Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
genere di stagione genderseason psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog internet e social News sessuologia

Genderseason: maschio in estate e femmina in inverno

Aprile 23, 2024 By Marco Magliozzi

Il Genderseason è una nuova modalità di vivere la sessualità e la propria identità di genere, percependosi più femminili o mascolini a seconda della stagione dell’anno.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Negli ultimi giorni, sui social è emerso un nuovo termine: genderseason o genere di stagione.

A usarlo la prima volta è stata Dee Withnell, una tiktoker che si definisce fluida e non binaria, ovvero non appartenente a uno dei due generi sessuali, maschile o femminile.

Per comprendere bene il concetto, dobbiamo prima di tutto chiarire cosa si intenda per identità di genere.

Identità di genere

Con il termine identità di genere ci riferiamo al sentito profondo, emotivo e psicologico di una persona, nel suo percepirsi appartenente al genere maschile, femminile o non binario.

L’identità di genere può quindi sia essere “in linea” con il genere sessuale biologico sia non esserlo: un individuo può così sentirsi donna nel corpo di un uomo o viceversa.

E’ altresì importante differenziare questo concetto da quello dell’orientamento sessuale, che invece identifica l’attrazione sentimentale e sessuale verso uno specifico genere.

  • Eterosessuale: attrazione verso il sesso opposto.
  • Omosessuale: attrazione verso lo stesso sesso.
  • Bisessuale: attrazione verso entrambi i sessi.

Identità sessuale e orientamento sessuale possono quindi combinarsi, dando vita al modo soggettivo di vivere le relazioni e la sessualità di ogni singola persona.

Il Genderseason o Genere di Stagione

Secondo Dee Withnell sarebbe dunque possibile, per alcune persone, cambiare la propria identità di genere a seconda delle stagioni. Nel suo caso, lei (uso il pronome lei per semplicità, non sapendo quale pronome preferisca che si usi) si sentirebbe più mascolina in estate e più femminile in inverno.

Le stagioni, quindi, andrebbero a influenzare il percepire la sessualità, il modo di vestirsi (più da uomo o più da donna), atteggiamenti e comportamenti.

TERMINOLOGIA LGBTQ: COME EVOLVE LA SESSUALITA’ NEL III MILLENNIO

Genderseason: realtà o una teoria “ridicola”?

Secondo molti utenti, il genderseason sarebbe una trovata ritenuta ridicola, un termine utilizzato per attirare l’attenzione. E’ normale, per alcuni, che le stagioni influenzino il proprio modo di vestire: in inverno si ha la possibilità di indossare abiti più femminili, mentre in estate spesso si preferisce la “comodità” degli abiti maschili, ma non perché ci si senta effettivamente maschi.

Molte altre persone, al contrario, hanno sostenuto la teoria di Dee Withnell, condividendo le loro esperienze e scrivendo che, come lei, vivono la stessa dinamica stagionale.

Che sia vero o no, dunque, non possiamo saperlo. Indubbiamente le stagioni, il clima, il meteo, hanno un’innegabile influenza sul nostro corpo e sulla produzione di ormoni: magari un giorno la scienza potrà dimostrare come tutto questo comporti, in persone predisposte, una differente percezione della propria identità sessuale.

In ogni caso, è giusto sottolineare come ognuno di noi viva la propria sessualità e il proprio percepire la propria identità di genere in un modo assolutamente soggettivo, incriticabile e inattaccabile. L’importante è stare bene con sé stessi e nel rispetto degli altri.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LE 5 FASI DELL’AMORE: SCOPRIAMOLE INSIEME
Tagbenessere genderseason identità di genere lgbt orientamento sessuale psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia sessuologia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Ergofobia: la paura di lavorare
Articolo successivoAvanti Superare la fine di una relazione: utili consigli per andare avanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.