Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
manifesting tiktok psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog comunicazione internet e social Ipnosi News sviluppo personale

#Manifesting: TikTok ci insegna una (discutibile) meditazione

Dicembre 23, 2023 By Marco Magliozzi

Il Manifesting è un nuovo trend di TikTok: una forma di meditazione praticata dai più giovani con risultati, purtroppo, discutibili. Vediamolo insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Il nuovo trend del Manifesting si sta diffondendo sempre di più su TikTok.

Ma di cosa si tratta?

Con oltre tre miliardi di hashtag, il Manifesting è una nuova moda meditativa “fai da te”, che si basa sul presupposto: “se puoi sognarlo, puoi farlo!”.

Una forma di meditazione, quindi, che ha l’obiettivo di far sì che si realizzino i nostri desideri e i nostri obiettivi.

Ma come funziona?

Come ogni esercizio meditativo, è necessario concentrarsi, lasciarsi andare a un flusso positivo, evitare di farsi influenzare da pensieri negativi, angosce e preoccupazioni e, infine, proiettarsi felici nel presente, con in mano il proprio desiderio da voler realizzare.

Il tutto si basa, quindi, sulla famosa legge dell’attrazione: più mi concentro sul positivo, più sarò in grado di attirarlo a me.

Ma funziona per davvero?

I pericoli del Manifesting

Ahimè, non tutto è oro ciò che luccica.

E’ vero che la psicologia ci insegna a coltivare il pensiero positivo, ma stiamo attenti alle estremizzazioni.

Estraniarsi dal negativo, senza mai considerarlo, anzi rifuggirlo, non è mai costruttivo. I pensieri negativi trovano sempre il modo di rientrare nella mente, dalla porta di servizio.

Le vere tecniche meditative, quelle serie, effettuate in psicoterapia, si basano sull’accettazione e la trasformazione della negatività, non sull’eliminazione della stessa.

Il rischio è di illudersi che tutta debba andar bene per forza. E poi? Cosa accadrebbe in caso di fallimento?

Il parere degli esperti

Secondo gli esperti del settore (me compreso), escludendo dalla meditazione tutti gli elementi negativi si rischia di aumentare il senso di frustrazione e la paura del fallimento.

Non solo: la meditazione deve includere anche tutti quegli elementi oggettivi e indipendenti dalla nostra volontà, anche se non ci piacciono. E’ quello il vero segreto: accettare, fare pace e infine rielaborare tutto ciò che ci fa soffrire. Non far finta che non esista.

Proiettarsi felici nel presente e nel futuro: funziona?

Proiettarsi felici nel presente e nel futuro è una tecnica meditativa utilizzata anche in psicoterapia.

Il presupposto teorico si basa su studi neuroscientifici: il cervello, anche nell’immaginazione, attiva le medesime aree e rafforza le stesse reti neuronali, come se stessimo vivendo realmente una data situazione.

Ecco perché è molto utile proiettarsi nel presente e nel futuro con positività, così la nostra mente possa già prepararci a quell’eventualità e rafforzarsi in tal senso.

Attenzione, però! Questo non vuol dire avere il potere di trasformare le cose!

Nessuno ha questo potere, nessuno può controllare gli eventi, soprattutto quelli fuori dal nostro controllo.

Il segreto risiede nel dar vita a un atteggiamento propositivo, aperto al cambiamento e pronto ad affrontare eventuali ostacoli.

VOLERE E’ POTERE! FUNZIONA DAVVERO COSI’?

E il fallimento? Come gestirlo?

Il fallimento è un’opzione che non va scartata ma inserita nel ventaglio delle possibilità future.

Ciò non vuol dire attirarlo a sé, tutt’altro, bensì effettuare un sano e maturo esame di realtà: non potendo controllare tutte le variabili, ma solo quelle esclusivamente sotto la mia gestione, e anche attivando il migliore atteggiamento del mondo, devo comunque considerare che esista una probabilità che le cose possano andare diversamente da quanto preventivato.

La mia concentrazione è focalizzata, in ogni caso, sul pensiero positivo e, contemporaneamente, accetto serenamente che qualcosa possa andare storto.

In questo modo riduco al minimo il pericolo della frustrazione e la paura del fallimento. Fa parte del pacchetto.

“Io do comunque il massimo, vediamo come va. Se dovesse andar bene, meglio. Se dovesse andar male, sono pronto a dare di più la volta successiva”.

In sintesi: praticare il Manifesting è sbagliato?

Anche in questo caso, evitiamo le estremizzazioni.

In qualità di psicologo, sono sempre contento quando un social viene utilizzato per fornire nuove pratiche di benessere e, quindi, con uno scopo positivo e non distruttivo (come, purtroppo, alcune volte accade).

Parallelamente, le tecniche “fai da te” hanno ovviamente luci e ombre. Non essendo validate da studi e ricerche, rischiano di non aiutare completamente la persona a raggiungere il risultato sperato, di illuderla e di aumentare lo stato di malessere, a causa della frustrazione e del fallimento.

Se siete davvero interessati alla meditazione, all’autoipnosi e alle visualizzazioni guidate, potete tranquillamente contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

COME MAI PROCRASTINIAMO? CLICCA QUI PER APPROFONDIRE
Tagbenessere ipnosi manifesting meditazione psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Boom di psicofarmaci tra i giovani! Cosa sta succedendo?
Articolo successivoAvanti Ipocondria: la paura delle malattie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più