Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
afefobia aptofobia psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog fobie rapporto di coppia

Afefobia o aptofobia: la paura del contatto fisico

Novembre 25, 2024 By Marco Magliozzi

L’afefobia o aptofobia è la paura di essere toccati o di toccare altre persone, una fobia che comporta gravi complicanze nella sfera emotiva e relazionale.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con il termine afefobia ci riferiamo alla paura irrazionale di toccare o di essere toccati da altre persone e quindi, in generale, del contatto fisico.

La parola deriva dal greco “apto” (toccare) e da “phobos” (paura) e viene comunemente chiamata anche aptofobia.

Un disturbo molto invalidante in quanto il tatto rappresenta uno dei cinque sensi, fondamentale per conoscere e sperimentare il mondo, per trasmettere ed esprimere emozioni reciprocamente con il prossimo, per vivere al meglio la sessualità. Privarsi di questa possibilità genererebbe, nel tempo, conseguenze negative nella sfera relazionale, lavorativa, intima e sessuale e l’evolversi di altri disturbi.

Vediamo insieme in cosa consiste.

I sintomi principali dell’afefobia

Chi soffre di questa fobia sperimenta i seguenti sintomi:

  • Paura irrazionale all’idea di essere toccati o di toccare altre persone;
  • Agitazione o addirittura attacchi di panico in situazioni nelle quali è previsto il contatto fisico (es. sessualità, saluti, auguri);
  • Strategie di fuga per allontanarsi da situazioni che prevedono il contatto fisico;
  • Usare delle scuse per evitare il contatto fisico (es. dire “ho le mani sporche”, “non ti avvicinare, sono molto raffreddato” o così via);
  • Durante il contatto fisico, sperimentare sintomi fisici quali sudorazione, tachicardia, angoscia, soffocamento, nausea;
  • Ricorrere, talvolta, a comportamenti compulsivi quali lavarsi le mani dopo un saluto.

Le cause dell’afefobia

Le cause di questa fobia sono da ricercarsi, principalmente, in eventi traumatici vissuti dalla persona:

  • Traumi legati ad abusi o violenze sessuali;
  • Legame con i genitori caratterizzato da deprivazione affettiva;
  • Legame con i genitori caratterizzato da iper espressione dell’affetto tramite il contatto fisico.

In altri casi specifici, è possibile che siano già in atto altri disturbi, quali il disturbo evitante della personalità e l’autismo.

AGOFOBIA: LA PAURA DEGLI AGHI

Afefobia generalizzata e specifica

L’afefobia può suddividersi in generalizzata o in specifica.

  • Afefobia generalizzata: si manifesta in ogni situazione o contesto;
  • Afefobia specifica: si manifesta solo in specifiche situazioni, es. nella sessualità, con gli estranei, solo nel toccare, solo nell’essere toccati e così via.

Afefobia e terapia

Chi soffre di afefobia o aptofobia può iniziare un percorso psicoterapeutico, così da superare il problema grazie all’aiuto di un professionista.

La psicoterapia si pone come obiettivo quello di lavorare sia sulle cause sia sulle soluzioni, offrendo al paziente nuove strategie comportamentali per affrontare il blocco del contatto fisico ed elaborando, parallelamente, eventuali traumi del proprio passato che ancora oggi influiscono sul presente.

Nei casi più gravi, ovvero quando i sintomi sono estremamente invalidanti, lo psicoterapeuta potrà essere affiancato anche da uno psichiatra e richiedere un supporto farmacologico.

Se soffri di afefobia/aptofobia o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

AMAXOFOBIA: LA PAURA DI GUIDARE

Tagafefobia benessere fobia paura psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente La disabitudine a stare bene: come mai accade?
Articolo successivoAvanti “Normalizzare” il divorzio? Il caso Spellbound

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa accadrebbe se passassimo due settimane senza smartphone?
  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.