Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
narcisismo patologico psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog dipendenze rapporto di coppia

Disturbo narcisistico di personalità: il narcisismo patologico

Maggio 22, 2024 By Marco Magliozzi

Il disturbo narcisistico di personalità, o narcisismo patologico, comporta fantasie di grandiosità, successo illimitato, bisogno di ammirazione e modalità relazionali manipolative.

Con il termine disturbo narcisistico di personalità, comunemente conosciuto con il nome di narcisismo patologico, ci riferiamo a un quadro di psicopatologia che comporta, in chi ne soffre, fantasie di grandiosità, volontà di raggiungere un successo illimitato, una eccessiva importanza al parere altrui, bisogno di ammirazione, modalità socio-relazionali (soprattutto in campo sentimentale) manipolative e distruttive per chi circonda il soggetto narcisista, tendenza a sfruttare il prossimo pur di raggiungere i propri obiettivi e una difficoltà o totale incapacità nell’empatizzare con l’altro.

Da cosa deriva il termine narcisismo?

Il termine narcisismo deriva dal mito greco di Narciso, un bellissimo giovane, totalmente innamorato di sé stesso da rifiutare l’amore di qualsiasi uomo o donna.

Un giorno, la ninfa Eco seguì Narciso tra i boschi, desiderosa di rivolgergli la parola. Purtroppo, anch’ella venne rifiutata, venendo allontanata immediatamente in malo modo. Eco, con il cuore infranto, trascorse il resto della sua vita in valli solitarie, gemendo per il suo amore non corrisposto, finché di lei rimase solo la voce.

La dea Nemesi, venendo a conoscenza dell’accaduto, decise di punire Narciso. Lo condusse quindi presso uno stagno, dall’acqua talmente limpida e pulita che chiunque poteva specchiarvisi come se fosse stato davanti un vero specchio, e quando il ragazzo vide la propria immagine riflessa se ne innamorò perdutamente, senza rendersi mai conto che fosse lui stesso.

Comprendendo di non poter mai veder corrisposto quell’amore, si lasciò lentamente morire sulle rive dello stagno, struggendosi inutilmente.

Si narra che, in seguito, sul luogo dove egli morì nacque un bellissimo fiore, che prese il nome di narciso.

PSICOLOGIA E MITOLOGIA: IL MITO DI NARCISO

Narcisismo e narcisismo patologico

Il narcisismo è un tratto di personalità che ognuno di noi possiede: provare amore per sé stessi, puntare a obiettivi importanti, vantarsi (una volta ogni tanto), compiacersi per un complimento ricevuto o per l’ammirazione di altre persone, sono tutti esempi di connotati psicologici sani del narcisismo. Per certi aspetti, questa nostre caratteristiche sono anche funzionali in diversi contesti della vita quotidiana.

Tuttavia, se quest’atteggiamento psicologico interferisce seriamente con la qualità della vita del soggetto, creando anche danno alle persone attorno a lui, può trasformarsi in una psicopatologia.

Narcisismo patologico e sintomi

Vediamo insieme i principali sintomi del disturbo narcisistico di personalità o narcisismo patologico:

  • Pensieri legati a fantasie di grandiosità e successo illimitato, spesso incongruenti rispetto alle reali capacità del soggetto;
  • Bisogno, a volte esibizionistico, di mettersi in mostra, di ricevere le attenzione e le ammirazioni del prossimo;
  • Difficoltà o incapacità nell’entrare in empatia con l’altro, non riuscendo quindi a percepire le emozioni e i sentimenti che provano le persone attorno;
  • Tendenza a sfruttare, in maniera manipolativa, il prossimo pur di raggiungere i propri obiettivi;
  • Disprezzare l’operato altrui e sopravvalutare il proprio;
  • Convinzioni sulla vita rigide e autocentrate: il proprio punto di vista è l’unico giusto universalmente;
  • Modalità socio-relazionali manipolative e distruttive;
  • Modalità sentimentali distruttive verso il partner;
  • Tendenza al vittimismo, utilizzato spesso in maniera manipolativa;
  • Tendenza a far sentire in colpa il prossimo.
GELOSIA RETROATTIVA: COS’E’ E COME GESTIRLA

Le principali cause del narcisismo patologico

Purtroppo, ad oggi le cause del narcisismo patologico non sono chiare e ben definite.

Si tende a pensare che questa psicopatologia sia conseguenza di diversi fattori, sociali, biologici e psicologici. Vediamo qualche esempio:

  • Periodi dell’infanzia e dell’adolescenza trascorsi in un ambiente familiare invalidante, che non ha fornito al bambino le necessarie attenzioni emotive. Il soggetto reagirebbe sviluppando un senso di superiorità e la necessità di costante ammirazione;
  • Presenza di genitori iperesigenti, che hanno così plasmato i pensieri del soggetto narcisista verso fantasie di grandiosità e di successo;
  • Presenza di traumi, soprattutto in ambito relazionale con le figure di riferimento, che hanno portato nel tempo allo sviluppo della convinzione che gli altri vadano “usati” per i propri scopi e che non meritino attenzioni e cura.

