Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
fobo paura cambiamento psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog fobie sviluppo personale

FOBO: la paura di un’opzione migliore

Febbraio 25, 2025 By Marco Magliozzi

FOBO è un acronimo che sta a indicare una difficoltà che vivono molte persone: non riuscire a prendere una scelta, per paura che sia sbagliata e che ce ne sia sempre una migliore.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nella società odierna ci troviamo spesso costretti a scegliere in situazioni complesse e con tempi stretti. Questa dinamica, tipica soprattutto dei paesi occidentali, induce molte persone a vivere nella paura di commettere errori, causando blocchi decisionali, dubbi incessanti e un vero e proprio limbo mentale.

L’autore americano ed esperto di finanza Patrick McGinnis ci parla infatti del fenomeno mentale FOBO, acronimo di fear of the better option, ovvero la paura dell’opzione migliore.

FOBO: come si manifesta?

Vagliare diverse possibilità di scelta è generalmente un atteggiamento maturo e altamente consigliato, in quanto ci dà l’opportunità di analizzare le strade da percorrere, senza sentirsi vincolati a dover seguire soluzioni predefinite o tracciate da altri.

Il problema nasce quando, al contrario, avere a disposizione varie alternative può trasformarsi in un ostacolo paralizzante che, invece di facilitarci, ci blocca e ci impedisce di agire.

Chi vive questa dinamica è pervaso dalla paura di sbagliare, temendo che l’opzione che sceglierà non sia adeguata e che potrebbe essercene sempre una migliore.

Di conseguenza, la FOBO spinge chi la vive ad allungare i tempi decisionali, perdendosi nel processo mentale, senza alcuna apparente via di uscita, rimandando la scelta il più a lungo possibile.

Infine, una volta presa una decisione, la persona può essere sopraffatta da rimorsi, rimpianti, sensi di colpa e dall’incapacità di godersi appieno la scelta effettuata.

I sintomi principali della FOBO

Vediamo insieme, nel dettaglio, i principali sintomi della FOBO:

  • Rimandare il più a lungo possibile una decisione;
  • Avere l’illusione che maggiori siano le scelte, maggiore potrà essere la facilità nel selezionare quella migliore;
  • Fare “marcia indietro” all’ultimo minuto, nonostante la scelta presa;
  • Progettare mentalmente sempre un piano B, a causa della paura che l’opzione considerata possa non essere adeguata;
  • Sperimentare rimpianti, rimorsi o sensi di colpa dopo aver preso la scelta;
  • Difficoltà nel godersi i risultati della decisione.

Le cause principali della FOBO

La FOBO si manifesta principalmente in quelle persone che già soffrono d’ansia o che hanno bassa autostima e poca fiducia in sé stesse.

Inoltre, non è raro che siano presenti anche traumi scaturiti da decisioni prese in passato, a causa delle quali ci sono state conseguenze vissute come catastrofiche.

Infine, questa problematica potrebbe scaturire da una inconscia paura del cambiamento, che porta dunque a “rintanarsi” nell’indecisione, pur di rimanere nella propria zona di confort.

Le conseguenze della FOBO

Se la FOBO diventa cronica, ovvero che si manifesta in qualsiasi ambito della vita, dalla sfera privata a quella lavorativa, le conseguenze negative potrebbero essere molteplici.

La persona potrebbe infatti sperimentare un peggioramento dei propri processi decisionali, vivere costantemente sensi di colpa, rimorsi e rimpianti, e arrivare persino a comportarsi in maniera “improvvisamente” egoistica, poiché troppo presa dai dubbi e quindi eccessivamente incentrata su di sé pur di risolverli.

Questa condizione comporta gravi svantaggi sotto molti punti di vista: perdere occasioni che andrebbero “prese al volo”, mancanza di progettualità e offrire agli altri un’immagine di sé negativa, ovvero di una persona inaffidabile e che trasmette sensazioni caotiche anziché positive e serene.

Infine, ma non meno importante, si potrebbe assistere a una perdita di fiducia nei confronti degli altri, poiché si diventa convinti che nessuno sia in grado di aiutarci a prendere la decisione giusta, con il pericolo di compromettere la qualità delle relazioni sociali e sentimentali.

SENSO DI COLPA PATOLOGICO: COS’E’ E COME SUPERARLO

Il consiglio dello psicologo

Vediamo insieme qualche utile consiglio per affrontare al meglio questa paura:

  • Stabilire i requisiti essenziali: ricordiamoci sempre di stabilire quelli che sono i requisiti minimi e fondamentali di ogni scelta e, se alcune opzioni non li soddisfano, scartiamole a priori;
  • Accettare l’imperfezione: nessuna scelta è perfetta al 100%, gli imprevisti e gli errori sono infatti sempre dietro l’angolo. Accettare questa realtà è il primo passo verso la serenità;
  • Stilare una lista di pro e contro di ogni opzione: mettere nero su bianco vantaggi e svantaggi di ogni scelta; ad ogni aspetto dare un punteggio da 1 a 10 e poi sommarli, per poi stabilire la scelta migliore, ovvero quella con punteggio maggiore;
  • Impegnarsi nella scelta: dopo aver preso la scelta, impegniamoci per portarla avanti fino in fondo, senza guardarci indietro;
  • Affrontare la paura del cambiamento: ricordiamoci che la FOBO spesso è causata da una paura profonda del cambiamento; se così fosse, potrebbe essere utile parlarne con uno psicologo.

FOBO e terapia

Se la FOBO è divenuta cronica, è più che consigliato rivolgersi a uno psicologo-psicoterapeuta che sappia aiutarci ad affrontare questa scomoda e invalidante problematica.

Grazie all’aiuto di un professionista è infatti possibile analizzarne le cause, elaborando eventuali traumi, aumentando l’autostima e il senso di fiducia e sicurezza in sé stessi.

Si farà poi un importante lavoro sui processi mentali decisionali, abbassando il peso di rimpianti, rimorsi e sensi di colpa.

Se pensi di soffrire di FOBO, o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

QUANTI TIPI DI CAMBIAMENTO ESISTONO: DALLA ZONA DI CONFORT ALLA PERFORMANCE!


Tagcambiamento fobia fobo paura psicologia psicologo psicologo bari psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Depressione post partum: cos’è e come superarla
Articolo successivoAvanti FOMO: la paura di restare disconnessi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.