mondiale, alcuni studi ci parlano addirittura del 13%.

Ansia sociale e introversione: le differenze

Quando parliamo di disturbo d’ansia sociale è importante non confonderlo con tratti di personalità come l’introversione o la timidezza.

La differenza fondamentale riguarda infatti il grado di compromissione della qualità della vita: timidezza e introversione possono, in maniera variabile e occasionale, ridurre le nostre skills sociali, rendendoci magari meno propensi al relazionarsi con il prossimo ed essendo talvolta fonte di disagio; il disturbo d’ansia sociale rappresenta invece una vera patologia, che influisce notevolmente sul benessere individuale, compromettendo la capacità di socializzare e manifestandosi anche attraverso sintomi fisici.

Disturbo d’ansia sociale: i sintomi principali

Vediamo insieme quali sono i principali sintomi del Disturbo d’ansia sociale:

  • Paura del giudizio esterno;
  • Ansia da prestazione, connessa spesso al timore di essere osservati;
  • Tendenza all’evitamento di situazioni sociali;
  • Vivere situazioni sociali con perenne ansia e paura;
  • Ingigantire paure e timori legate a eventuali pericoli sociali;
  • Ansia anticipatoria legata all’idea di dover socializzare o partecipare a eventi sociali;
  • Sviluppare sintomi fisici quali tachicardia, tremori, sudorazione, respiro corto, disturbi gastrointestinali, nausea, mal di testa, difficoltà a parlare;
  • Preoccupazione che gli altri possano notare i sintomi fisici.
ERITROFOBIA: PAURA DI DIVENIRE ROSSI IN VISO

Disturbo d’ansia sociale: le cause principali

Il disturbo d’ansia sociale può svilupparsi per diverse motivazioni:

  • Presenza di traumi legati alla socializzazione, soprattutto in età infantile o adolescenziale;
  • Episodi di bullismo;
  • Bassa autostima o insicurezza;
  • Rapporto disfunzionale con i genitori, che non hanno permesso al bambino di sviluppare a dovere le proprie skills sociali;
  • Comorbidità con altri disturbi, come disturbo d’ansia, eritrofobia, attacchi di panico, ansia da prestazione, balbuzie, dislessia, paura di parlare in pubblico.

Disturbo d’ansia sociale: quali conseguenze?

Le conseguenze del disturbo d’ansia sociale sono molteplici e agiscono su diversi livelli: la persona che soffre di questa problematica rischia, nel tempo, di ridurre significativamente la qualità e la quantità delle proprie relazioni sociali, evitando qualsiasi contesto di socializzazione a causa della paura e dell’ansia.

Il disturbo può interferire infatti sul lavoro, nelle amicizie, sulla famiglia e sul rapporto di coppia.

Nel tempo, se l’ansia sociale non viene affrontata a dovere, è possibile sviluppare altre patologie come il disturbo evitante di personalità, eritrofobia, disturbo d’ansia generalizzato o il disturbo da attacchi di panico.

Disturbo d’ansia sociale: la terapia

La terapia maggiormente consigliata per il disturbo d’ansia sociale è quella psicologica.

Grazie all’aiuto di uno psicologo-psicoterapeuta è possibile affrontare e superare la paura del giudizio esterno, l’ansia da socializzazione, depotenziare i pensieri negativi e alleviare i numerosi sintomi fisici.

Si svolgerà anche un importante lavoro per aumentare le skills sociali e permettere alla persona di reinserirsi gradualmente nella società.

Nei casi in cui i sintomi siano talmente invalidanti da ridurre significativamente la qualità della vita, è possibile affiancare alla terapia psicologica anche una farmacologica, grazie al supporto di uno psichiatra.

Se senti di soffrire di ansia sociale, o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA’: COS’E’ E COME SUPERARLO

Tagansia ansia sociale fobia paura psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente È vero che l’ansia fa dimagrire?
Articolo successivoAvanti Disturbo d’ansia generalizzato: cause, sintomi e terapia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.