Narcisismo e… bassa autostima

Contrariamente a quanto apparentemente si possa pensare, il soggetto narcisista soffre di bassa autostima.

Nonostante egli si mostri come una persona forte, fonte di ammirazione, capace di raggiungere grandi obiettivi, in realtà vive dentro di sé paure, insicurezze, fragilità.

Proprio per questo, è incapace a gestire le critiche, i fallimenti e le sconfitte, non predilige i confronti con il prossimo poiché potrebbe mostrare vulnerabilità e inferiorità.

Nelle relazioni sociali e sentimentali, tendono a tenere legato a sé il partner o l’amico/a utilizzando strategie manipolative e/o vittimistiche pur di riempire un senso di vuoto.

Narcisismo patologico e relazioni sentimentali

Il narcisismo patologico mostra il suo lato distruttivo soprattutto nelle relazioni sentimentali.

Le vittime, infatti, rischiano di provare grande sofferenza causata dai suoi comportamenti e atteggiamenti manipolativi.

Il soggetto narcisista, in una prima fase, mostrerà il meglio di sé stesso, quasi recitando un ruolo, pur di conquistare e sedurre la persona interessata. L’obiettivo è far sì che l’altro/a si innamori e si prenda cura di lui, attivando nel partner un senso di accudimento.

Successivamente, si instaurano forme di controllo e di intromissione: il narcisista cercherà in tutti modi di voler conoscere amici, parenti, genitori, colleghi di lavoro, facendosi apprezzare, passando come la persona buona, gentile, degna di ammirazione.

Nel tempo, quando la vittima si lamenterà del partner, le persone attorno a lei tenderanno a sminuire tali affermazioni, quasi incredule, dando talvolta addirittura ragione al narcisista.

Inoltre, potrebbero anche verificarsi atteggiamenti distruttivi e violenze verbali, con l’obiettivo di far sentire il partner una nullità, privo di valore, incapace di vivere senza di lui.

A livello sentimentale, poi, si alternano momenti di dolcezza ad altri di aggressività: questa modalità altalenante manderebbe ancora più in confusione il partner, creando un senso di dipendenza relazionale e destabilizzazione.

Attraverso questi continui maltrattamenti psicologici ed emotivi, il narcisista ottiene il controllo dell’altro.

COME MAI CI INNAMORIAMO SEMPRE DELLE PERSONE SBAGLIATE?

Narcisismo patologico maligno

Una sottocategoria del narcisismo patologico è quello maligno, più di competenza della criminologia che della psicologia.

Questa forma di narcisismo si manifesta, ahimè, con violenza fisica, addirittura sfregi e, nei casi più gravi, omicidi.

Il consiglio spassionato che do alle vittime è quello di correre subito ai ripari già al primo episodio, chiedendo aiuto ad amici, parenti, uno psicologo, un avvocato, forze dell’ordine, associazioni di volontariato.

Quando si arriva a questi livelli, non c’è più nulla da salvare né nella persona narcisista né nel rapporto di coppia: salvate voi stessi.

Narcisismo patologico e terapia

Purtroppo, molto difficilmente un narcisista prende la decisione di iniziare un percorso psicoterapeutico, in quanto non è consapevole delle difficoltà che vive, vivrebbe la scelta come un’ammissione di fallimento, percepisce la figura dello psicoterapeuta come il “medico dei pazzi” e non come un professionista in grado di aiutarlo, sminuisce tutte le persone attorno a lui che, invece, si fanno aiutare da uno psicologo, bollandole come deboli.

In alcuni casi, magari in seguito a eventi di vita che hanno portato alla luce le fragilità del soggetto, tali da generargli grande malessere, attacchi di panico, ansia, stati d’animo depressivi e aver attivato una profonda introspezione e messa in discussione, il narcisista potrebbe decidere di chiedere un supporto esterno, poiché incapace di gestire da solo la sofferenza provata.

Quando ciò accade, la psicoterapia risulta un utilissimo e funzionale percorso terapeutico, non solo per i narcisisti ma anche per le vittime (spesso i partner) che desiderano uscire dalla spirale negativa nella quale vivono da troppo tempo.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, invitiamo a citare la fonte e gli autori di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

COME SUPERARE LA FINE DI UNA RELAZIONE?

Tagamore tossico benessere dipendenza affettiva disturbo narcisistico di personalità narcisismo psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Crescere un figlio unico: pro e contro
Articolo successivoAvanti Burnout: stress e malessere legato al lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.