Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
superare fine relazione consigli psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog rapporto di coppia sessuologia sviluppo personale

Superare la fine di una relazione: utili consigli per andare avanti

Maggio 3, 2024 By Marco Magliozzi

La fine di una relazione non è mai facile: sentiamo tristezza, rabbia, delusione, sembra che il mondo ci sia caduto addosso. Come andare avanti?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Quando una relazione finisce, soprattutto se intensa e importante, ci sembra che il terreno sia crollato sotto i piedi e che non ci sia più speranza.

Le emozioni sono spesso travolgenti: tristezza, rabbia, delusione, malinconia, riempiono le giornate e i pensieri negativi popolano la mente, portandoci a riflettere su rimpianti e rimorsi, errori commessi, frasi dette o non dette, momenti belli e brutti passati assieme alla persona amata ma che è andata via.

Gli psicologi, non a caso, paragonano la fine di una relazione a un vero e proprio lutto: anche se l’ex partner non è venuto a mancare, la sensazione di perdita è comunque reale, il vuoto lasciato sembra incolmabile ed è tale da portarci a vivere le stesse sensazioni di smarrimento.

Come andare avanti quindi? Vediamo insieme qualche utile consiglio.

La sofferenza è temporanea: “non può piovere per sempre”

Ricorderete senz’altro l’iconica frase tratta dal film Il Corvo: “non può piovere per sempre”.

Ed è proprio così: la sofferenza è sì forte, quasi intollerabile, ma è temporanea. Dobbiamo capire, il prima possibile, che questa fase, seppur dolorosa, non durerà in eterno. Per quanto il tutto sembri insormontabile, dobbiamo ricordarci che avrà un inizio e una fine.

Accogliendo questa consapevolezza, questo processo apparirà più gestibile e meno soffocante.

Accettiamo, dunque, che la sofferenza è normale. Proprio come un lutto, una persona che sparisce lascia un vuoto che genera dolore, è impossibile evitarlo. Ma proprio grazie a esso, nella nostra mente si darà il via al processo di elaborazione, che ci guiderà fuori dal tunnel.

Rifiutare il dolore o, al contrario, immergercisi profondamente e lasciandosi pervadere dalla disperazione, prolungherà inutilmente l’agonia.

Sfoghiamo le tensione e incanaliamo le emozioni

Durante questa fase, molto probabilmente ci si sentirà sommersi da pensieri negativi.

Gli psicologi su questo sono chiari: non bisogna mai lascarsi sopraffare, ma allo stesso modo neppure interromperli o sopprimerli.

Molto più utile, invece, soffermarsi per un attimo, magari scrivendoli su un diario o esternandoli in forma artistica (come poesia, pittura, scrittura, musica). Diamo voce ai nostri pensieri, così che non mettano le radici nella mente: liberiamoli.

Similmente, possiamo gestire le emozioni negative: rabbia, tristezza, malinconia, delusione. Viverle è normale, lasciarsi sommergere no. Diamo loro un po’ di spazio, ma senza fargli prendere il controllo. Efficaci sono senz’altro esercizi di respirazione o di meditazione, in grado di renderci consapevoli di ciò che stiamo provando e comprenderlo.

Concentriamoci sul bello

Anche se la fine di una relazione comporta dolore e malessere, non dobbiamo mai dimenticarci che nella vita c’è anche altro.

E’ fondamentale, infatti, continuare a svolgere le stesse attività di prima, come sport, coltivare hobbies o amicizie.

Se le nostre giornate sembrano invece vuote, questa è una grande occasione per riempirle con qualcosa di nuovo. In questo modo daremo una spintarella alla nostra autostima, distraendoci anche da ciò che fa star male.

L’AMORE TOSSICO: QUANDO UNA RELAZIONE DIVENTA PATOLOGICA?

Chiarire, quando è possibile

Il modo migliore per chiudere una relazione è quello di farlo senza “pezzi mancanti”.

Assicuriamoci di aver chiarito tutto, ma proprio tutto, con l’ex partner: i motivi della separazione, le sofferenze, gli sbagli commessi, i sentimenti reciproci.

Lasciare qualcosa in sospeso rischia di rallentare il processo di elaborazione, finendo per farci impantanare in rimpianti, rimorsi e interpretazioni fallaci di ciò che è accaduto.

Può capitare, talvolta, che uno dei partner non voglia chiarire: in tal caso, già questa è una risposta. La persona non è in grado di fornire una spiegazione, oppure si vergogna nel farlo, oppure non ha nulla da dirci. Meglio lasciar perdere e andare avanti piuttosto che rincorrere il nulla.

Riflessioni

Come più volte sottolineato, la fine di una relazione non è mai facile da superare. Concorrono pensieri negativi, emozioni travolgenti, ricordi e rimpianti.

L’importante è non lasciarsi sopraffare e sommergere dal malessere. Viverlo è naturale, farsi dominare no.

Tutto passa, ci vuole il giusto tempo e il giusto atteggiamento.

E se proprio si fa fatica a superare il tutto, c’è sempre la possibilità di parlare con qualcuno che sappia aiutare, come uno psicologo.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LA LUNA DI MIELE: LA PRIMA FASE DI UNA RELAZIONE

Tagamore benessere psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia relazioni

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Genderseason: maschio in estate e femmina in inverno
Articolo successivoAvanti Come mai ci innamoriamo sempre delle persone sbagliate?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più