Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
anginofobia psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog Disturbi alimentari fobie neuroscienze News sviluppo personale

Anginofobia: la paura di deglutire

Maggio 20, 2025 By Marco Magliozzi

Per anginofobia ci riferiamo a una paura irrazionale di soffocare a causa della deglutizione. Analizziamone insieme le cause, i sintomi e i rimedi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con il termine Anginofobia, da latino angere (soffocare) e dal greco phobos (paura), ci riferiamo a una intensa, irrazionale e immotivata paura di soffocare a causa della deglutizione di cibo, liquidi, pillole, nei casi più gravi anche della propria saliva.

Questa fobia può avere origini psicologiche o essere conseguenza di una problematica organica, comportando nel tempo gravi disagi nella sfera emotiva e sociale.

Anginofobia generalizzata e specifica

L’anginofobia può presentarsi in due forme distinte:

  • Generalizzata: la paura insorge al semplice pensiero o durante la deglutizione di qualsiasi sostanza (cibo, liquidi, farmaci ecc.).
  • Specifica: la paura insorge solo con determinati alimenti, bevande, pillole di specifiche dimensioni o altre sostanze selezionate.

I sintomi principali dell’anginofobia

Vediamo insieme i principali sintomi di questa fobia:

  • Paura irrazionale ed eccessiva di deglutire;
  • Ansia, tensione, paura di stare a tavola a mangiare;
  • Rifiuto nell’ingoiare pillole, quali ad esempio farmaci o integratori;
  • Prediligere solo liquidi oppure cibi molli per paura di strozzarsi;
  • Rifiutare cibi solidi o difficilmente masticabili;
  • Masticazione eccessiva e reiterata prima di deglutire;
  • Frullare o spezzettare il cibo, prima di ingerirlo;
  • Paura di mangiare senza la presenza di un’altra persona;
  • Ansia e paura anticipatoria al pensiero di mangiare, sedersi a tavola o dover partecipare ad eventi sociali.

Le cause principali dell’anginofobia

Le cause principali dell’anginofobia possono essere sia di natura psicologica sia organica.

  • Cause psicologiche: traumi relativi alla deglutizione, ad esempio aver vissuto un episodio di pericolo di soffocamento, mai elaborato; traumi relativi a un’educazione molto rigida riguardo il nutrimento, che prevedeva l’obbligo di ingerire anche cibi non desiderati; comorbidità con già presenti disturbi ossessivo-compulsivi.
  • Cause organiche: malattie oncologiche del tratto digerente, problemi muscolari nella zona orale, problemi odontoiatrici, malattie neurodegenerative (sclerosi sistemica, morbo di Parkinson).
ODONTOFOBIA: LA PAURA DEL DENTISTA

Conseguenze sulla sfera psicologica e sociale dell’anginofobia

Se questa fobia non viene adeguatamente trattata, potrebbero nascere diverse problematiche a livello psicologico e sociale.

Nel tempo, la persona che ne soffre potrebbe peggiorare il quadro sintomatologico già in essere e sviluppare anche disagi nella sfera relazionale, come isolamento, evitamento di eventi quali pranzi o cene, paura del giudizio altrui, disagi nella vita di coppia o familiare.

Anginofobia e terapia

Superare l’anginofobia è assolutamente possibile grazie a un percorso di psicoterapia mirato, eventualmente coadiuvato da un sostegno farmacologico nei casi più gravi.

Grazie all’aiuto di uno psicologo, infatti, si esplorano e si rielaborano le radici emotive della fobia, definendo strategie graduali di esposizione e tecniche di gestione dell’ansia durante i pasti. Progressivamente, la persona impara a riconoscere e a contrastare i pensieri negativi legati alla deglutizione e alla paura del soffocamento, ritrovando fiducia nelle proprie capacità di nutrirsi senza timori.

In presenza di sintomi particolarmente invalidanti o di fattori organici preesistenti, il consulto psichiatrico può offrire un valido supporto farmacologico, volto a ridurre l’intensità dei sintomi e a facilitare il lavoro psicoterapeutico.

Se vivi o conosci qualcuno che convive con l’anginofobia, puoi contattarmi per valutare insieme il percorso più adatto alle tue esigenze.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

IPOCONDRIA: LA PAURA DELLE MALATTIE
Taganginofobia ansia benessere fobia paura psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?
Articolo successivoAvanti Subire atti di bullismo altera il cervello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più