Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog internet e social sviluppo personale

Bonus Psicologo 2024: da oggi 18 marzo è possibile richiederlo

Marzo 18, 2024 By Marco Magliozzi

Dal 18 marzo al 31 maggio 2024 è possibile richiedere il Bonus Psicologo 2024, per ricevere un contributo economico per sedute di psicoterapia. Vediamo insieme come fare.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

A partire da oggi 18 marzo, sino al 31 maggio 2024, è possibile richiedere il Bonus Psicologo 2024, collegandosi sul sito dell’INPS.

Ma di cosa parliamo?

Cos’è il Bonus Psicologo

Il Bonus Psicologo è un contributo economico che lo Stato dà al privato cittadino, per aiutarlo a sostenere sedute di psicoterapia.

Il contributo erogato varia in basa all’ISEE di chi fa la domanda.

L’iniziativa è pensata per tutti coloro che stiano vivendo condizioni di ansia, stress, depressione o altre problematiche di natura psicologica e che, a causa di difficoltà economiche, non siano mai riusciti a rivolgersi a un professionista e quindi iniziare un percorso terapeutico.

I richiedenti possono essere anche minorenni, i quali potranno fare domanda attraverso i propri genitori o tutori legali.

Requisiti per richiedere al Bonus Psicologo

Il cittadino, per poter richiedere il Bonus Psicologo, dovrà rispettare due requisiti:

  • essere residente in Italia;
  • avere un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

A quanto ammonta il Bonus Psicologo

A seconda dell’ISEE, il cittadino potrà ricevere:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro: Bonus di 1.500 euro;
  • ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: Bonus di 1.000 euro;
  • ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro: 500 euro.

Nota bene: indipendentemente dal Bonus ricevuto, per ogni seduta sarà possibile spendere al massimo 50 euro di Bonus. Se ad esempio la parcella di un professionista è 70 euro, 50 euro saranno coperti dal Bonus mentre i restanti 20 dovranno essere pagati dal paziente.

Come fare domanda per il Bonus Psicologo

Per poter fare domanda abbiamo due modalità:

  • Collegandosi al sito INPS, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”. Si ricorda che per accedere al sito INPS è necessario possedere almeno uno di questi servizi: SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS);
  • Tramite telefono: contattando il Contact Center al numero verde 803.164 o al numero 06.164.164 (a pagamento).
CLICCA SUL SITO INPS PER FARE DOMANDA

Cosa fare dopo aver fatto domanda?

Al termine della finestra prevista per fare domanda, che ricordiamo si chiude il 31 maggio 2024, saranno redatte le graduatorie, tenendo conto del valore ISEE più basso e dell’ordine cronologico di arrivo delle domande.

I beneficiari verranno contattati e gli verrà fornito un codice univoco personale, necessario per usufruire del Bonus Psicologo.

Una volta ricevuto questo codice, la persona interessata potrà rivolgersi a uno psicoterapeuta che ha aderito all’iniziativa e iniziare il suo percorso.

Nota bene: ogni cittadino ha tempo 270 giorni per poter utilizzare il proprio Bonus, a partire dal giorno in cui diviene beneficiario.

Se sei interessato al Bonus Psicologo e desideri maggiori informazioni, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LO PSICOLOGO NON E’ PIU’ UN TABU’, ALMENO PER I GIOVANI

Tagbenessere bonus psicologo inps psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi dell’alimentazione
Articolo successivoAvanti 20 marzo: Giornata Internazionale della Felicità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più